martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Un paese unitario con un vestito da Arlecchino

di Saverio Collura
7 Febbraio 2024
in Analisi
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Una organizzazione statale su base decentrata e federativa si può conseguire solo se si svolge su presupposti culturali, politici e sociali fortemente caratterizzanti la vita della Nazione: è necessario essere “unificati” per conseguire l’efficacia che può apportare l’autonomia differenziata. Come valutare quindi il percorso di attuazione di autonomia differenziata prospettato dal provvedimento legislativo voluto dal governo, se ancora oggi  non si dispone di meccanismi, di finanziamenti e della pianificazione delle funzioni già oggi devolute (Titolo quinto della Costituzione)?  È infatti difficile far funzionare il finanziamento delle funzioni aggiuntive per alcune specifiche regioni (quelle differenziate) se prima, o quantomeno parallelamente, non viene data attuazione al meccanismo di finanziamento e perequazione delle funzioni già oggi attribuite a tutte le regioni (federalismo simmetrico).

La frammentazione delle competenze  in alcuni ambiti dell’intervento pubblico di primaria rilevanza potrebbe provocare una squilibrata ripartizione  tra le singole regioni; inducendo  così inefficienze economiche, riducendo l’efficacia delle politiche pubbliche, e rendendo oltremodo difficile l’operatività delle imprese. Specialmente di quelle che operano su scala sovra regionale, che dovrebbero rapportarsi con procedure regolative differenziate territorialmente. Ricordiamo sinteticamente che il disegno di legge, approvato al momento solo in un ramo del parlamento, regolamenta essenzialmente due questioni della problematica complessiva: la normativa e le procedure attraverso le quali dar corso e realizzare gli accordi di programma stato- regione; le modalità per definire il trasferimento di risorse umane, finanziarie ed infrastrutturali per consentire alle regioni di poter gestire le competenze delegate. La prima discrasia che subito si evidenzia è rappresentata dalla tempistica di attuazione delle due operazioni prima indicate, rendendo  possibile una disorganicità attuativa tra le regioni, ed eventualmente all’interno di ognuna di esse. In sintesi, non tutte le regioni potrebbero ottenere contestualmente tutte le competenze che possono essere devolute; creando così sul territorio una situazione a macchia di leopardo. Ma mentre il trasferimento di competenze che non comportano trasferimenti di personale, di risorse finanziarie, di strutture operative possono essere richieste da ogni singola regione già all’indomani dell’approvazione definitiva della legge, per quelle che richiedono invece tali integrazioni, che necessariamente comportano interventi sull’attuale assetto organizzativo ed infrastrutturale dello Stato, e/o interventi a carico del bilancio nazionale la richiesta delle materie da trasferire può avvenire solo dopo l’approvazione dei LEP  (livelli essenziali delle prestazioni), dell’individuazione dei precisi fabbisogni fino finanziari, della definizione degli organici e delle strutture operative. Al momento per definire tutto ciò viene prospettato un lasso di tempo pari a 24 mesi. Resta però un problema di fondo che potrebbe nei fatti  produrre rischi di sostenibilità finanziaria a livello nazionale e di iniquità tra territori. La determinazione delle risorse finanziarie, umane e strumentali, da attribuire alle regioni differenziate resta demandato alle singole intese, e dunque a una molteplicità di atti bilaterali. Ma se è  comprensibile che le intese Stato-Regione definiscano le funzioni da attribuire, non è opportuno che la stessa opzione si applichi per la definizione dei criteri, che invece dovrebbero essere già indicati nella legge in approvazione, per poter dare il senso della compiutezza al progetto. Questa molteplicità di variabilità di approcci viene poi accentuata dall’assegnazione dei compiti per  l’attribuzione delle risorse finanziarie, umane e strumentali alle commissioni paritetiche, una per ogni regione, la cui composizione, per come indicato nel testo (stato-regione-autonomie locali) sembra più tripartita che paritetica. Va da sé che l’assegnazione a una molteplicità di commissioni della valutazione delle risorse da attribuire, regione per regione, fa venir meno qualsiasi logica unitaria che invece dovrebbe essere posta a presidio di un coordinamento trasversale, sia per le regioni che per lo stesso stato. Il ruolo attribuito alle commissioni paritetiche introduce un pericoloso vulnus tanto più se a queste viene assegnato il compito di valutare l’allineamento fra i fabbisogni di spesa già definiti e l’andamento del gettito dei tributi compartecipati con conseguenti aggiustamenti delle aliquote di compartecipazione.

 Ed infine va evidenziato che mentre l’attuazione del federalismo regionale simmetrico (la legge del 2009 prima richiamata) è indicata come “riforma abilitante” tra gli interventi del Pnrr, non sembra suscitare altrettante attenzioni  da parte della politica nei confronti dell’autonomia differenziata; tanta da indurre una nota docente universitaria a definire questo provvedimento “UNA LEGGE PER ESSERE VOTATA, MA NON PER ESSERE APPLICATA”.

Tags: ArlecchbiNazione

Saverio Collura

Ingegnere e dirigente, ha ricoperto incarichi nei vertici di aziende nazionali e multinazionali. Già vice-sindaco e assessore prima allo sport e poi alle attività produttive del Comune di Roma è attualmente nella direzione nazionale del PRI

Altri Articoli

Quanti padri (e quante voci) ha l’Europa?

Quanti padri (e quante voci) ha l’Europa?

Qualcuno pensa che l’Europa sia finita. Personalmente, spero proprio di no, ma bisogna essere pronti a tutto, anche perché i...

Misure concrete per la sicurezza stradale

Misure concrete per la sicurezza stradale

La modifica al Codice della Strada, firmata e comunicata con enfasi dal ministro Salvini, pur rappresentando un passo avanti nel...

La vittoria marziana

La vittoria marziana

Ora che si sono potuti vedere con maggiore documentazione i risultati elettorali statunitensi si comprende che non c'è stata partita...

I nodi irrisolti del Pnrr

Zanin, l’interesse nazionale dell’Italia

Pierre Zanin della Direzione nazionale del partito ci ha inviato la seguente analisi sullo stato della Commissione europea che pubblichiamo...

Prossimo articolo
Il Baltico orientale e il pericolo russo

Il Baltico orientale e il pericolo russo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

10 marzo, una Europa più vecchia che giovine

L’Europa di Mazzini, De Rinaldis Saponaro a Napoli

Taiani d’Arabia

L’Italia che farà la sua parte

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA