venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


L’onda nera che si infranse nel luglio del 1943

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
26 Luglio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il voto in Spagna è avvenuto giusto in occasione degli ottant’anni della caduta del fascismo imploso per una congiura di palazzo e dileguatosi come neve al sole. Mussolini che si reca dal re dopo la seduta del Gran Consiglio convinto che non sia successo niente e portato via dai carabinieri su un’autoambulanza, assume tratti talmente grotteschi che alcuni storici si sono chiesti se mai vi fosse una qualche intesa fra casa Savoia ed il duce. Se sì, non se ne è mai saputo niente, il finale del fascismo è farsesco con il voto di un organismo, il Gran consiglio, che in vent’anni non aveva mai contato niente e le due bombe a mano nelle tasche della giubba di Dino Grandi. Qual era il piano politico dei congiurati? Mica si capisce. Sembra principalmente quello di togliere il disturbo con un fuggi fuggi generale. Il fascismo finisce allora con un tonfo netto. Quello riesumato a Salò è un’altra storia, interamente dipendente dalle sorti della guerra tedesca. Il fascismo, formidabile fenomeno di rigenerazione nazionale era diventato una specificità delle vicende interne alla Germania. Ma i tedeschi non erano fascisti, erano degli invasati e questo era il giudizio dello stesso Mussolini prima di decidere di allearvisi.

Che l’Europa democraticizzata del secondo dopo guerra possa mai riaffidarsi a forze politiche di quella schiatta è cosa piuttosto improbabile, soprattutto in Spagna dove pure il fascismo assunse un profilo politico più prudente e disincantato e nonostante riuscisse a durare più a lungo, finì lo stesso. Ogni paese europeo può poi avere tratti bizzarri di esasperazione reazionaria, l’Italia ne ha avuto di tragici nella stagione delle stragi, e c’è una lunga tradizione beghina dai tempi del Congresso di Vienna. Che poi possa prevalere una forma di neo autoritarismo, ci ha provato Conte con i suoi Dpcm, è comunque cosa difficile per il percorso compiuto come comunità europea. Il voto spagnolo è esemplare a proposito, il partito popolare ed il partito socialista sono espressioni tradizionali delle grandi famiglie democratiche del nostro continente, rispetto alle quali la formazione Vox è completamente insignificante e destinata a restare tale. Anche solo pensare che l’onorevole Meloni sia il frutto di un qualche rigurgito nero depositato nel fondo della società italiana sarebbe un’analisi approssimativa. L’onorevole Meloni esprime il rigetto di un compromesso al ribasso fra forze politiche che si erano osteggiate frontalmente per poi governare malamente o peggio, il paese. Quando quelle hanno fatto uno sforzo supremo per ricomporre un’unità nazionale affidandosi finalmente ad una personalità di prestigio ed autorevolezza, intimamente repubblicana, quale Mario Draghi, non hanno saputo portare a termine quell’impresa. Al contrario, si sono spaventate. A quel punto gli italiani hanno premiato con il voto una posizione minoritaria di coerenza. Se questa fiducia si dimostrerà mai riposta voteranno altrimenti. Nessuna onda nera da fermare, nemmeno in Italia.

Uno studioso esperto di questioni del ‘900 come era Ernst Nolte, riteneva il fascismo configurato nella sua epoca tra gli anni venti e quaranta di quel secolo e per quanto profondamente connesso alla storia dei paesi in cui si è proposto, escludeva potesse mai riprodursi se slegato dai suoi interpreti principali, Mussolini e Hitler. Anche nel caso in cui avessero vinto la guerra, morti i due dittatori, quel sistema sarebbe crollato esattamente come avvenne con Franco, che la guerra pure non la fece. Ciò non significa che le democrazie dispongano davanti a loro di un tempo infinito, soprattutto in Europa, dove sono relativamente giovani, possono incontrare minacce diverse sul loro cammino e pure davvero pericolose. Quella russa ad esempio che ancora non si prende perfettamente sul serio, come se la Russia non avesse mai puntato gli occhi ad occidente. Si conosce male la storia dell’Europa e per nulla quella della Russia e ci si preoccupa di Vox.

Foto CC0

Tags: fascismoGrandi
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Al via la Festa de La Voce Repubblicana

Al via la Festa de La Voce Repubblicana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Saponaro all’Agenzia Dire: «I repubblicani sposano Draghi»

La Francia condannata senza portarla in tribunale

La Francia condannata senza portarla in tribunale

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA