martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Per una storia naturale dell’azione umana

di Giuseppe D'Acunto
20 Giugno 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Dopo una Storia naturale del pensiero (2014) e una Storia naturale della morale umana (2016), ecco dalla psicologo evoluzionista americano Michael Tomasello una Storia naturale dell’azione, come recita il sottotitolo del suo ultimo volume (Dalle lucertole all’uomo, tr. it. di S. Ferraresi, Cortina, Milano 2023, pp. 224). Fin dalle prime battute dell’ “Introduzione”, viene dichiarato apertamente l’intento che persegue qui l’Autore: comprendere il comportamento animale come “una questione [non] di complessità, ma di controllo”. In termini cioè di “agentività”, intesa come quella capacità di agire, in vista del raggiungimento di determinati scopi e obiettivi, sulla spinta di decisioni attive, informate e appunto controllate dall’individuo. L’ “agentività” individuale, fattore pressoché ignorato negli approcci evolutivi al comportamento animale, “non implica – come sostiene Tomasello – una libertà totale dalla biologia”, nel senso che, se essa è “immancabilmente esercitata nel contesto delle capacità evolute di un organismo”, spetta sempre e comunque a quest’ultimo prendere la decisione più indicata in rapporto alla valutazione delle situazioni, volta per volta, date. La biologia della specie non può così mai prescindere da quell’indice di imprevedibilità che è il tratto caratteristico della psicologia individuale.


Ora, la domanda che, a questo punto, si pone, è la seguente: come e perché l’ “agentività” si è evoluta? E perché tutto ciò è avvenuto in alcune specie piuttosto che in altre? Non si tratta dunque della semplice esecuzione di una determinata azione da parte di un determinato organismo, ma del come tale azione viene da esso eseguita. Il punto è, infatti, che le interazioni degli organismi con l’ambiente – ce lo insegna la scienza cognitiva attuale – non sono strutturate nel segno del nesso lineare e passivo stimolo-risposta, ma secondo un meccanismo di controllo a feedback attivo che si sviluppa in modo circolare. E poiché questa organizzazione causale circolare è tipica anche delle macchine “intelligenti”, esaminare come esse operano può fornirci un utile punto di avvio per una ricognizione in termini evolutivi dell’ “agentività”»” umana. Il modello di quest’ultima cui si rifà Tomasello include così al suo interno una gerarchia di sistemi, ognuno dei quali presenta tre elementi fondamentali: prima di tutto, c’è un valore o un obiettivo di riferimento, poi si dà un apparato sensoriale e percettivo e, infine, c’è un dispositivo che presiede a commisurare, fra loro, la percezione e l’obiettivo, allo scopo di prendere una decisione comportamentale e di metterla in atto. Fra le altre cose, questa concezione gerarchica relativa all’evoluzione del comportamento suggerisce che l’azione agentiva non è solo un oggetto della selezione naturale, ma è anche e soprattutto un fattore causale del cambiamento evolutivo.
Ora, per spiegare la specificità dell’ “agentività” umana, Tomasello si dà il compito di ricostruire quell’arco evolutivo che, dagli organismi che prendono poche e limitate decisioni, arriva fino a quelli che decidono, invece, in piena autonomia e indipendenza. Stando al dibattito in cui il comportamento animale viene indagato a partire dall’alternativa fra natura e cultura, Tomasello lo ritiene scarsamente produttivo, perché il problema non è di stabilire che cosa è innato e che cosa è appreso, ma, collocandosi dal punto di vista dell’”agentività” psicologica di un organismo, in che misura tanto l’uno quanto l’altro sono soggetti a controllo da parte di un individuo. Negli ultimi tempi, le ricerche relative alla cognizione animale hanno stabilito che, quanto al prendere decisioni, alcuni primati non umani attivano processi analoghi a quelli dell’uomo. Ciò che ancora manca però è di vedere come questi processi, traducendosi in “certi tipi di architetture psicologiche”, si siano “evoluti in certi tipi di condizioni ecologiche, permettendo così agli individui di prendere decisioni individuali”. Fin dai tempi di Darwin, numerosi sono stati gli approcci evolutivi alla psicologia umana, tutti mossi dalla preoccupazione di evitare il determinismo genetico, in modo tale che non fossimo così sollevati dalla responsabilità delle nostre azioni. Determinismo genetico cui ha messo capo la tesi sostenuta, ne Il gene egoista (1976), dal biologo evoluzionista Richard Dawkins, relativa al fatto che l’unità fondamentale della selezione non sarebbe data né dalla specie né dal gruppo e neanche, in senso stretto, dall’individuo, ma appunto dal gene, rispetto al quale gli organismi non sarebbero dunque altro che “veicoli”. La ricerca odierna si muove invece nella direzione di una “ecologia comportamentale umana”, partendo dall’assunto secondo il quale l’evoluzione provvede a creare non tanto meccanismi utili in senso generale, quanto “specifiche soluzioni funzionali a sfide
ecologiche altrettanto specifiche”, soluzioni che sono relative a problemi adattativi, legati soprattutto alla sopravvivenza e alla riproduzione, in rapporto alle quali la forma precedente appare meno funzionale rispetto a quella più recente. Tuttavia, questo tipo di ricerca non è stata estesa sistematicamente a ritroso ai nostri antichi
antenati, in modo da vedere come il comportamento e la psicologia umani si siano evoluti “per gradi” da quelli di altre specie. Si tratterebbe cioè di studiare, innanzi tutto, quei processi elementari condivisi da tutti gli organismi agentivi, poi, di passare a esaminare quegli strati che gli esseri umani condividono solo con i mammiferi e con i primati, per arrivare, infine, a occuparsi di quegli strati più esterni caratteristici esclusivamente della psicologia umana.

Nella sua ricostruzione del percorso evolutivo che ha condotto fino all’ “agentività” psicologica umana, Tomasello individua quattro architetture organizzative riguardanti il prendere decisioni comportamentali individuali, nonché il modo in cui noi autoregoliamo questo processo mentre si svolge nel tempo. In ordine rigorosamente evolutivo, esse sono: l’ “agentività” diretta a uno scopo negli antichi vertebrati; l’”agentività” intenzionale negli antichi mammiferi; l’ “agentività” razionale nelle antiche grandi scimmie; e l’ “agentività” socialmente normativa nei primi umani. Scrive, a conclusione dell’«Introduzione»: «Poiché l’agentività non è semplicemente un’altra abilità cognitiva o comportamentale specializzata, ma è piuttosto il quadro organizzativo più generale entro cui gli individui formulano e producono le proprie azioni, risalire alle radici psicologiche dell’agentività umana altro non implica, grosso modo, se non una spiegazione evolutiva dell’organizzazione psicologica umana in generale. Tale resoconto richiederà, insieme, di ampliare e di approfondire le teorie attuali della psicologia evoluzionistica».

Foto Fondazione Milano | CC BY-NC-SA 2.0

Giuseppe D'Acunto

Giuseppe D’Acunto: ha insegnato presso le Facoltà di Filosofia de «La Sapienza» e dell’Università Europea di Roma. È direttore editoriale della rivista di filosofia on-line «Consecutio temporum», condirettore della rivista di filosofia «Azioni Parallele», nonché membro del Comitato Direttivo del «Centro per la Filosofia Italiana»

Altri Articoli

McIntyre e la vita buona

McIntyre e la vita buona

Di Alasdair MacIntyre, filosofo morale scozzese morto, lo scorso 21 maggio, all’età di novantasei anni e noto, soprattutto, per la...

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

In anteprima su YouTube, in attesa della disponibilità nei canali di vendita online dal prossimo autunno, il nuovo lavoro di...

B, l’anti Mussolini

A tanti anni di distanza fa sempre effetto pensare che il 28 giugno del 1940 sparati più di cento colpi...

Come muoiono le Democrazie

Come muoiono le Democrazie

“Le democrazie muoiono lentamente”. Lo scrivono Steven Levitsky e Daniel Ziblatt in un libro che ha segnato la riflessione politica...

Prossimo articolo
10 marzo, una Europa più vecchia che giovine

L'incontro mazziniano al ministero della Cultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

De Angelis e la transizione ecologica: «Strumento rivoluzionario»

De Angelis e la transizione ecologica: «Strumento rivoluzionario»

Verso il 50° Congresso del PRI, il contributo di Pezzulli

Venerdì 6 il 50° Congresso del Pri, programma dei lavori

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA