giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Un anniversario attuale: in memoria di Leonida Montanari e Angelo Targhini

Andrea Sirotti Gaudenzi di Andrea Sirotti Gaudenzi
23 Novembre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il 23 novembre 1825 è il giorno dell’esecuzione capitale di Leonida Montanari e Angelo Targhini, condannati al sommo supplizio dopo un processo farsa.
Qualcuno ricorda questi nomi, ai quali la letteratura degli anni successivi avrebbe riconosciuto il titolo di “protomartiri” del Risorgimento. Tuttavia, si sa che la retorica può contribuire a rappresentare immagini sfocate del passato, consegnando alla storia nomi solenni privi di contenuto. È, quindi, necessario raccontare quale sia il motivo per il quale la storia d’Italia debba riconoscere a questi due sventurati giovani uno spazio adeguato nel famedio dell’Italia unita.


Chi erano Leonida Montanari e Angelo Targhini? Il celebre film Nell’anno del Signore vide Luigi Magni ricostruire la vicenda (anche processuale) delle due vittime dell’ingiustizia del tempo, con il coinvolgimento di un cast d’eccezione (Manfredi, Sordi, Tognazzi, tra gli altri), in cui due attori francesi (Robert Hossein e Renaud Verley) indossavano i panni dei due italianissimi patrioti. In quella pellicola il doppiaggio assegnò un arbitrario accento romano e un aspetto tutt’altro che giovane a Leonida Montanari, il cui ritratto è in realtà ben rappresentato da Massimo d’Azeglio nelle proprie Memorie.
Leonida Montanari era nato a Cesena, mentre Angelo (o Angiolo) Targhini era nato a Brescia (da madre cesenate). I due giovani erano entrati in contatto tra loro probabilmente grazie alle comuni origini romagnole. Leonida era venuto al mondo il 26 aprile 1800 in una piccola casa ai tempi nella “periferia” di Cesena, in cui è ancora conservata una lapide recentemente sottratta a un lungo oblio. Fu descritto dagli storici come un giovane leale, determinato e intelligente. Edoardo Fabbri (che lo aveva conosciuto) ne tracciò un commosso ritratto: «era di Cesena, di povera ma onestissima famiglia; in età di soli 24 anni aveva già nome nell’arte chirurgica; era bello come uno de’ più belli italiani». Fabbri scrive anche che il giovanissimo medico «aveva il cuore pieno di gentilezza, d’onore, d’amore della patria». Inoltre, Montanari, pur essendo intriso di idee liberali e progressiste, era un «frequentatore di chiese e di religiosi esercizi», tanto da essere anche indicato da alcune fonti come destinato alla tonaca. Angelo Targhini era nato nel 1799 ed era figlio del cuoco del papa Pio VII, il cesenate Gregorio Chiaramonti. Di lui si sa che aveva studiato presso il Collegio romano dei Gesuiti, ma agli studi dei dogmi della Chiesa aveva preferito la lettura delle opere di Rousseau e Voltaire. Durante gli anni trascorsi presso il Collegio, Angelo aveva maturato una forte avversione per il potere temporale della Chiesa, che riteneva intollerabile. Il giovane Angelo Targhini aveva un curriculum denso di vicende poste all’attenzione delle Autorità, che lo consideravano una “testa calda”. Una personalità complessa – quella del Targhini – così come risulta da vari racconti, da cui emergono ritratti del personaggio contenenti indicazioni diametralmente opposte fra loro. In particolare, Angelo aveva partecipato a una rissa nel 1819, durante la quale era morta una persona: aveva quindi dovuto scontare una pena presso le carceri del Castello di Sant’Angelo. Uscito dalle segrete di quello che era stato il sepolcro monumentale dell’imperatore Adriano, Angelo Targhini era stato trasferito a Pesaro, dove aveva conosciuto il “cospiratore” cesenate Vincenzo Fattiboni. In Romagna aveva aderito alla Massoneria e alla Carboneria, maturando la decisione di ricominciare gli studi interrotti.


In quegli anni a Cesena vi era una proliferazione di società segrete, che nel corso dell’Ottocento furono frequentate da personaggi centrali nella storia d’Europa. Basti ricordare che esistono fonti (erroneamente indicate come “secondarie”) che riportano come Felice Orsini e Napoleone III fossero stati iniziati alla Carboneria e alla Massoneria proprio a Cesena. In sintesi, l’uomo che avrebbe voluto assassinare Napoleone «il piccolo» (così come lo ribattezzò Victor Hugo) non era affatto sconosciuto all’imperatore, dato che i due avevano condiviso la fratellanza iniziatica in Romagna.

Ma torniamo ai due sventurati giovani. Leonida Montanari, trasferitosi a Rocca di Papa per esercitare la professione medica, entrò in contatto con Angelo Targhini. Quest’ultimo aveva fondato a Roma la Loggia Costanza, che aveva affiliato uomini e donne provenienti da diversi ceti. Montanari aderì con entusiasmo al progetto dell’amico e partecipò attivamente ai lavori dei Carbonari romani. In fondo, i due erano intrisi di princìpi liberali e credevano in quello che sarebbe stato definito il “risveglio nazionale”. I due giovani furono accusati, assieme ad altri aderenti alla “setta”, di un attentato avvenuto il 4 giugno 1825 ai danni di Giuseppe Pontini, un carbonaro che sembrava aver tradito la propria “vendita”, trasformandosi in spia ai servizi delle autorità governative. Non è facile ricostruire l’intera vicenda, dato che – dagli atti consultabili – risulta che Angelo avesse condotto il Pontini in un’osteria e il Montanari lo avesse ferito nei pressi della Piazza di Sant’Andrea in Valle, per vendicarsi della scarsa fedeltà di quel “fratello”.
Il processo fu condotto senza il rispetto del diritto di difesa, appositamente per giungere ad una sentenza che stabilisse la colpevolezza di Montanari e Targhini, contro i quali, in realtà, nessuna prova era stata raccolta. I due erano colpevoli solo di essere “cospiratori”, vale a dire di essere portatori di valori incompatibili con il Governo della Chiesa del tempo.


Il Cardinale Giulio Maria della Somaglia, ai tempi Segretario di Stato, scrisse che «all’effetto della pena prescritta dalle leggi, anche per la sola pertinenza ad alcuna delle indicate società segrete, non [sarebbe stata] necessaria la prova strettamente legale, che con gran detrimento di giustizia non potrebbe ottenersi in tali delitti, trattati sempre e commessi clandestinamente […], ma [sarebbe stato sufficiente] quella morale certezza che [avesse rimosso] dall’animo ogni ragionevole esitazione sul delitto e sul reo». In sintesi, la (semplice) presunzione di colpevolezza avrebbe legittimato la pena, pur in assenza di prove. Leonida e Angelo furono condannati alla pena di morte «col taglio della testa», mentre gli altri imputati ebbero salva la vita. Luigi Spadoni di Forlì e Pompeo Garofolini di Roma furono condannati alla «galera a vita». Ludovico Gasperoni di Fusignano e Sebastiano Ricci di Cesena avrebbero dovuto scontare dieci anni in prigione.


Nella Civiltà Cattolica del 1875 (ben cinquant’anni dopo i fatti) si legge che entrambi i condannati alla pena capitale, benché trasformati dalla Massoneria in eroi sarebbero stati «pronti a tutto ed anche a farsi frati, fuorché di espiare il loro delitto comune di assassinio massonico e carbonaro», abiurando la loro fede liberale e «usando somma simulazione». Il compilatore della cinica cronaca, tuttavia, si guarda bene dal raccontare come fosse stato condotto il processo e, soprattutto, decide di attribuire alla “setta” un omicidio, senza ricordare che il Pontini non fu affatto ucciso.
La fine dei due giovani fu orribile: giustiziati in una gremita Piazza del Popolo, furono seppelliti nei pressi del noto “Mura torto”, nella fossa comune dedicata ai peggiori criminali e ai “senza Dio”. L’accusa di aver sposato le idee liberali e di aver aderito alle società segrete non consentiva ai loro resti di essere ammessi all’interno delle sacre mura della Città eterna.

Eppure, il sacrificio dei due «cospiratori contro il governo di Sua Santità» venne compreso da tanti italiani. Angelo Targhini si rivolse alla folla prima di essere decapitato con queste parole: «Popolo, io moro senza delitti, ma moro Massone, e Carbonaro». Leonida Montanari non fu da meno irridendo il boia.
Tra i presenti all’esecuzione, si sparse rapidamente la notizia che il giovane medico cesenate, tanto amato dai suoi pazienti, aveva lasciato scritto sui muri della cella il giorno prima dell’esecuzione, un monito carico di significati ancora attuali: «ascoltare con prudenza, credere con ragione, determinare con giustizia». Fu un ulteriore passo in avanti verso il risveglio delle coscienze. Così, come scrisse Giuseppe Mazzini, «i fiori, seminati sulla terra che copre l’ossa di Leonida Montanari, non erano ancora appassiti, che sorgevano altri martiri a espiare col sangue quei tre secoli di servitù, ed altri fiori educati da mani fraterne sulla terra del loro sepolcro».

Foto CC0

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi è avvocato, scrittore e docente universitario. Dirige trattati e collane giuridiche, occupandosi – tra l’altro - di diritti umani, del ruolo dell’Unione europea e della tutela della creatività

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo

Le aspirazioni bibliche del nuovo governo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

A Von Konte è rimasto in mano un pugno di mosche

Prima ancora che politico è un caso umano

La falsificazione della storia in diretta su “la Sette”

La falsificazione della storia in diretta su “la Sette”

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA