domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


L’incontro mazziniano al ministero della Cultura

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
20 Giugno 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Siamo grati al ministro Sangiuliano di non averci invitati al convegno od incontro, come preferisce, tenuto per l’anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini, 22 giugno 1805. Avremmo patito un certo imbarazzo, come forse ha provato il carissimo amico Stefano Folli, direttore illustre di questa testata, costretto ad ascoltare un ricordo di un giovanissimo Spadolini nella Repubblica sociale. Piuttosto sgradevole anche il paragone di Craxi fra Mazzini ed Arafat, tanto per citare gli esempi fatti di attualità. Ci sono stati riferimenti alla Carta del Carnaro e ovviamente alla figura di Giovanni Gentile. Il ministro Sangiuliano ha celebrato l’inaugurazione degli studi mazziniani del 1934. Si dovrebbe pur notare come i “mazziniani” Balbo e Grandi, sono entrati in urto con il fascismo, così come il post fascismo di Giorgio Almirante abbia faticato ad omologare il corporativismo con l’idea sociale di Mazzini. In ogni caso, l’interpretazione o la strumentalizzazione mazziniana hanno poco a che fare con Mazzini ed il suo pensiero. Sono aspetti più propri della storiografia politica ideologica del paese, che altro.

L’aspetto davvero interessante del convegno è stato quello della finalità che il ministro Sangiuliano ha esposto nelle sue conclusioni, ovvero la creazione di una cornice nazionale di grande spessore che comprenderebbe Mazzini, ma anche Gobetti e persino Gramsci, un progetto del ministero appena iniziato. L’unica osservazione a riguardo che si può fare senza voler entrare nel merito dei vari interventi ascoltati e del proposito del signor ministro, è che Mazzini non è un pensatore conciliativo, non è Renan, per capirci, che metteva d’accordo l’Assolutismo con la Repubblica. Non solo Mazzini non si coniuga con Gramsci per l’ovvia ostilità di Mazzini al marxismo e di Gramsci a Mazzini, probabilmente non si potrebbe collocare nemmeno accanto a Gobetti e mai accanto a Croce, che giudicava Mazzini “meno moderno” di Marx e votava la fiducia a Mussolini dopo l’omicidio di Matteotti. Per carità, un ministro della cultura può concentrarsi su pensatori tanto diversi fra loro e quindi svolgere un’esercitazione accademica di una qualche rinomanza. Poi se vuole anche avere una tendenza politica, un ministro della Cultura, non è un ministro dei Beni Culturali, deve fare una scelta, soprattutto se si tratta di caratterizzare l’identità nazionale. O si sostiene la “democrazia pura” mazziniana, curioso che nessuno l’abbia citata, o “l’egemonia” gramsciana, o la libertà spirituale di Croce, o la critica di Gobetti. Tutte insieme non è possibile. E questo senza considerare un aspetto appena toccato negli interventi registrati, ovvero che la spiritualità religiosa di Mazzini è in urto con la Chiesa cattolica, il papa è fuggito quando Mazzini arriva a Roma e questa non è una divagazione di qualche professore, è un fatto storico comprovato. Si veda se nella Costituzione romana si può inserire un articolato relativo ai patti lateranensi. L’idea della nazione repubblicana di Mazzini è cosa affatto diversa dall’idea di nazione fascista che tiene insieme il trono e l’altare.

D’altra parte il dubbio espresso dal ministro Sangiuliano, la cosa più pregevole del convegno, è relativo proprio all’idea nazionale, ovvero se questa si fonda sui principi della Rivoluzione francese, contro l’Ancien régime, o sul principio di insurrezione spirituale di Fichte, che per l’appunto alla Rivoluzione si contrappone e radicalmente. Tutti sembrerebbero compiacersi di avere un qualche antenato mazziniano in famiglia. Mazzini proveniva da un’intera famiglia esclusivamente giacobina bonapartista.

Tags: MazziniSangiuliano
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo
Un solo modello globale non multipolare

Un solo modello globale non multipolare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Fine della solidarietà nazionale, la proposta della costituente repubblicana

L’Alleanza per la Repubblica rilancia il governo Draghi

L’Alleanza per la Repubblica rilancia il governo Draghi

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA