venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


L’abbraccio sociale di Calenda

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
11 Agosto 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Chiunque disponga di una minima sensibilità sociale, fosse anche il rampollo viziato e impertinente di un’importante e facoltosa famiglia, è in grado di capire che i dipendenti delle pulizie di un’azienda pagati meno di sei euro l’ora, necessitano di un aumento per migliorare la loro condizione di vita lavorativa. E nel caso in cui si potesse portare questo salario minimo sopra di tre euro, ancora non sarebbe abbastanza. Possono servire cure mediche e come avviene in determinate realtà, anche un bonus alloggio, c’è in Cina, o un bonus benzina, come in America, o anche un ticket per i pasti come da noi, in Italia. Nel caso in cui i profitti aziendali fossero poi tali da consentire un aumento retributivo più che decoroso, a tutti gli effetti, un intervento legislativo da parte dello Stato, perché mai no, sarebbe un atto di giustizia. Questo inciderebbe sulla ricchezza dei proprietari in maniera proporzionata alle esigenze dei dipendenti. Resterebbe solo da capire come mai un proprietario di un’azienda florida si dimostri così indifferente alle condizioni di vita dei suoi dipendenti al punto che debba intervenire lo Stato. Evidentemente ci sono ancora dei padroni cattivi pronti a sfruttare e magari a raggirare il prossimo, magari a minacciarlo agitando lo spettro della disoccupazione. Per cui uno Stato etico, che ha il senso di cosa sia giusto e cosa no, a cominciare dalla redistribuzione del reddito ecco che interviene per mettere le cose a posto. Non vorremmo solo che il padrone cattivo, licenzi il lavoratore tutelato dalla legge per cercarne uno comunque disposto a proseguire il lavoro alle precedenti condizioni, con la promessa di uscire dalla disoccupazione forzata in cui si trova. Una società che conta almeno sette milioni di disoccupati può trovarne un paio di milioni disposti a turno di lavorare in condizioni impietose, magari solo qualche mese, per guadagnare qualcosa e ripromettersi di riuscire a raggiungere una posizione migliore in un secondo momento più fortunato. Lo sfruttamento è meglio della disoccupazione, e solo chi non conosce nessuno dei due, non comprende la differenza. Quando si pone la questione sociale, abbiamo l’esempio di un grande italiano, di un uomo del Mezzogiorno che conosceva a fondo la realtà del paese e che pure prima di preoccuparsi del salario si preoccupava delle possibilità di occupazione, di un’idea dello sviluppo che renda possibile la stessa redistribuzione. Quest’uomo si chiamava Ugo La Malfa e in tutta la sua vita politica non ha mai seguito o consigliato di seguire, la suggestione del salario minimo.

Nemmeno a farlo apposta, proprio nella giornata di ieri sull’Huffinghton post Italia, si poteva leggere un articolo a firma Giorgio Merlo, collega con un lungo trascorso politico nella democrazia cristiana, poi nell’Ulivo, e che ha recentemente scritto un libro sul Grande Centro. Merlo ricordava a Carlo Calenda che non è certo rifacendo “l’elitario” partito repubblicano, “laicista” e appassionato di diritti civili che si potrebbe ricoprire questo ruolo strategico. Ora senza voler discutere con Merlo l’elitarismo del partito repubblicano e se per questo partito piuttosto, il dovere verso lo Stato precede il diritto dell’individuo e infine il significato del termine “laicista”, vogliamo rassicurarlo sulle possibilità che Calenda possa rifare il partito repubblicano, o magari in second’ordine quello azionista. Nessuna. Quello azionista era un partito militare impegnato armi alla mano quotidianamente contro l’occupazione nazista ed il suo satellite fascista. Calenda che combatte principalmente Renzi, una minoranza come lui stesso, non corre il rischio. Quello repubblicano abbiamo citato l’impostazione di Ugo La Malfa che impedì al partito di essere succube della Dc per trent’anni, l’adesione allo Sme, la Dc non voleva, il dialogo con il Pci, il divorzio. Calenda in meno di due anni è diventato succube di Conte e della Schlein. E questo non perché sostenga il salario minimo, il salario minimo è una questione di civiltà acquisita del sistema capitalistico persino in Cina, ma perché è convinto di poterlo applicare per legge. In un capitalismo buono, composto da dirigenti della Ferrari dove se cambi le gomme ad un auto ti danno mille euro a bullone, funziona. In un capitalismo diffuso, ahinoi, dove appunto c’è chi evade le tasse, chi sfrutta il prossimo suo, chi falsifica i bilanci, chi istiga al suicidio gli amministratori, chi scappa con la cassa, un capitalismo insomma permeato da una primitiva e carnivora avidità, vatti a fidare di cosa succede.

Calenda ha appena replicato stizzito all’onorevole Meloni la quale teme che il salario minimo comporti un livellamento dei salari medi, la stessa tesi della Cisl che poi ha una qualche maggiore dimestichezza sul fronte salariale di Calenda e della Melloni, ma non importa. Calenda ci ha spiegato che il presidente del consiglio parla a vanvera, figurarsi se un’azienda che ha contratti minimi a dodici euro li abbassa ai suoi dipendenti una volta approvato il salario minimo. Certo che no se l’azienda la dirige Calenda. Se invece la dirige vattelapesca, può essere che assuma al salario minimo appena stabilito al posto di quello contrattato, per cui i nuovi lavoratori sarebbero svantaggiati e magari, dove possa, licenzi per rimpiazzi a cui applicare il minimo governativo. Il bello è che questo dipenderebbe dalle caratteristiche stesse dell’azienda e nemmeno dalla volontà dei suoi proprietari. Cose che comprende giusto chi ha lavorato in qualche azienda che non fosse la Ferrari e poi si è ritrovato per strada senza manco la liquidazione.

Tags: CalendaMeloni
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Le scienze naturali e l’universalità del problema ermeneutico

C'era una volta la strage di Stato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Romagna, un’alluvione di polemiche

Romagna, un’alluvione di polemiche sull’alluvione

Fra Mosca ed il Vaticano, Salvini resta extracomunitario

Il Moro da slegare di Marco Bellocchio su Rai uno

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA