domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La mediazione, il rischio della guerra nucleare

User Avatar di Redazione
9 Luglio 2023
in Guerra in Ucraina
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Superato il 500esimo giorno di guerra nello stato confusionale in cui si trova il fronte dopo la marcia della Wagner su Mosca, è inevitabile che si aggiungano preoccupazioni e timori per una situazione che appare fuori controllo. Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi ha detto che per quanto possa essere minimo il rischio di guerra nucleare, questo resta comunque troppo elevato. Parisi ha anche svolto una riflessione storiografica sulla crisi dei missili a Cuba, ovvero ha richiamato la necessità di una contropartita nei confronti della Russia, ad esempio Kennedy smobilitò il sistema missilistico in Turchia, seppure in gran segreto. Parisi invita a riprendere il filo della mediazione con la Russia, perché se discutiamo solo con gli ucraini, ha detto, non ne usciamo. Praticamente, sotto questo profilo, la posizione di Parisi è simile a quella della dottoressa Gruber che su il Corriere della Sera ai suoi numerosi lettori spiega che l’Europa ha perso la grande occasione di un ruolo mediatorio.

Non pretendiamo certo di spiegare alla dottoressa Gruber che l’Europa abbia cercato di svolgere molto di più che una semplice mediazione con la Russia, mandando al Cremlino tutti i suoi più importanti capi di Stato, proprio per impedire l’invasione dell’Ucraina e che il riassestamento delle forniture energetiche di paesi come l’Italia, è frutto del fallimento di questo tentativo. In altri termini, dovrebbe essere evidente anche a chi affatto privo di qualsiasi studio di politica internazionale che in una crisi europea come quella dell’Ucraina, non è l’Europa a poter mediare. Una personalità di un certo livello di conoscenza geopolitica, conoscenza che in Italia manca oramai quasi completamente, sono tutti virologhi, il professor Romano Prodi, ha detto addirittura che solo Cina ed America insieme possono svolgere la mediazione per finire la guerra. Prodi ha quindi persino escluso la Russia dalla potenza mediatrice e lo ha fatto a ragione. La Russia non può consentire nessuna mediazione nemmeno di fronte al disastro militare ed il contraccolpo subito all’ interno, altrimenti si sarebbe già prestata. In questo modo Romano Prodi ha escluso completamente l’Europa dalla possibilità di una mediazione, perché questa non comprende nemmeno la Russia, si rivolge alle sole potenze americana e cinese.

Il motivo per cui la Russia non possa mediare alcunché, dovrebbe essere sottoposto all’attenzione anche del professor Parisi che evidentemente, essendo esperto di ben altro, non si è accorto che rispetto alla crisi del 1963, lo scenario è completamente cambiato. La Russia di Crusciov aveva appena rimesso in riga l’insubordinazione ungherese. Cioè era una Russia che contava l’Ucraina come membro federale, e la Germania est e la Polonia, per non dire di Cecoslovacchia e Moldavia, paesi satelliti. Quella era una Russia che aveva dimensioni imperiali e che non aveva un bisogno vitale di minacciare l’America direttamente, anche sapendo che senza minaccia nucleare diretta, non avrebbe potuto vincere la guerra fredda. L’orgoglio ferito fu quello di Crusciov che ripiegò la flotta con la coda fra le gambe quando in Turchia, i missili tolti l’America li avrebbe rimessi. E Crusciov probabilmente lo sapeva. Solo che non poteva sfidare la potenza americana dal mar dei caraibi senza le testate nucleari necessarie, quando l’America poteva colpire tranquillamente la Russia dall’Europa. Quella Russia. l’Unione sovietica non esiste più e Putin se non riesce almeno a riabbozzarla in parte, è destinato al fallimento. Per questo ha bisogno dell’Ucraina e probabilmente non della sola Ucraina.

La Russia di Crusciov era più ricca e potente dell’attuale Russia putiniana. Aggiungiamo che questo vale anche per gli armamenti. La spesa russa per ammodernare e revisionare il suo arsenale atomico non ne consente un pieno impiego. Per cui la Russia non ha motivo di ingaggiare una guerra nucleare che la veda perdente fin dal primo momento. Piuttosto, lo si è visto nel caso della diga di Kherson, sarebbe capace di far saltare per area la centrale di Zhaporizha. In questo caso però esporrebbe il suo stesso territorio alle radiazioni, per cui anche su questo sarebbe il caso di pensarci meglio. Come meglio farebbero bene a pensare Gruber e Parisi fuori dal loro campo di conoscenze.

cco

Tags: GruberParisi
User Avatar

Redazione

Altri Articoli

La Romania in prima linea nel sostegno all’Ucraina

La Romania in prima linea nel sostegno all’Ucraina

Parte attiva delle decisioni della NATO Si può apprezzare che nel contesto della guerra in Ucraina l'obiettivo strategico della Romania...

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica

Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica

Nel contesto della guerra in Ucraina, la regione dei Balcani occidentali è diventata una zona di massimo interesse per l'Unione...

Quando i russi festeggiavano la vittoria di Austerlitz

Quando i russi festeggiavano la vittoria di Austerlitz

Per valutare gli effetti di quella che dovrebbe essere una controffensiva dell'esercito ucraino abbiamo seguito tre principali fonti di informazione,...

La prossima rivoluzione russa

Circola un video surreale di Putin chino su una mappa francese del '700 dove non si riesce a trovare un'Ucraina...

Prossimo articolo
Romania, partner dell’Italia nella politica balcanica

Romania, partner dell'Italia nella politica balcanica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Splendore e grandezza di Randolfo Pacciardi

Quel “talento” che manca al Paese

Le ragioni per un accordo Usa/Uk sui servizi finanziari

Prima di far cadere Boris, pensateci ancora un momento

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA