venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Anche se Allah non vuole

User Avatar di Mauro Cascio
24 Agosto 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Negli anni ottanta, c’era questo gioco qui che ci aveva stregato. Si chiamava Impossible Mission. Il segreto del successo era probabilmente la sintesi vocale. A dodici anni sentir parlare il Commodore 64 figurati, ci sembrava un miracolo. Tu eri un agente segreto e dovevi disattivare nientepopodimeno che una bomba atomica. La sopravvivenza dell’umanità tutta dipendeva da te, solo, nella tua cameretta, altro che compiti. E così saltavi da una piattaforma all’altra all’interno di un bunker sotterraneo per recuperare dei pezzi di un mosaico che, ricomposti, avrebbero formato la password di accesso allo studio di questo scienziato pazzo. Oggi la realtà mi appare così. Una complessità che afferri a partire dalla totalità dei pezzi del puzzle. Con un solo pezzo non ci fai nulla, non ti orienti. L’Academy Spadolini del presidente Luigi Tivelli parte da questa convinzione: un solo pezzo di puzzle non può farti accedere ad una comprensione critica del presente. A crederlo si fa populismo da quattro soldi. Invece no, devi prendere ascensori, evitare robot, saltare da un montacarichi ad un altro, come Impossibile Mission, appunto, e solo così, studiando e confrontandoti con acquisizioni strutturate altrui, puoi pensare di fare cultura per davvero.

«Si misura l’intelligenza di un individuo dalla qualità d’incertezze che è capace di sopportare» (Kant)

(videointervista di Giuseppe Punzi)

Ospite della rassegna estiva all’Oasi di Kufra, Davide Giacalone (introdotto dal sindaco di Sabaudia Alberto Mosca e da Alberto Gamberini, del Comitato dei Garanti dell’Academy) che ha presentato il suo ultimo libro, un romanzo, pubblicato da Rubbettino: Anche se Allah non vuole. Il libro in realtà è un pretesto. L’autore è noto, oltre per il suo quotidiano, La Ragione, anche per un impegno decennale nel campo della saggistica. È una storia che cerca di intersecare vari aspetti. «Noi abbiamo un consolidata abitudine che è quella del nostro mondo, quella delle democrazie occidentali, che hanno in comune di essere delle società che si basano su leggi scritte, che possono essere cambiate o confermate, certo, ma il nostro mondo ha proprio questo di bello: che non si ritiene perfetto. In politica i matti sono quelli che vogliono il mondo perfetto, un sistema di popolo, terra, ideologia. Il nostro mondo non è così, ma è un mondo che conosce l’imperfezione. Aspiriamo a qualcosa di meglio, ma sappiamo di non avere ‘la verità’. E questa è una conquista che c’è costata tanto sangue. Qual è il problema che ci ha posto un’immigrazione che è arrivata massicciamente? Non è stato un problema istituzionale, ma di ordine sociale. Non è stato un problema di questa o quella fede, ma tutto sommato nemmeno un problema di colore della pelle. E questa questione sociale ho tentato di raccontare. Osservando una cosa: che il nostro mondo è migliore. Le novità e la modernità vanno deglutite nel tempo. Io sono originario di Marsala. Quando è rimasta vedova, mia nonna ha indossato il lutto, si faceva accompagnare in carrozza in cimitero per portare i fiori a nonno, e poi tornava. È arrivata la televisione, mia nonna s’è fatta la dentiera, e ha cambiato vita. È arrivata a cento anni quasi vivendone un’altra. Non dobbiamo rimproverare alle altre culture quello che siamo stati noi. Dobbiamo anche tener presente che il fenomeno più complicato delle immigrazioni, noi lo scarichiamo nei quartieri più caldi, per così dire, delle nostre città. Non è che li ospitiamo nei posti dove si vive meglio, li scarichiamo nelle periferie che di disagio ne hanno da vendere. Il disagio così lo abbiamo raddoppiato. Ma si deve appunto partire da questo: la nostra società è migliore. Io sono siciliano e da noi non è mai successo che qualcuno è scappato in Marocco, tranne che non fosse seguito dai carabinieri, mentre il contrario è abbastanza frequente. Un altro aspetto che tratto in questo mio racconto è la questione che più che  ‘giustizia’ chiamerei di ‘cultura del diritto’. L’avvocato che nel processo corre davanti alle telecamere perché è la sua occasione di parlare, non è un buon avvocato. Quanti ne abbiamo visti così? Perché tu mi devi rappresentare e difendere nel processo, non in televisione. Il problema è che tu famoso ci viventi in televisione, e non nei tribunali».

L’Oasi di Kufra
L’Oasi di Kufra
I relatori
Il pubblico
Il protagonista
L’Academy Spadolini

Le conclusioni sono state affidate a Gianfranco Fini. E l’eleganza oratoria di Fini non va nemmeno ricordata. Lui ha studiato molto l’Islam, si è confrontato, ha chiesto, letto, capito. Perché le culture altre sono lì per risponderti non per necessariamente per invaderti. E per avere risposte, in genere, basta fare domande. Perché la tolleranza è legata alla verità. Se ritieni di averla solo tu, allora è lì che cominciano i problemi. C’è un racconto indù, che Fini non cita ma la questione è quella, che dice che la verità è un elefante al buio. Se nessuno ha mai visto un elefante c’è un modo per farsi un’idea di ‘elefantinità’, farlo entrare e fare fare a tutti i presenti nella stanza buia l’esperienza dell’elefante. Tutti lo toccheranno, nessuno lo potrà vedere. Chi toccherà la proboscide, chi la zampa, chi la coda. Quando l’elefante non ci sarà più, resterà solo un modo per capirlo e per formarsi un concetto preciso: confrontarsi. La verità è data dalle infinite sfumature con cui è stata colta. I problemi cominciano quando ritengo che la mia zampa valga più della tua coda. Cioè che la mia verità sia più vera della tua. Così si finisce per litigare e per farsi la guerra. E l’unico a vincere è lo scettico o il positivista che si innamora del buio, perché sa descriverti solo quello, e lo sa fare bene. Sarà sempre pronto a dirti che non esiste e mai esisterà l’elefante. E nemmeno la sua idea.

User Avatar

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo terzultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. Ora è in libreria con «Un pozzo di abati e di principi». È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Fenomenologia del grigio

Fenomenologia del grigio

Rivendicando al fenomeno del grigio una riflessione più approfondita di quella che a esso è stata riservata finora, Peter Sloterdijk,...

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

“La Storia nel futuro” sarà questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande...

Genealogia del pensiero istituente

Genealogia del pensiero istituente

Questo libro di Roberto Esposito (Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, Torino 2023, pp. XVIII, 148) segna la stazione di arrivo...

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Ci sono due questioni intorno ad Hegel che sono caratteristica di tutti gli studi hegeliani. Da dove entrare nel suo...

Prossimo articolo
L’evoluzione tecnologica e la sfida del mercato del lavoro

L'evoluzione tecnologica e la sfida del mercato del lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Luca Rossato | CC BY-NC-ND 2.0

Epistemologie della complessità: non esiste lo scienziato sociale

Hegel (e Cattaneo) nel pensiero di Bobbio. Quando la filosofia militante è un modello virtuoso

L’unica mossa in cui i russi possono aver successo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA