lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Renew Europe: «Servono lungimiranza, generosità e urgenza»

Mauro Cascio di Mauro Cascio
20 Novembre 2021
in Attualità / Politica, Il Pri informa
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

«Renew Europe è la più grande innovazione politica degli ultimi anni in Europa, e con cento rappresentanti eletti costituisce la terza forza al Parlamento europeo. Nata nel 2018 come unione tra due grandi forze politiche – Alde e Pde -, Renew Europe deve ora arrivare in Italia, dove sono sicuro si possa replicare il successo già avuto altrove. Servono lungimiranza, generosità e urgenza». Lo ha detto Sandro Gozi, intervenendo al convegno Verso la forza terza con Renew Europe. Liberali, democratici, repubblicani uniti per un’agenda politica riformatrice euro-atlantica organizzato a Forlì da La Voce Repubblicana. «Lungimiranza, come quella avuta a suo tempo da Emmanuel Macron – ha proseguito l’eurodeputato di Renew Europe e segretario generale del Partito democratico europeo -, promotore di Renew e ci auguriamo Presidente in Francia per altri cinque anni a partire dal 2022. Oggi appartengono a Renew Europe sei tra Capi di Stato e di Governo in Europa. Generosità: no a veti verso chiunque, no a personalismi, sì all’impegno di tanti soggetti politici e partitici diversi; sì all’ingresso della società civile che crede nel valore del merito e nelle libertà di mercato. Urgenza: occorre in Italia andare oltre il bipopulismo cristallizzato da un’anacronistico antagonismo tra una estrema destra sovranista e una sinistra populista».

«Noi oggi dobbiamo fare nostra l’agenda del Governo Draghi, che sta rilanciando l’Italia a la sua economia, e dobbiamo proporre tale agenda per la legislatura che inizierà nel 2023. Vogliamo un’Italia protagonista in un’Europa della potenza – sanitaria, militare, economica e della conoscenza – con investimenti su scuola, ricerca e cultura», ha concluso.

«Dobbiamo costruire un’Italia che ancora non c’è», aveva detto Oliviero Widmer Valbonesi. «Non quella dell’anti, l’anti-Berlusconismo prima, l’anti-Salvinismo poi, ma quella del patriottismo costituzionale. La partita strategica dei repubblicani e dei liberal-democratici è quella dell’Idee. Vogliamo costruire l’Italia dimenticata da tutti, europea e occidentale, quella del merito, dell’impresa sana, dello Stato equo, della giustizia equa, che investe sulla sanità, sull’ammodernamento del Paese e sui giovani».

Tra gli interventi anche Oscar Giannino. «Cinque anni fa Renzi aveva il Paese in pugno. Adesso Calenda prende più voti. Tre anni fa i 5S erano un terzo del paese, ora? 18 mesi fa Salvini aveva il 35% dei voti. Cosa voglio dire? C’è spazio. Piccole cose possono diventare grandi. Un’altra osservazione. Sento dire: “C’è Draghi, c’è Draghi, c’è Draghi”. Il governo Draghi è corroso dal di dentro dai partiti che mal sopportano Draghi. E non solo il programma è molto in ritardo. Ma c’è il rischio che anche in ambiti molto delicati, vedi la giustizia, se un partito di maggioranza punta i piedi Draghi deve tenerne conto. Insomma: Draghi è autorevole ma questo governo non è così solido».

«Oggi è tornata la politica», ha detto Bepi Pezzulli. «Ho sentito tanta cultura. Luigi Einaudi ha raccolto il senso della politica del metodo liberale nella frase: “Conoscere per deliberare”. Qualcosa che viene da lontano, da Virgilio. Non si tratta di ripetere quello che i bla bla bla a proposito dovrebbero scrivere e non scrivono, si tratta invece di prendere atto che siamo in una profonda crisi, che non è solo politica, culturale, sociale od economica ma è più profonda, è antropologica. I problemi dell’Italia non sono la causa ma sono l’effetto. La causa va ricercata in quei momenti di rottura della nostra storia: la transizione dal fascismo alla repubblica e la caduta del muro di Berlino, che hanno visto comunque una continuità amministrativa: il blocco dello Stato, in entrambi i casi, è rimasto tale e quale. Questo ha consentito sì di preservare la stabilità, ma la mentalità del passato, conservata tale e quale dalla classe dirigente, ha tenuto in ostaggio la Repubblica. Ecco che noi abbiamo un evidente gap tra le nostre aspirazioni e i nostri risultati. In Italia ci si è messo anche il Vaticano. Così abbiamo fuso in un pensiero unico il pregiudizio anticapitalista dei bolscevichi con il solidarismo pauperista di Oltretevere, creando un Paese bloccato e una politica fatta di retorica senza contenuti».

Ai lavori, introdotti e coordinati da Alessandra Ascari Raccagni, hanno partecipato Alberto Belli Paci, Edoardo Croci, Alessandro De Nicola (i Liberali) e Sergio Vento.

La registrazione completa della discussione è disponibile qui.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

“Dio e Popolo, Pensiero e Azione”, Romano Fabbri ricorda Guidazzi

9 Febbraio, Corrado De Rinaldis Saponaro a Forlì

La consociazione del Pri forlivese inizierà le commemorazioni del 9 febbraio alle ore dieci del mattino con la deposizione di...

I banchetti repubblicani davanti all’Università della Bicocca

I banchetti repubblicani davanti all’Università della Bicocca

Il Pri di Milano è tornato con i banchetti in piazza davanti all'Università la Bicocca. In occasione della campagna elettorale...

Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Carissimo Onorevole, Avvocato, Professore Giuseppe Conte, Leggo il suo post odierno in cui apertis verbis ribadisce quale “incompatibile l’iscrizione a...

Lombardia ideale, l’impegno dei repubblicani

Lombardia ideale, l’impegno dei repubblicani

Grande soddisfazione degli amici repubblicani della Lombardia per la manifestazione del 31 gennaio alla presenza del Presidente Fontana e del...

Prossimo articolo
Alberto Belli Paci (Mille): «Rinforzare il centro liberale»

Alberto Belli Paci (Mille): «Rinforzare il centro liberale»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Jason Wilson | CC BY 2.0

La sensibilità democratica prima dell’intelligenza costituzionale

Carrara, una coalizione riformatrice per guidare la città

La grande offensiva russa invernale che mai ci sarà

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA