venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Lavoratori (quasi) invisibili

User Avatar di Paolo Morelli
12 Luglio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Si discute molto sull’ipotesi di istituire per legge il salario minimo. Ognuno vuole dire la sua, ma nessuno che prenda in considerazione lo stato dell’arte. Per esempio in Romagna, la florida Romagna che si sta rialzando dopo la disastrosa alluvione di maggio, dove c’è una solida economia basata su turismo e industria manifatturiera mentre l’agricoltura arrancava un po’ già prima dell’alluvione e adesso si dispera nelle zone finite sott’acqua, sono in corso  numerosi processi per caporalato nei quali, tra le altre accuse, c’è spesso quella di riduzione in schiavitù. Soprattutto il settore agricolo, orfano di un soddisfacente flusso di manodopera proveniente da alcuni paesi dell’Europa dell’Est (anche a causa della guerra in Ucraina) e dal Nordafrica, è costretto a ricorrere al caporalato che organizza finte cooperative fornendo mano d’opera a basso costo per ogni esigenza. Dagli atti dei processi risulta che i nordafricani, organizzati e sfruttati da loro connazionali, percepiscono 5 euro all’ora ‘in nero’, quindi netti. Ma c’è un altro popolo che non se la passa bene: è quello delle cooperative sociali che si occupano principalmente di pulizie negli edifici pubblici e negli ospedali e dello svuotamento dei contenitori della raccolta differenziata dei rifiuti. È un popolo quasi invisibile perché lavora di notte o alle prime luci dell’alba, che non conosce festività: hanno lavorato anche il 25 aprile (festa della Liberazione), il 1º Maggio (festa dei lavoratori) e il 2 giugno (Festa della Repubblica fondata sul lavoro) e non ha sostanzialmente tutele sindacali. Per loro la paga è di 7,50 euro all’ora se lavorano sulla pedana, 8,50 euro per gli autisti, corrispondenti a un reddito mensile che varia da 900 a 1.200 euro a seconda delle ore lavorate e delle mansioni. E siamo al Nord, non al Sud dove il costo della vita è inferiore. 

La paga oraria di 7,50 euro lordi non è molto lontana dai 5 euro netti dei nordafricani, ed è distante dai 9 euro indicati da Elly Schlein.

Solo in Romagna il popolo dei lavoratori (quasi) invisibili delle cooperative sociali, organizzate attraverso grandi poli che fanno capo alla Lega delle Cooperative e vincono sempre i grandi appalti, è formato da oltre mille persone, ma la situazione non è dissimile in Emilia e in tante altre regioni. 

Alla definizione ‘lavoratori invisibili’ c’è chi preferisce quello di ‘nuovi schiavi’: il lavoro si svolge spesso in condizioni proibitive, nel cuore della notte, sotto la pioggia, a esporsi al freddo e al gelo in inverno, con temperature elevate in estate, e senza indennità per il disagio. Inoltre viene imposta un’elevata flessibilità oraria con turni massacranti che arrivano fino a 10-12 ore al giorno, e l’organizzazione del lavoro impedisce di fatto agli operatori delle pulizie di prendere altri impegni lavorativi per arrotondare lo stipendio: orari e luoghi in cui prestare l’opera vengono indicati con tre giorni di anticipo e cambiano spesso. Insomma, se arriverà la norma sul salario minimo i primi a essere contenti saranno proprio i lavoratori (quasi) invisibili delle cooperative sociali, ma la piaga del caporalato non verrà sanata, anzi probabilmente si incancrenirà di più.

Foto Nicola Quirico | CC BY-SA 4.0

User Avatar

Paolo Morelli

Paolo Morelli, giornalista professionista dal 1982 (la lettera di presentazione all’esame di Stato è firmata da Indro Montanelli, direttore del Giornale) ha seguito il terrorismo rosso e nero dal 1976 al 1985 a Bologna. Si occupa prevalentemente di cronaca giudiziaria ed economia per il Resto del Carlino e Teleromagna. È stato direttore del Sommelier Italiano, rivista dell’Ais. Oggi è direttore responsabile de La Voce Repubblicana. È appassionato di moto d’epoca e ippica, corre al trotto con licenza Gentleman

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Palazzo Giustiniani. Perché gli uffici del senato devono diventare un Museo della Massoneria (e cosa c’entra Spadolini)

Decadenza della Presidenza del Senato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il Segretario politico a Affaritaliani su PRI e libdem

Le casse dello Stato e i portavoce di partito

Carrara, una coalizione riformatrice per guidare la città

L’Alleanza per la  Repubblica e Draghi alla guida del governo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA