giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La Repubblica sociale riesumata al governo della Repubblica democratica

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
27 Settembre 2022
in L'editoriale
1
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Se proprio volessimo esser pignoli la Repubblica sociale del fascismo fu giusto un misero fantasma. Del fasto imperiale non c’era più niente. Lo stesso Mussolini se lo vedete nelle foto sembra già un morto che cammina. Nessuna baldanza, un solo comizio retrò in un cinema milanese, roba da avanspettacolo. Se il duce voleva fare una passeggiata lo avrebbe dovuto chiedere alle SS. Ci sono persino storici convinti che dopo il 23 luglio l’uscita di scena era stata concordata con la casa reale, che fosse dipeso da Mussolini se ne sarebbe rimasto volentieri sul Gran Sasso sino alla fine della guerra. Anche i volti intorno al duce sono sintomatici. Spariscono completamente i quadrumviri è costretto a fucilare Ciano, meno De Bono, ma smarrisce Bottai, Grandi ovviamente e gli resta Farinacci che ha sempre detestato. Il personaggio più emblematico è Graziani, un assassino vero e proprio, il gasificatore della popolazione libica, il primo a costruire campi di concentramento quando Himmler allevava polli, a impiccare, fucilare e torturare decine di civili al giorno, che erano solo beduini. Il bello è che Graziani non era nemmeno un politico, la politica a lui serviva a giustificare il furto, si credeva un militare. Quello che però colpisce di Graziani è che quando mori amnistiato, vai a capire come sia stato mai possibile per un simile farabutto, ai funerali romani la gente era per strada con il braccio teso. Come il fratello dell’onorevole La Russa, che si giustifica, appunto, parlando di un rituale militare.

Se poi vogliamo aggiungere un viso di autentico rilievo della Repubblica sociale ecco quello del povero Giovanni Gentile che invece vi aderì, antitedesco com’era, solo perché il figlio era detenuto in Germania. Graziani si sarebbe goduto ancora il mare del Circeo. Gentile fu ammazzato da un comando comunista per strada. La Repubblica sociale fu principalmente un avamposto della polizia tedesca, chi la combatteva, usava chiamare i suoi aderenti “scarafaggi”, causa la divisa, e pure quella Repubblica si presentò in ghingheri. Bombacci scrisse il programma e l’Italia del popolo titolò in prima pagina a sei colonne “Torna Mazzini”. Giano Accame, che si tenne la divisa della decima mas tutta la vita in ordine nell’armadio, era convinto davvero di essere mazziniano e Pacciardi, fingeva di credergli. Fra tanti criminali veri e propri, c’erano anche i cuori spezzati. Cesare Pavese, che mai era stato fascista, ne prese la tessera. Alla bell’è meglio il grosso dei suoi papaveri venne comunque giustiziato. Quelli che rimasero in vita poco più che ragazzini si fecero un po’ di carcere e poi oplà rieccoli su piazza con un loro partito che come simbolo adattò la bara di Mussolini, vi dipinse sopra una fiamma tricolore sempre accesa e prese per sigla tre lettere del nome del duce, Msi. Si pensò anche di arrestarli di nuovo tutti, ma vuoi per clemenza, vuoi per mettere una pietra sopra il passato, li si lasciò campare ai margini della vita pubblica, o come dicevano loro stessi, “nelle fogne”. Questo fino a quando non arrivò Berlusconi che decise di costituzionalizzarli. E loro poveracci, furono ben felici di entrare al governo finalmente nel 1994. Possiamo dire insomma che anche Fratelli d’Italia non sia poi questa grande novità. È una novità invece essere diventati il primo partito del paese.

Coloro che credono siano lievitati sotto il governo Draghi, prendono un clamoroso abbaglio. Fratelli d’Italia fece il suo primo passo alle europee del 2019 passando in pochi mesi dal 4 delle politiche al sei e mezzo, in opposizione al governo Conte. Ma nel luglio dell’anno successivo tutti i sondaggi li danno al livello del cinque stelle precipitati dal 33 al 14. Quando Conte celebra i suoi famosi Stati Generali come fosse un Borbone sul trono di Francia, per la prima volta Fratelli d’Italia viene stimato sopra il partito del presidente del Consiglio. Promesso il nuovo rinascimento e instaurato il coprifuoco, Fratelli d’Italia prende il volo. A dicembre del 2020 è sopra il 18 per cento. È una vecchia storia se la presunta sinistra chiude il paese a tripla mandata, la destra passa per liberale. Con il governo di solidarietà nazionale la corsa di Fratelli d’Italia si era fermata nei sondaggi ma già era arrivata al venti per cento, perché anche il governo di solidarietà nazionale prende misure di salute pubblica, ma per lo meno le fa condividere a tutte le forze politiche non solo ad una minoranza. Caduto il governo di solidarietà nazionale, Fratelli d’Italia fa il suo exploit immediatamente rilevato nei sondaggi. È già incredibile che non l’abbiano considerato Salvini e Berlusconi ridotti al rango di cavalier serventi della Meloni. Ma che Letta addirittura abbia pensato di lanciare la grande campagna antifascista con Bonino, Bonelli e Fratoianni, è stato semplicemente un suicidio.

Foto CC0

Tags: Melonirsi
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

La Costituzione repubblicana richiede una panoramica d'insieme, nessuna parte prevale sull'altra. Poi bisogna leggere gli articoli integralmente. L'articolo 11 sempre...

Un bagliore nel buio

È fallita anche la seconda offensiva nel Donbass

Nel caso i nostri media fossero distratti, la seconda tremenda offensiva lanciata da Putin nel Donbass ad un anno di...

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Nel corso di una visita del presidente di Confindustria Bonomi a Kyiv per discutere il coinvolgimento delle aziende italiane nella...

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

La novità più preoccupante della crisi tunisina è che le autorità nazionali abbiano nel mirino la popolazione sub sahariana di...

Prossimo articolo
C’è chi scrive i programmi e chi poi governa

Dio, Patria, Famiglia e la speranza di un miracolo

Comments 1

  1. Pingback: enrico letta non poteva fare altrimenti | Pennatagliente's Blog

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Esterno notte”, l’ora di fare i conti con la storia della Repubblica

“Esterno notte”, l’ora di fare i conti con la storia della Repubblica

Quando il Paese rischia di crollarti addosso

Quando il Paese rischia di crollarti addosso

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA