domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Un salto a pié pari nel passato

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
31 Maggio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Mazzini aveva una certa considerazione per Ernst Renan, che conobbe come uno dei più promettenti intellettuali francesi del circolo dei suoi amici Michelet, George Sand, Edgar Quinet e di cui aveva apprezzato l’abbandono della religione cattolica per abbracciare lo studio scientifico. Aspettava quindi con una autentica ansia l’opera a cui Renan lavorava alla fine degli anni sessanta dell’800 e che sarebbe uscita nel 1868 nella sua prima versione, La Reforme intellectuelle et moral. Della sua delusione profonda a riguardo abbiamo una descrizione nella biografia di Jessie Mario. Renan nulla spiegava della crisi francese attuale, la decadenza imperiale del secondo Bonaparte, non affrontava una questione sociale, per cui era affatto privo di interesse e la cosa che maggiormente irritò Mazzini era l’idea di ripristinare la grandezza francese cancellando completamente i risultati della rivoluzione francese. Il punto politico dirimente. Renan non voleva altro che riproporre la Francia prerivoluzionaria convinto come Victor Hugo che in essa si riponesse un prestigio nazionale impareggiabile. Leggete la povera Mario e si capisce che a Mazzini venne l’orticaria. A breve Mazzini non perdonerà nemmeno Garibaldi che affida alla Francia un compito di progresso che Mazzini non riconosce più da nessuna parte. Al contrario dopo il 1815 per Mazzini l’involuzione politica e sociale della Francia è la principale causa dell’interruzione del moto rivoluzionario in Europa. Da qui il suo giudizio negativo nei confronti di Renan.

Ora il microdibattito che si è sollevato sulla figura di Renan è interessantissimo ma piuttosto preoccupante. In parte perché è evidente che non si conosce Renan e non ne facciamo una colpa a nessuno, non lo si conosce quasi nemmeno più in Francia e giustamente. Renan è un pomposo pensatore reazionario, che non ha fatto fare un passo avanti al concetto di patria e di nazione, intendendolo praticamente disponibile al solo passato della grandezza francese. D’altra parte, se fosse Renan la guida spirituale del nuovo governo, siamo a posto. Non perché Renan sia razzista come ha detto l’onorevole Fratoianni, Renan non ha una teoria della razza come aveva invece il suo connazionale Gobienau ed è lontanissimo da Gobineau. Ma perché l’annunciata riforma morale ed intellettuale di Renan è un salto a pié pari all’indietro che non poteva compiere ne lui, né Napoleone terzo che infatti a breve si andò a schiantare. Per questo c’è ragione di restare perplessi nel vedere il presidente del consiglio italiano, oltre tutto, rispolverare Renan ed in prossimità del 2 giugno. L’idea di patria e di nazione in Renan non si declina con la repubblica democratica, questo il dato che sfugge all’onorevole Meloni. Per non dire che proprio non comprende l’Italia che ancora non esisteva, se non come un protettorato francese.

Poi non vogliamo essere pedanti, anzi ci scusiamo. L’educazione di un partito della Ragione presuppone che forma e sostanza siano lo stesso, altrimenti il partito repubblicano sarebbe un partito della mistica, per cui francamente speriamo solo che l’onorevole Meloni non voglia riproporci un qualche modello ideologico sotto quello che pure sembrava un sano pragmatismo. In questo caso Renan è un sicuro quanto clamoroso insuccesso. In ogni caso aspettiamo di capire come il governo stia predisponendo i pnrr e non cosa pensi di Renan e a dirla tutta, la situazione del pnrr, che pure è stata annunciata rosea e invitante, preoccupa molto più del gusto e l’inopportunità di rievocare Renan.

foto di Olivia Magnani

Tags: MeloniRenan
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo

Settanta sette anni di vita della Repubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il polso fermo del governo Draghi

Il polso fermo del governo Draghi

Edward Llewellyn nuovo ambasciatore di sua Maestà in Italia

Edward Llewellyn nuovo ambasciatore di sua Maestà in Italia

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA