domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Le speculazioni sulla rivolta in Francia

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
4 Luglio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

C’è un modo sicuro di non capire la situazione in Francia, quello di coltivare la soddisfazione di una parte del governo italiano come rivalsa alle critiche mosse sulle nostre politiche migratorie, oppure, vagheggiare con uno statista quale Conte l’implosione sociale a minaccia intimidatoria. Non c’è nessun rapporto fra la rivolta delle banlieue francesi ed il problema migratorio. Ce n’è uno con la realtà post coloniale dell’Impero. Mentre per la questione sociale le banlieue in Francia esistono dagli anni ’60 del secolo scorso e presentano problemi di ordine pubblico di diversa intensità costanti negli anni. Poi è impossibile l’ampliamento di una simile protesta oltre la comunità mussulmana, ovvero il dieci per cento della popolazione. Perché la rivolta diventi una rivoluzione, siamo prossimi al 14 luglio, servirebbe almeno una saldatura fra gli emarginati di origine magrebina, i pensionati e gli operai cristiani ed ancora non ci saremmo numericamente. Manca la borghesia laica, l’unica classe ad aver fatto una rivoluzione oltralpe. Infine dei capi, provenienti dai diversi ambienti in fermento, capaci di darsi una linea di accordo di massima, per lo meno provvisoria, cosa che trova un impedimento nell’identità politica religiosa di una massa tanto disomogenea. Le Pen e Melenchon potrebbero anche raggiungere un’intesa, in fondo vi riuscirono Hitler e Stalin, per cui in teoria nulla osta. Invece è da escludere che la estendano agli imam che hanno soffiato sul fuoco in questi giorni. Un aspetto questo assente dalle analisi nostrane. Nella lotta all’estremismo islamico la polizia ha ucciso giovani mussulmani presumibilmente estranei alle varie faide. Solo questa volta si è scatenato un simile putiferio, ovvero dopo il processo di costituzionalizzazione della religione islamica avviato da Macron nel 2020. Il modello repubblicano è lo stesso seguito per la costituzionalizzazione del clero nel 1790. Allora si ebbe la Vandea, adesso le banlieue in fiamme, con la particolarità, va ricordato, che la religione cattolica e la Chiesa francese contavano su un radicamento che oggi la comunità islamica nemmeno si sogna. Questo lo si capisce facilmente dalla raccolta dei fondi, dove quelli per la parte offesa, sono sovrastati da quelli offerti all’offensore.

Tutto questo non significa che Macron possa dormire sonni tranquilli, al contrario. È il momento in cui il governo francese deve saper dimostrare di non concedere nulla agli imam refrattari ed ai loro seguaci violenti, già abbiamo le bande dell’estrema destra in piazza, e nello stesso tempo fare giustizia. Questione davvero delicata, visto i precedenti, dove il rigore nei confronti degli agenti andati fuori riga, è mancato. Non vi sono ancora elementi sufficienti di inchiesta, sembra che il poliziotto abbia sparato sul giovane senza movente. Se questa versione venisse confermata in sede processuale, nessuna indulgenza, pur sapendo della delusione delle forze dell’ordine, che a torto o a ragione, mai amano veder messo in discussione il loro operato. La Francia fu capace di punire i suoi generali vittoriosi, magari perché non erano caduti sotto le cannonate nemiche. Senza voler ripercorrere simili fasti, a momenti quella Francia mandava al patibolo persino un valoroso ed un genio militare come Hoche, meglio tenere presente le responsabilità verso la nazione di chi è chiamato a difenderla.

I giudici in Francia sono molto più legati all’esecutivo di quanto lo siano da noi, un’ altra eredità della Rivoluzione. Il desiderio di giustificare i torti e gli eccessi da parte dei magistrati, questo sì che potrebbe diventare fatale per la credibilità del governo e la tenuta del suo Presidente.

Foto Hubert2t | CC0

Tags: ImamMacron
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo
Ci sarà ancora una Russia fra duecento anni?

Sanculotteria e sindacato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Rosazza, il borgo massonico apre ai visitatori

Rosazza, il borgo massonico apre ai visitatori

Dalle Ardenne al Donbass, tempi duri per le dittature

Dalle Ardenne al Donbass, tempi duri per le dittature

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA