venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


L’ambientalismo da strapazzo che ci minaccia

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
14 Aprile 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

L’Italia è un paese fantastico, dove ci si preoccupa del rischio di estinzione dell’orso polare artico, senza nemmeno conoscere la diffusione dell’orso in Trentino. Ed è davvero difficile da credere che una Regione italiana abbia introdotto un programma di ripopolazione dell’orso in un’area che non conta ottomila chilometri quadrati di montagne e foreste come lo Yellowstone, e che pure oggi si ritrova con lo stesso numero degli orsi dello Yellowstone. Questo perché i curatori erano convinti che gli orsi si sarebbero spostati anche nelle altre regioni. Il che vuol dire che è stato affidato un programma di ripopolazione degli orsi a chi non sa nulla sulla territorialità degli orsi, che si spostano solo se costretti e sono capaci di convivere fra loro in uno spazio relativamente ristretto quando necessario. Si diffonderanno, certo, ma non prima di aver raggiunto il migliaio di esemplari. L’orso è un animale solitario così come è altamente adattabile, tanto che Kleist nel suo Teatro delle marionette, ci ricorda che nel ‘700 erano usati nella scherma tale la confidenza con l’uomo.

Per più di vent’anni nessuna amministrazione del Trentino Alto Adige si è resa conto della pericolosità istituita per l’orso e per l’uomo messi strettamente a contatto e nemmeno ci si è preoccupati della cautelativa necessità di avvertire gli abitanti della popolazione di orsi in aumento. In compenso abbiamo già gli ambientalisti che ci dicono che dobbiamo convivere con l’orso. Per lo meno si preoccupino di far esporre i necessari cartelli per i sentieri dei boschi in modo da invitare gli umani alla prudenza. Andare a correre in quota, non sarà più possibile, perché puoi spaventare un orso e venir aggredito. Se invece si crede che basti rinchiudere qualche soggetto turbolento, parliamo di bestie di artigli, fauci e muscoli per duecento chili, in una zona recintata, viene da sorridere. L’orso cresciuto in natura, scappa, se no impazzisce, altrimenti va riempito di cibo fino a rincitrullirlo completamente. Un tale sottofondo ideologico rende davvero miracoloso che sia morta una sola persona e ora si discuta se abbattere l’orso o meno. Vi sono anche le relative partigianerie, nemmeno si volesse preparare una futura campagna elettorale.

Dovrebbe essere chiaro che tutta la popolazione faunistica va reimpostata e corretta, in Trentino e nel resto d’Italia, visto che con l’orso abbiamo reintrodotto il lupo e nonostante il lupo, pullulano i cinghiali, e se il lupo è scaltro e furtivo, gli orsi sono espansivi come i cinghiali, per cui bisognerà pure prepararsi. Nemmeno in Zambia, quando si vuole ripopolare un’area con il leone per tutelarne la specie, si liberano degli esemplari a ridosso dei villaggi, come si è fatto con l’orso del Trentino. Bisognerà rivolgersi agli amministratori dello Zambia per procedere ulteriormente. Fra le tante genialate conosciute, il Parlamento del 2021 ha aggiunto all’articolo 9 della costituzione i commi per i quali si “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”. E pure, “la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali“- Meno male che all’epoca c’era un segretario di partito che diceva di voler preservare la costituzione del 1948, evidentemente senza comprendere quali fossero i rapporti con una fauna devastata da 5 anni di guerra. I gabbiani che si vedono oggi a Roma si vedevano stecchiti nel litorale dopo i bombardamenti del ’43.

La questione ha il pregio di essere semplicissima. Il Trentino Alto Adige può permettersi, affinché vengano limitati rischi mortali ai suoi abitanti, una popolazione di 15, massimo 20 orsi stanziali. E questi vanno monitorati con continua ed estrema prudenza, giorno e notte. Poi, visto che volete tutelare non si sa quale ambiente, fate come vi pare. Il consiglio che possiamo dare è quello di abbandonare le comunità montane, le baite, gli ostelli e scendere tutta a valle.

Foto Pixel- mixer | CC0

Tags: orsiTtentino
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
La giustizia di cui ha bisogno il Trentino

La giustizia di cui ha bisogno il Trentino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Raffi, la crisi del centrosinistra a Massa

Raffi, la crisi del centrosinistra a Massa

Il posto dell’uomo nel mondo. Come ridefinire la nostra finitezza

Il posto dell’uomo nel mondo. Come ridefinire la nostra finitezza

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA