domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Tutti insieme appassionatamente

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
12 Settembre 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

In linea di principio non è che si possa considerare una grandissima idea quella di mettersi a recriminare contro i torti dei precedenti esecutivi. La campagna elettorale è finita, hai vinto le elezioni, complimenti, ti sei insediata da quasi un anno a Palazzo Chigi, è il momento di far vedere davvero cosa sei capace di fare nonostante i guasti, e sono tanti, che ti ritrovi davanti. Poi si comprende perfettamente lo stato di particolare depressione di chi si ritrova comunque a gestire l’eredità dei governi Conte, qualcosa di inimmaginabile per tutta la storia repubblicana nel mondo, Sudamerica incluso. Detto questo bisogna pur prendere ad esempio la compostezza di Draghi, l’eleganza che gli ha impedito di far trasparire un qualche giudizio a riguardo, al limite, un vago sentimento, prima cosa cacciare Arcuri, e la situazione, allora, era ben peggiore.

Si potrebbe ancora capire se l’attuale governo rivendicasse con orgoglio il suo essere stato opposizione al modello claustrosanitario imposto al paese. L’onorevole Meloni ha guidato l’unica forza politica che in Parlamento, le poche volte che si riuniva, osava contrapporsi con la dovuta veemenza al duo Speranza Ricciardi e l’elettorato l’ha premiata per questo. Può benissimo capitare che in un momento di difficoltà prolungato, in una crisi profonda di identità, ci si richiami alla propria origine eroica. Se uno si accinge a vivere di ricordi, è inevitabile. Purtroppo di tutto quanto, proprio la polemica sul suberbonus appare priva di senso, dal momento che questo è l’unico provvedimento del governo Conte sostenuto dall’opposizione con fervore, tutta insieme, appassionatamente. L’ineffabile Tajani ne chiese la proroga per il 2023, estendendolo a tutti gli edifici, alle persone e alle imprese. Tajaini, il totalitarismo del supebonus in giacca e cravatta. Salvini? Il superbonus era “assolutamente efficace”, tanto da opporsi ai tentativi del ministro dell’Economia Daniele Franco di limitare almeno una parte degli incentivi alle famiglie a basso reddito. Mentre per Fratelli d’Italia, Monica Ciaburro vedeva ancora più lontano, volendo estenderlo “fino al 2025”. Infine, Rampelli era schierato con Salvini contro Draghi ed il suo ministro Franco. Uno può anche cambiare idea, ci mancherebbe. Resta solo inquietante il fatto che condivisa una responsabilità così grave non si ammetta di non aver capito niente. Non è una questione di onestà intellettuale, ma di capacità di discernere la realtà economica del paese, per cui se non capivano niente allora, chi ci dice che capiscano qualcosa adesso? La prudenza avrebbe dovuto imporre di evitare l’argomento più controverso ed imbarazzante proprio per il governo, quello di oggi, non quello dell’altro ieri.

A questo punto, tutti i peggiori presentimenti potrebbero anche avverarsi. Perché mai una polemica con il commissario Gentiloni? Il commissario Gentiloni recepisce le istanze della Commissione europea e le trasmette all’Italia. È l’Italia, ancora non sappiamo cosa fa sulla ratifica del Mes, che deve decidere se vuole sforzarsi di trovare una qualche sintonia con le politiche della Commissione o se ritiene di doversi preparare allo scontro frontale. In ogni caso è inutile, per non dire che è deleterio, fare del commissario italiano un bersaglio. Al limite lo si ignora. C’è stato Draghi a dare una mano al governo con il suo articolo sull’Economist dove invita l’Unione europea a non ripercorrere al contrario la strada compiuta finora. Il governo abbia l’accortezza di appellarsi a Draghi, cioè il governo si dia una qualche politica con cui confrontarsi con la Germania e la Francia, perché sembra invece procedere a furia di anatemi. Verrebbe da credere che manco l’abbia letto Draghi quando si trattava di fargli una telefonata per chiedergli un qualche consiglio. Non che il ministro Fitto non stia facendo il suo figurone a proposito di relazioni con Bruxelles, ma insomma. Se poi c’era proprio una cosa che la maggioranza di governo doveva assolutamente evitare era la presenza della signora Le Pen a Pontida. Anche il povero Bossi dovrebbe stropicciarsi gli occhi, altro che andarla ad ascoltare. La si conosce benissimo l’idea della libertà della signora, una Francia libera dall’Europa, e soprattutto da qualsiasi obbligo nei confronti dei paesi membri, a cominciare dall’insignificante, ridicola e patetica voltagabbana, l’abbiamo già una volta pugnalata alle spalle, Italia.

foto della Galleria della presidenza del Consiglio dei Ministri

Tags: ConteMeloni
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo
Valutazioni sbagliate, previsioni azzeccate

Un fantasma si aggira per l'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Un ponte lanciato verso la realtà

Un ponte lanciato verso la realtà

Le ragioni per un accordo Usa/Uk sui servizi finanziari

Le ragioni per un accordo Usa/Uk sui servizi finanziari

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA