lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Quando il Paese rischia di crollarti addosso

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
17 Settembre 2022
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

I cambiamenti climatici ci sono stati prima ancora che l’uomo venisse sulla terra e sicuramente continueranno ad esserci anche nel caso in cui la razza umana dovesse estinguersi. È ovvio che tutto quello che si riesca a fare per contenere o almeno mitigare tali fenomeni è qualcosa di straordinario che potrebbe prolungare la nostra sopravvivenza sulla Terra e non c’è bisogno di Pecoraro Scano che ce lo dica.

Resta il dubbio che davanti a catastrofi naturali come quella avvenuta nelle Marche e che hanno interessato i comuni di Sinigallia e altri, non sia stato fatto nemmeno l’ordinario. Ovvero che siano mancati gli interventi di base per la difesa del suolo e non perché non ci sono i soldi che pure sono stati stanziati, e possono esserlo ma perché manchino i progetti per realizzarli o altrimenti che comuni  e Regioni non siano interessati agli stessi, hanno altre questioni di cui preferiscano occuparsi o che persino si rimpallino le responsabilità.  

Nella prossima legislatura servirà una controriforma del Titolo V della Costituzione, la Riforma voluta dal governo Amato nel 1999, è stata scritta con i piedi, per la quale lo Stato tutela l’ambiente e l’ecosistema, ma la tutela del territorio, l’infinito articolo117, tre intere paginette, appartiene alla legislazione concorrente. Ne consegue che il Governo in materia possa dare tutte le direttive che vuole, poi non è detto che queste possano venir applicate. Solo i cittadini, il popolo possono e devono pretendere che i loro amministratori, monitorino le strade, gli argini, le montagne, compiendo i necessari lavori di protezione e difesa del suolo. E questi andrebbero fatti in particolare dove i piani regolatori dei centri abitati sono stati violati e poi sanati, con il risultato che abitazioni magari sul posto  da decenni, possano essere a rischio senza nemmeno che i loro abitanti lo sappiano.

Dire quindi come pure si è sentito dire che nessuno è colpevole di quanto avvenuto, che la colpa è del clima, per carità, può benissimo essere anche vero. Bisogna solo capire se tutto quello che era doveroso fare in nome della prevenzione della comunità è stato fatto, cosa difficile da credere solo per la giungla normativa che ci si trova ad affrontare. Il nostro è un Paese che negli anni si è dimenticato persino di assicurare la viabilità di condotte fondamentali al traffico come quelle che sovrastavano Genova, per cui non osiamo pensare ad altre considerate di minore importanza. Poi, meno male che ogni tanto qualcuno se ne esce proponendo di fare il ponte sullo Stretto, magari proprio quanto il resto del Paese sta per crollarti addosso.

Foto Hermann

Tags: climaSinigallia
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Carissimo Onorevole, Avvocato, Professore Giuseppe Conte, Leggo il suo post odierno in cui apertis verbis ribadisce quale “incompatibile l’iscrizione a...

Il segretario Saponaro in Veneto. Il programma

Una giornata particolare a Milano

Per quanto possa apparire velata dalla nostalgia del partito che fu, la presentazione del candidati repubblicani nella lista "Lombardia ideale,...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Nasce l’Academy intitolata a Giovanni Spadolini

Su iniziativa di Luigi Tivelli è nata l'Academy Spadolini che si propone di contribuire a superare la preoccupante separazione fra...

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

È il 1934. Edmond Husserl, il papà della Fenomenologia, pubblica una riflessione, Umsturz der Kopernikalischen Lehre in der gewöhnlichen weltanschaulichen...

Prossimo articolo
Problemi magnifici. Gli scacchi, la vita, l’animo umano

Problemi magnifici. Gli scacchi, la vita, l'animo umano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Tiberio Barchielli | CC BY-NC-SA 2.0

Un facile confronto fra i tre governi della legislatura

Il 29 maggio convocato il Consiglio Nazionale del Pri

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA