domenica, 3 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Verso lo scontro istituzionale permanente

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
4 Ottobre 2023
in L'editoriale
1
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Fra le prerogative del governo vi è quella di impugnare o ricusare le ordinanze di una procura, il ministro Nordio è più che competente, nessuno può aver dubbi sulla legittimità di un’azione in questo senso. L’unico problema è se al governo conviene intraprendere una simile strada, ovvero di rivolgersi alla magistratura per contraddire un magistrato. Mai accadesse che la magistratura fosse d’accordo con il provvedimento del suo collega, apriti cielo! Sarebbe un autentico disastro per il governo costretto a capitolare su tutto il fronte migratorio. Nel secolo scorso c’era chi accusava il giudice Carnevale di essere un ammazzasentenze lasciando il sospetto nell’opinione pubblica di un qualche collegamento di questo alto giudice alla mafia. Oggi il governo vorrebbe invece denunciare il giudice Apostolico come mosso da palese passione politica. Tutto questo rientra nella propaganda, perché poi, proprio come insegna la vicenda Carnevale, bisogna saper confutare gli argomenti tecnici giuridici, quelli di Carnevale erano inappuntabili e quelli del giudici Apostolico non hanno convinto buona parte del Csm a votare il provvedimento di tutela nei suoi confronti.

Come si comprende facilmente una simile materia è altamente controversa, e poiché il diritto non è un dogma e la legge come la costituzione interpretabile, forse il governo farebbe bene a non forzare la mano e a pensare di riscrivere la legge. Questo pretenderebbe il buon senso con tanti saluti al decisionismo, completamente a sproposito, mostrato finora. Lo stesso ministro Nordio dovrebbe rendersi conto di alcune criticità che potrebbero sovrapporsi dal momento che lo stesso decreto sicurezza presentato con il ministro Piantedosi in occasione dell’intervento su Caivano, introduce una categoria generazionale di difficile definizione giuridica. I ministri interessati hanno infatti parlato di “ultra quattordicenni”. Ammettiamo che con questo termine essi intendessero i quindicenni di età e non i quattordicenni. Sbarcano immigrati clandestini ogni giorno sotto i 14 anni con le madri o da soli. Come pensa il governo di comportarsi in questi frangenti? Metterà in detenzione le madri e lascerà liberi i bambini sotto i 14 anni? Arresterà anche i 14enni o solo quelli sotto quella età? Magari il governo pensa di trattenere tutti nei nuovi lager per migranti disagiati per la durata di 18 mesi? Davvero il ministro Nordio, il ministro Piantedosi, il presidente del Consiglio, il ministro Salvini che tra l’altro è ancora sotto processo, pensano che nessun altro magistrato si opporrà a una simile situazione lesiva di qualunque principio civile del nostro ordinamento repubblicano? Quale che sarà il pronunciamento del tribunale, il governo si prepari piuttosto ad uno scontro istituzionale permanente. Per mettere in piedi un simile impianto legislativo che prevede detenzione, carcerazione, minori e quant’altro il governo avrebbe fatto meglio a richiamarsi alle leggi speciali, istituire un tribunale d’emergenza, e visto che c’era, formare una guardia nazionale o almeno ricorrere ai parà del generale Vannacci, sempre che i militari gay prima non gli sparino.

Alle polemiche con la Germania, gli sbeffeggiamenti della Tunisia, il caritatevole soccorso promesso della Francia, questo fa più male di tutti, agli sbarchi che continuano imperterriti, il governo pensa di aggiungere una bella controversia con i magistrati. Molti nemici molto onore, verissimo. Sempre che tutti, ma proprio tutti, non si coalizzino contro di te.

Foto del ministero della Giustizia

Tags: CataniaNordio
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Triplicare il nucleare per salvare il clima

Triplicare il nucleare per salvare il clima

Vi è un inevitabile retrogusto amaro nel sapere che per salvarci dal mutamento climatico, l'unica cosa sarebbe ricorrere al nucleare...

La questione democratica d’abord

I poteri della Repubblica

La Costituzione repubblicana esprime innanzitutto un tema concettuale per il quale il potere è semplicemente del popolo. Anche il lettore...

Henry goodbye

Henry goodbye

Cento anni sono stati troppi anche per Henry Kissinger che forse ha avuto qualche difficoltà a riconoscere il mondo in...

Lepanto rovesciata

Lepanto rovesciata

Dire che il governo debba solo temere i magistrati, non significa necessariamente accusare un ordinamento costituzionale di complotto. Si potrebbe...

Prossimo articolo
Un promesso mare di guai

Un promesso mare di guai

Comments 1

  1. Maurizio Casadei says:
    2 mesi ago

    L’editoriale dell’amico Riccardo Bruno, nella sua incisività ci propone una riflessione sull’ “antico problema ” dei difficili rapporti fra Governo e Magistratura. Premetto di essere un sostenitore dell’indipendenza della Magistratura, e convintissimo garantista , da questo binomio nasce la mia completa avversione alla spettacolarizzazione, da ambo le parti, di simili vicende. Il Magistrato svolge un difficilissimo compito che deve essere SEMPRE scevro da condizionamenti partitici e di appartenenza. Abbiamo assistito a casi (sporadici) di sentenze dettate da una matrice fortemente opinabile, ma non possiamo per questo lanciare guanti di sfida, ma semmai ripensare che legiferare ad personam su casi specifici non fa bene al paese e non risolve i problemi anzi le problematiche ne escono negativamente amplioficate

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Se l’Europa coltiva l’illusione napoleonica del trattato con la Russia

Cosa si risponde a chi agita il fantasma di Suvorov

La solitudine liberale del lamalfiano

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    951 Condivisioni
    Condividi 380 Tweet 238
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    781 Condivisioni
    Condividi 312 Tweet 195
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    739 Condivisioni
    Condividi 296 Tweet 185
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    717 Condivisioni
    Condividi 287 Tweet 179
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    707 Condivisioni
    Condividi 283 Tweet 177

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA