martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Teorema sessantottino. Claudio Siniscalchi ci racconta Pasolini a Venezia

Mauro Cascio di Mauro Cascio
18 Ottobre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

C’è quasi un Pasolini per tutti. Dipende con che occhi lo leggi. C’è anche il fatto che si tratta pur sempre dell’intellettuale più citato e meno frequentato d’Italia. Certo, in una prima collocazione lo diresti a sinistra, e tale più o meno si è anche definito lui, ma è una posizione che va presa con le molle, perché intanto dal Pci nel 1959 fu addirittura espulso, altro che amore: per “indegnità morale”, cioè per omosessualità. E poi no, malgrado qualche eccezione in qualche dirigente di partito (Gianni Borgna, Veltroni) la sua opera non ha mai convinto particolarmente. Allora, con Marcello Veneziani, bisognerebbe dire che Pasolini è un autore di destra, certo con la sua atipicità, ma a quello porta il suo amore per il sociale, la sua sensibilità per gli ultimi, la sua periferia, la sua attenzione per la tradizione, contadina, cattolica. Già, il cattolicesimo. Perché non si può non notare, e partire da Il Vangelo secondo Matteo, la prossimità con il neo-modernismo progressista (che lamentava un mastino dell’ortodossia gesuitica come Antonio Messineo su La civiltà cattolica). Insomma no, Pasolini lo inquadri intanto da qui: che non lo metti da nessuna parte, perché a tutto fu eretico e di traverso a tutti gli incasellamenti, come una muta in neoprene indifferente al freddo e al caldo che ti tiene a temperatura e tutto si lascia scivolare addosso.

Questo racconta Claudio Siniscalchi nel suo ultimo, agile, saggio: Teorema sessantottino (Ardente edizioni). Del Pasolini di Teorema, soprattutto, e di quando fu presentato, anzi no, al Festival del Cinema di Venezia di Luigi chiarini, “il professore”, in un clima, quello del Sessantotto, fatto di intimi e contraddittori tentativi di mettere a fuoco un mondo qualsiasi, purché differente dalla noia dell’abitudine. Teorema era un film che questi contrasti li aveva in sé. Era un film che doveva raccontare il corrodersi della borghesia. Un film sociale. Che però piacque ai cattolici dell’Ocic. Che anzi lo premiarono, in nome del dialogo con la modernità, quello voluto dal Concilio Vaticano II, di un rinnovamento che doveva pur stare da qualche parte. Lo premiarono per poi pentirsi, dopo il freno a mano dello stesso pontefice e la finale sconfessione del Centro Cattolico Cinematografico. La contraddizione in un film solo, dicevamo. Quello della svolta tra gli esordi neorealistici e i film della maturità. Il film che prima fu presentato ad un’edizione che la sinistra voleva boicottare, per poi annunciare un ritiro che non ci sarà. Pasolini è contestato dagli studenti, dai suoi ragazzi, lo prendono a fischi, non riesce nemmeno a entrare. «Tu sei quello che sta con i poliziotti», gli rinfacciano persino. Pasolini vive sulla pelle la sua epoca, questo Siniscalchi ci racconta con grande efficacia espressiva e zelo bibliografico: «Uno specchio nel quale si è riflessa in modo quasi esemplare la confusione della cultura italiana. Ha patito le tentazioni di Sant’Antonio, i tradimenti di San Pietro, i supplizi di san Sebastiano. E i paragoni non sembrino iperbolici: perché lui questa partecipazione non partecipata l’ha vissuta così. Un’occasione per sentirsi di volta in volta santo, eroe, reprobo o profeta. Per chi l’ha vissuta, con tutti i suoi falsi colpi di scena, le sue false avanguardie, rivoluzioni false, squallido, addirittura desolante il linguaggio, un vuoto sotto la violenza verbale».

Insomma, come nota Alessandro Gnocchi nella prefazione al volume, Pasolini tutto è stato fuorché un innovatore. E questo nulla toglie alla sua grandezza. «Arriva alla fine di una storia, di una stagione gloriosa della cultura italiana, che nasceva in continuità con l’idealismo di Benedetto Croce oppure a Croce reagiva (con rispetto). Era una cultura che conosceva l’importanza della filosofia estetica per la critica anche militante». Tutto questo, oggi, non c’è più.

Foto Domenico Notarangelo | CC BY-SA 4.0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La genealogia del moderno secondo Habermas

La genealogia del moderno secondo Habermas

Jürgen Habermas, dall’alto dei suoi 93 anni, è senz’altro uno dei filosofi più influenti dei nostri tempi. Da circa dieci...

Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire

Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire

Troviamo Antonio De Simone là dove lo avevamo lasciato. Ci aveva incantato per mappe e sentieri, nell’immane potenza del negativo,...

La grande scuola di Giovanni Spadolini al Cenacolo di Montecitorio

La grande scuola di Giovanni Spadolini al Cenacolo di Montecitorio

Mentre in Italia si discute dei titoli culturali di Fabio Fazio, l'Academy Spadolini riuniva alla Sala Cenacolo di Montecitorio, la...

Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Ci si approccia a un nuovo libro di Agamben con un rispetto quasi religioso. Perché sai che è come lavorare...

Prossimo articolo

La Repubblica unisce, la monarchia divide

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Esiste una tradizione filosofica italiana? Un tentativo di risposta

Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

Il coraggio delle donne iraniane contro gli ayatollah

Il coraggio delle donne iraniane contro gli ayatollah

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA