domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Patto sociale, la lettera del segretario del Pri al presidente del Consiglio, del novembre scorso

User Avatar di Redazione
3 Luglio 2023
in Economia
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Ripubblichiamo la lettera aperta del segretario del Pri Corrado De Rinaldi Saponaro, al presidente del Consiglio, onorevole Giorgia Meloni, sulla proposta di un patto sociale. Qualcosa di un po’ più articolato e complesso di quello che può essere un salario minimo introdotto per legge.

Illustre presidente Meloni,
siamo gli eredi di una tradizione politico-culturale che sin dal 1962 con Ugo La Malfa ministro del Bilancio ha proposto una forma di patto sociale accoppiata con una seria politica dei redditi. Un patto sociale non a caso varato nel 1993, nel quadro di una condizione economico finanziaria del Paese molto grave, con successo grazie anche al coinvolgimento delle parti sociali, al tempo dell’allora presidente del Consiglio Ciampi.

Ora Lei sa bene che il Paese versa in una situazione economico-finanziaria molto grave per vari aspetti, che Lei ben conosce, derivanti sia dal quadro europeo e internazionale, sia sul piano interno. Come Lei mostra di essere ben consapevole, l’eredità difficile e complessa che ha trovato non deriva solo dai problemi dell’immediato ieri e di oggi, ma da vari problemi che si sono accumulati nell’ultimo trentennio.

Basti pensare ad esempio che negli ultimi trent’anni la produttività è cresciuta di circa il 60% in Germania, del 27% in Francia e di circa il 5% in Italia e quindi non a caso siamo un Paese in cui i salari da allora sono sostanzialmente fermi, a differenza di quanto è avvenuto negli altri Paesi europei.

Credo che Lei abbia ben presente che questa grave condizione della produttività non dipende tanto dal sistema delle aziende quanto soprattutto risente di un settore pubblico inefficiente, e per certi versi obsoleto riguardo la produttività. Tra le altre eredità che il Paese ha davanti c’è il fardello del debito pubblico che si avvicina al 150% del Pil. Si potrebbero citare vari altri fattori economico-sociali, ma crediamo che bastino questi per evidenziare l’esigenza di un vero patto sociale promosso dal governo, con il coinvolgimento delle forze politiche e delle forze sociali, in un quadro di responsabilizzazione sui più gravi problemi del Paese, al fine di realizzare un vero patto sociale.

Il primo a proporlo, circa un anno e mezzo fa, è stato, all’assemblea di Confindustria, il presidente Bonomi e ricordiamo che, sempre in quella sede, l’allora presidente del consiglio, Mario Draghi, manifestò la volontà di fare propria questa proposta di patto sociale: ciò che nei fatti non avvenne (nonostante anche il segretario della Cisl Sbarra mostrò una sostanziale condivisione dell’idea) grazie alla serie di emergenze politiche ed economiche che conseguirono. Abbiamo apprezzato il fatto che tra i primi suoi atti di governo c’è stata una convocazione delle parti sociali – che dimostra una sua sensibilità a questo tipo di questioni – e pertanto riteniamo che a questo punto occorra una accelerazione per puntare a un patto sociale.

Solo con un vero patto sociale si può rispondere ai veri problemi economici e sociali del Paese, mentre la legge di bilancio cerca di offrire una risposta a fattori contingenti di politica economica a cui si è voluto far fronte, a cominciare dai sostegni per l’energia, nonostante certamente non si riveli adeguato nel disegno di legge il sostegno ad un fattore cruciale quale la ricerca e sviluppo ad opera delle imprese.

Ne citiamo solo alcuni per brevità, a cominciare ovviamente dall’esigenza di fare tutto il possibile per tenere sotto controllo l’inflazione: il troppo basso livello dei salari che pone problemi seri alle famiglie, tanto più in un quadro in cui l’inflazione riduce il potere d’acquisto dei salari stessi; l’esigenza di por mano finalmente ad una vera e seria politica attiva del lavoro, necessaria sia per dare valore aggiunto per quello che rimarrà del reddito di cittadinanza, sia per la ricollocazione dei lavoratori anche cinquantenni, sia per far fronte ai problemi della disoccupazione femminile e giovanile, sia per risolvere la questione della discrasia tra domanda ed offerta di lavoro e delle troppe ricerche di lavoro inevase; l’incidere ulteriormente, rispetto ai primi segnali emersi dall’ultima legge di bilancio, sul cuneo fiscale soprattutto a vantaggio dei lavoratori; recuperare una forma seria e moderna di politica industriale, che incentivi tra l’altro la ricerca e sviluppo delle imprese.

Tutte gravi questioni da tempo aperte e non risolte che incidono gravemente sulla condizione economica e sociale del Paese e che sono solo nel quadro di un vero patto sociale basato su un forte senso di responsabilità nazionale di tutti gli attori in campo, si possono sicuramente affrontare e risolvere.

Non abbiamo ricordato tra l’altro che come Lei sa l’Italia soffre di una grave malattia della crescita da più di venticinque anni e con la sua media di 0,… si colloca sostanzialmente al livello più basso dei Paesi europei. Purtroppo anche nel 2023 torneremo ad uno 0,… e solo con un patto sociale si potrebbe finalmente sostenere una vera crescita creando anche un ambiente favorevole all’attuazione del Pnrr.

Altri fattori, aspetti e questioni potremmo elencare, ma ci fermiamo qui ritenendo che gli aspetti evidenziati motivino con forza la necessità del patto sociale, che solo grazie ad una sua coraggiosa assunzione di responsabilità (caratteristiche che non le mancano affatto) potrà essere avviato, previo confronto e coinvolgimento dei vari attori in campo e finalmente varato nell’interesse superiore del Paese.

Tags: MeloniSaponaro
User Avatar

Redazione

Altri Articoli

Cyber e potere: viaggio nell’inferno digitale

Cyber e potere: viaggio nell’inferno digitale

Con la sua recente opera, Cyber e potere, edito quest’anno per i tipi della Mondadori, Pierguido Iezzi, Ceo di Swascan...

L’UE rischia una guerra commerciale con la Cina per i veicoli elettrici

L’UE rischia una guerra commerciale con la Cina per i veicoli elettrici

Nel bel mezzo dell’invasione delle auto elettriche cinesi, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha avviato un’indagine...

Quale futuro per la piccola e media impresa?

Quale futuro per la piccola e media impresa?

L’Italia è un paese di imprenditori. Può sembrare strano e molti potranno sorridere di quanto stiamo scrivendo ma, dati alla...

Giuseppe Di Taranto, un Maestro contro

Giuseppe Di Taranto, un Maestro contro

L’economia ha perso un grande maestro. Ci lascia a 77 anni, orfani delle sue idee e insegnamenti, Giuseppe Di Taranto;...

Prossimo articolo
Le speculazioni sulla rivolta in Francia

Le speculazioni sulla rivolta in Francia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Perché preoccupa più l’Italia che  la Germania

Perché preoccupa più l’Italia che la Germania

Il 9 maggio a Mariupol una marcia funebre per Putin

La costituzione repubblicana del 5 luglio1849

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA