venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


L’occupazione gramsciana della Rai

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
5 Maggio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Con il quotidiano l’Unità in edicola. è tornato, si legge dalla pagina del primo numero, nientepopodimeno che Antonio Gramsci, e con lui, badate bene, “la sinistra ritrova la sua storia e la sua anima”, titolone a mezza pagina. Nonostante tanto fasto ll progetto editoriale non è chiarissimo. Antonio Gramsci ha fondato l’Unità nel 1924, ma nel 1921 a Livorno aveva fondato prima il partito comunista. L’Unità era solo l’organo politico di quel partito. Se si tratta di risalire il corso della storia della sinistra con la figura ed il pensiero di Gramsci, è il partito comunista a tornare protagonista, non un giornale. Questo per non dire che allora l’anima della sinistra verrebbe depositata proprio in quel partito da recuperare. Gramsci fu il segretario politico dal PCd’I dal 1924 al 1926, data del suo arresto che spianò la strada della segreteria a Togliatti. C’è un piccolo problemino nella storia della sinistra italiana che tanto varrebbe a questo punto affrontare, ovvero quello della spaccatura fra Gramsci e Togliatti segnata dal carcere rispetto al rifugio sicuro in Unione sovietica. Se la nuova Unità ricorda solo Gramsci vuole dire che ha abbandonato Togliatti. Togliatti lo sappiamo rigorosamente stalinista, ma anche che tornato in Italia si preoccupò’ sin dalla svolta di Salerno di trovare un’autonomia del partito comunista dall’influenza sovietica. Togliatti veniva infatti accusato di doppiezza. Obbediva a Stalin e voleva emanciparsene, avendo ben chiari i limiti dello stalinismo. Gramsci aveva una linea sola. La sua famosa critica alla burocratizzazione del partito incapace di essere cerniera delle esigenze reali della società, è una critica diretta al partito di Stalin. Per questa ragione Stalin considerava Gramsci la frangia del trotskismo in Italia e quando Mussolini volentieri glielo avrebbe mandato, non serviva un martire comunista a Mussolini, gli era bastato e avanzato Matteotti, Stalin si guardò bene dal prenderselo. Gli bastava Togliatti.

Una sinistra che ritrova la sua anima in Gramsci, si allontana dal fantasma staliniano, e meno male. Gramsci resta invece a tutti gli effetti un marxista leninista, per l’esattezza il principale interprete in Italia di questa dottrina, seppure mostrando una qualche duttilità. Dal momento in cui le prospettive della presa del potere da parte del proletariato sono offuscate dalla marcia su Roma, Gramsci rinuncia all’idea della dittatura per sostenere la tesi dell’egemonia culturale del suo partito. E questa è davvero un fenomeno nuovo. Se poi si guarda alla teoria dello Stato, Gramsci non si discosta in nulla dal principio leninista. Lo Stato è solo un complesso di “casematte” da occupare, più o meno come lo fu il Palazzo di Inverno a Pietroburgo nel novembre del 1917. Il pensiero di Marx è infatti privo di qualsiasi dottrina dello Stato, lo Stato si abbatte, semplicemente. Sarà interessantissimo capire come Piero Sansonetti cioè uno che fino a ieri era direttore di un quotidiano che si chiamava “Riformista”, affronterà ora tutta questa materia, dal momento che Gramsci è proprio il principale avversario del riformismo in Italia. Intanto, nel pacifismo di Sansonetti si è visto più Togliatti che Gramsci, infatti il pacifista all’epoca era Stalin. E’ vero che Sansonetti ama Aldo CapitIni, figura nobilissima, che però non si capisce cosa ci azzecchi con Gramsci e tutta la compagnia.

Purtroppo per Sansonetti con il suo ritorno a Gramsci, la destra gli sta un passo avanti. Il governo Meloni vuole occupare la Rai, esattamente come raccomandava Gramsci di prendersi le piazzeforti dello Stato. Un governo che già opera in deficit, il taglio del cuneo fiscale, fatica a recepire il Pnrr, per non dire che lo sta perdendo, pensa anche a mettere le mani sula Rai, di certo non promuoverà nessuna riforma dell’Azienda. Appena occupi la Rai non ti passa neanche per la testa di tagliarne le spese, anzi subito le aumenti. Si prevede una nuova redazione giornalistica in vaticano. Dispiace davvero per il buon Sansonetti. La sinistra recupera la sua anima? La destra già si è presa Gramsci mettendolo in pratica.

Tags: GrasmsiMeloni
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Il segretario Saponaro in Veneto. Il programma

De Rinaldis Saponaro, solidarietà a Giuseppe Conte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Lo splendore trascurato del mondo

Lo splendore trascurato del mondo

14 luglio, Parigi si tinge con i colori della bandiera ucraina

14 luglio, Parigi si tinge con i colori della bandiera ucraina

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA