venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


L’Europa appesa ad un filo, l’Italia pure

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
30 Agosto 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Non è detto che si riesca a trovare un accordo sulla riforma del patto di Stabilità all’interno dell’Unione europea, per due ragioni fondamentali. La prima è dovuta alle divergenze tra i singoli paesi, particolarmente ampie. La seconda che a differenza dell’anno scorso non c’è più nessuno capace di svolgere un ruolo di moral suasion quale quello esercitato da Mario Draghi. L’estromissione di Draghi dal governo italiano ha portato l’Italia in una posizione pressoché ridicola e pazienza, in fondo ci si è abituati. Piuttosto l’Europa, senza più una vera guida condivisa appare appesa ad un filo. La cosa più grave è che nessuno nemmeno ci pensa di poter sostituire in qualche modo Draghi e la sua ambizione di tenere insieme i paesi membri. Il presidente Macron che pure ha un’autorevolezza ricevuta da ben due mandati, ha appena fatto sapere che non si può trovarsi d’accordo in 27 e che la Francia insomma preferisce fare da sé, come spesso succede del resto. Va detto che la mancanza di solidarietà alla politica francese in Africa, che poi corrisponde all’esclusività della stessa, è destinata ad accelerare questo processo di dissolvenza. Aspetto questo, che per quanto dirimente, sfugge quasi completamente alle altre capitali europee, Roma prima di tutte. E pure è indispensabile trovare un piano d’intesa comune in Africa, per gli investimenti, gli equilibri politici e i migranti. Per riuscirvi, occorre mettere al centro di questo piano, non la Tunisia, o il Niger, ma la Francia. Se non si agisce con la nazione che è la più ramificata nell’Africa occidentale, e lo è ancora attraverso il franco africano, Macron ha annunciato di volersene liberare due anni fa, ancora stanno aspettando, come si pensa di avere un qualche successo nel Mediterraneo?.

Una crisi delle relazioni europee danneggerà tutti i paesi membri ed uno in particolare, l’Italia, che è evidentemente il meno preparato ad affrontarla. L’Italia infatti ancora non ha messo in conto, che la riforma del patto potrebbe essere più severa di quello precedente, mentre quello precedente è comunque troppo severo rispetto ai magnifici propositi del governo. Fino al momento di andare in vacanza il governo italiano sembrava camminare come un sonnambulo, improvvisamente, qualcosa lo ha svegliato. Per lo meno si sono accorti di non poter fare altro deficit e che tutte una serie di promesse all’elettorato naufragheranno miseramente una dietro l’altra. Qui si è notato il colpo di genio di un fine intellettuale approdato alla Lega Nord, l’onorevole Antonio Maria Rinaldi, il quale non si è per nulla scomposto e ha detto che tutto sommato una nuova riforma del Patto di Stabilità potrebbe rivelarsi persino peggio della versione che verrebbe ripristinata. Secondo il suo parere conviene ritornare a questa anche perché “nessuno l’avrebbe mai rispettata”. Vale la pena davvero di poter contare nelle proprie fila di simili illuminati pareri. Tanto è difficile riuscire a sfangare le difficoltà, che se si aggrappa a trame così sottili, si resta saldi come un corpo di piombo sorretto dalle tele dei ragni.

Il governo ha buttato un anno e bisognava immaginarselo, aveva pur bisogno di fare esperienza e comunque le opposizioni con i loro argomenti scomposti e di bassa propaganda, non aiutano. C’è un po’ di tempo per provare a recuperare una rotta utile al paese, sapendo che giunti a questo punto serve adottare da subito una linea di rigore che si è appena accennata ed anche improvvisatamente. I tagli ai ministeri, le privatizzazioni, sono tutte cose già viste ed anche di discutibile impatto. Come si sono già visti i battibecchi all’interno di maggioranze avviate al disastro. Al momento delle due possibilità vagheggiate, quest’ultima sembra ancora la più probabile.

Tags: EuroparINALDI
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Cremona, il Pri sulla bacinizzazione del Po

Cremona, il Pri sulla bacinizzazione del Po

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

L’unica obiezione valida a  Rousseau in 310 anni

I rapporti malati tra magistratura e politica. Ecco perché è necessaria la riforma

I rapporti malati tra magistratura e politica. Ecco perché è necessaria la riforma

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA