venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Tunisi non è un bel suol d’amore

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
11 Giugno 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La seconda visita del presidente del Consiglio italiano a Tunisi in meno di otto giorni questa volta accanto al presidente della Commissione europea ed al premier olandese Rutte, rende l’idea che la prima è stata solo interlocutoria, tale per cui l’Italia non era in grado di offrire garanzia alcuna. Per dare un’idea dell’autorevolezza dell’Italia sarebbe stato altrimenti, ovvero il presidente dell’Unione europea avrebbe preceduto e successivamente il nostro capo di governo, in solitaria e non due volte in una settimana, sarebbe arrivata. Però sorvoliamo queste noiose procedure formali, guardiamo invece al ruolo italiano, definito strategico dalla Commissaria Johansson e dunque funzionale all’impegno della Commissione. Benissimo. Resta il fatto di come la Commissione e l’Italia possano considerare affidabile il regime di Saied. E questa non è questione meramente formale, dal momento che prima si è mosso il governo italiano e poi il presidente della Commissione, si potrebbe anche avanzare il dubbio di una diversa valutazione sul governo tunisino, fra l’Italia e la Commissione stessa, tanto è vero che c’è un terzo, l’olandese Rutte, che non si capisce esattamente a che titolo partecipi direttamente alla visita. Se era necessario e sicuramente lo era, la presenza di un terzo Paese, quello avrebbe dovuto essere la Francia non l’Olanda. Ed è questa assenza che colpisce come un pugno. La Francia sembra essersi eclissata in tutta questa vicenda nonostante i suoi rapporti secolari con la Tunisia, e persino il celebre schiaffo di Tunisi inflitto nel 1881 al Regno d’Italia. Non vorremmo che ora arrivasse la mazzata. Può essere benissimo che Saied non voglia vedere più i francesi nel suo paese nemmeno dipinti, la loro presenza è ingombrante in quasi tutte le loro ex colonie e protettorati, ciò però renderebbe più complessa la situazione, non più facile. Pensate se dopo Meloni, von der Layen, Rutte, a Tunisi dovesse anche arrivare Macron. Tanto per, noi lo scriviamo dal primo momento che l’Italia deve sforzarsi di avere un interlocutore principale nella questione migratoria, e questi è la Francia e poi la Spagna. Se qui invece mai si stesse instaurando una nuova competizione fra Italia e Francia in Tunisia, poveri noi.

L’occhio esperto noterà che ancora siamo caduti nel lato puramente formale della vicenda, ed è vero, allora affrontiamo quello sostanziale. Siamo sicuri che si possa stabilizzare il regime di Saied, cioè che sia Saied la soluzione dei problemi e non il principale responsabile? Saied ha usato il covid come una clava per chiudere il parlamento ed assumere i pieni poteri, ha lasciato precipitare il paese nella crisi economica, probabilmente di economia da giurista qual’è non ne capisce nulla poi ci si è messa pure la siccità, a quel punto si è scagliato contro gli immigrati in termini tali da indignare persino le nazioni unite e ce ne vuole. Le sue parole sconsiderate hanno dato via un’ondata razzista in Tunisia. In attesa dell’incontro con i rappresentanti europei, ha cambiato registro, parlando di fratelli migranti che non possono essere considerati solo dei numeri. Premesso che oramai il danno è fatto, migliaia di cittadini del Burkina Faso, della Costa d’Avorio, del Ciad, sono sul piede di partenza, Saied ha anche fatto sapere che non intende fare la guardia di frontiera per conto terzi. Cioè prima di ricevere l’Europa ha alzato il prezzo dei suoi servizi, perchè è ovvio che conta sui soldi. Solo che davanti ad un personaggio simile, c’è da capire come ci si fa a fidare. Qui serve l’esperienza francese, che in casi come questi schierava la legione straniera fuori dal palazzo presidenziale.

Rotti a tutte le possibili avventure del mondo africano ed arabo e conosciuti in due secoli almeno di storia i suoi leader e le loro promesse, non si creda che basta la firmi di un trattato e una stretta di mano. Poi ammettiamo volentieri che von der Layen e Meloni siano in completo accordo, e si rivelino una coppia irresistibile, tale da riuscire di colpo a stabilizzare la situazione in Tunisia e a rendere Saied, se non democratico, questo si può escludere, almeno pienamente collaborativo. Tralasciamo anche le venature razziste dimostrate dal tunisino, colpa del caldo e riteniamo felicemente che gli immigrati rimasti in Tunisia o che vi saranno rispediti, vivranno in perfetta sicurezza. Cioè, ammettiamo che tutto vada per il meglio e la Tunisia si dimostri un partner affidabile. E la Libia? Perché vada per Tunisi, ma Tripoli? Non che la Tunisia non sia importante averla dalla nostra parte, ma a cosa ci serve la Tunisia se non abbiamo un piano per la Libia? Perché se pensiamo di assorbire la massa d’urto della migrazione libica con la collaborazione della Tunisia il primo a riderti in faccia sarà Saied e nemmeno azzerandogli il debito in un colpo solo, riuscirebbe a restar serio.

Tags: MeloniSaied
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Raffi, la crisi del centrosinistra a Massa

Raffi, la crisi del centrosinistra a Massa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Un impegno formidabile del Pri di Brindisi

Patto sociale, la lettera del segretario del Pri al presidente del Consiglio, del novembre scorso

Un 25 aprile per spiegare come stanno veramente le cose

Un 25 aprile per spiegare come stanno veramente le cose

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA