giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

1377: la strage degli innocenti dimenticata

Andrea Sirotti Gaudenzi di Andrea Sirotti Gaudenzi
4 Febbraio 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis, di fronte alle atrocità commesse a Cesena nel febbraio del 1377, durante il “Sacco dei Bretoni”, uno degli eccidi più pesanti di quella lunga e articolata età nota come Medioevo.
Devo premettere che ho sempre pensato che il Medioevoitaliano non sia stato affatto un periodo così cupo come lo si è descritto nei secoli successivi. L’”età di mezzo” fu contrassegnata da indubbi progressi tecnologici, da innovazioni architettoniche, dall’affermazione di modelli sociali, culturali e giuridici incredibilmente vicini ai nostri. Insomma, il Medioevo non dovrebbe essere stigmatizzato in quanto tale, come una età costantemente buia, priva di colori e contrassegnata solo da vicende tristi. In fondo, sarebbe una operazione veramente riduttiva cercare di condurre un periodo lungo ben mille anni agli stereotipi appartenenti alla letteratura romantica e alla storiografia di maniera.
Tuttavia, non si deve dimenticare che in quegli anni si sono succeduti alcuni eventi di una gravità tale da cancellare, in larga parte, quanto di buono fosse stato costruito. In particolare, il XIV secolo fu un periodo in larga parte infausto, contrassegnato da guerre violentissime, da carestie e dal ritorno della peste in Europa.
In quel secolo a Cesena si consumò il “Sacco di Bretoni”, uno dei più efferati eccidi che la storia dell’umanità abbia registrato, che contribuì alla cattiva fama attribuita alla media tempestas.

I tragici eventi avvennero nei primi giorni del mese di febbraio 1377, quando i cesenati si ribellarono ai soprusi delle truppe mercenarie bretoni del cardinal legato Roberto da Ginevra, al soldo del pontefice Gregorio XI, che aveva deciso di rientrare in Italia, abbandonando la cattività avignonese.
Il cardinale Roberto era arrivato a Cesena (fedele al papato) nel novembre del 1376 assieme ai miliziani, prendendo il posto di Galeotto Malatesta, gonfaloniere della Chiesa.
Il legato pontificio era stato accolto con tutti gli onori e con reverenza, a dispetto della fama che lo accompagnava per aver propiziato gravi fatti negli altri centri che lo avevano ospitato. I soldati bretoni erano già stati responsabili di varie stragi nel corso della “discesa” del cardinale ginevrino nella Penisola. Sicuramente, le più grandi nefandezze, prima di riparare a Cesena, erano state fatte nelle campagne dell’alta Emilia e nella città di Faenza, messa al sacco nel 1376.
Quei soldati erano comandati da Jean de Maléstroit, noto in Italia come “Malastracca”, che si era distinto durante la “guerra dei cent’anni”, combattendo contro gli inglesi e servendo i reali francesi: nel 1372 aveva partecipato a importanti operazioni militari in Spagna, dove aveva messo a ferro e fuoco l’Aragona; nel 1376, durante una “pausa” della “guerra dei cent’anni”, era stato ingaggiato da Roberto da Ginevra per prendere parte – assieme ai suoi soldati divenuti “diabolicamente famosi” – alla “guerra degli Otto Santi”, proclamata da Firenze nei confronti del papato.

A differenza di altri centri della Romandiola, Cesena non sfregiò le insegne papali, mantenendo la propria leale amicizia nei confronti delle autorità che rappresentavano il potere temporale della Chiesa. Eppure, anche Cesena venne devastata.
La miccia che provocò l’eccidio nella città romagnola, secondo molti storici, fu una disputa tra i soldati bretoni e i macellai cesenati. Questi ultimi, stanchi di dover sopportare le ruberie e i soprusi dei miliziani, si opposero con vigore alla pretesa dei soldati di non pagare la merce acquistata. Gli Annales Mediolanenses scritti da un anonimo e raccolti da Ludovico Antonio Muratori raccontano di un diverbio nato all’interno di una bottega nel centro di Cesena: ne sarebbe scaturita una rissa durante la quale sarebbero stati uccisi molti soldati.

Le cronache attribuiscono a Giovanni Acuto buona parte delle responsabilità della carneficina, spinto dalla ferocia del cardinal legato Roberto, che chiese di sterminare il numero più alto possibile di cesenati.
Acuto, con i suoi (che formavano la “Compagnia bianca”) fu chiamato dal cardinale per unirsi alle milizie bretoni e punire gli abitanti della città romagnola che aveva osato ribellarsi ai soldati pontifici.
Sembra che lo stesso Acuto avesse domandato al cardinale come ci si dovesse comportare nel corso del sacco. Ma fu proprio Roberto a incitare alle uccisioni indiscriminate. Qualche storico ha cercato di evidenziare un atteggiamento animato da una qualche pietà da parte del capitano inglese, al quale il cardinale aveva ordinato di non fare prigionieri, uccidendo tutti. Giovanni avrebbe cercato di “far ragionare” Roberto, ma senza fortuna.
Drammatica è la narrazione presente nel Chronicon Estense, in cui si rappresenta la mano barbara squartare le donne incinte, per estrarre i feti e colpire con sassi i bambini più piccoli, strappati dalle culle. La ferocia è rappresentata anche da altre cronache, come quella di Sant’Antonino. In particolare, il “santo dell’umanesimo” (così come venne chiamato il prelato letterato) narra di lattanti strappati dalle culle e uccisi sbattendone il capo sui muri, oppure strangolati o ammazzati con le spade.
I morti furono migliaia (molti storici indicano in cinquemila il numero delle vittime e alcuni parlano addirittura di ottomila persone trucidate). Una volta rasa al suolo Cesena, il cardinal legato rimase a controllare la città, o – meglio – quel che era rimasto della città sino al 13 agosto 1377. L’anno successivo la città venne concessa a Galeotto Malatesta, sul cui ruolo nell’eccidio qualche studioso ha espresso dubbi. Quel che è certo è che Galeotto, che da tempo aveva mire su Cesena, sia stato il beneficiario dei tragici avvenimenti, dato che – proprio a seguito della distruzione a opera delle milizie papali -riuscì ad ottenere dal papa il controllo diretto sulla città del Savio.

Ritorniamo a Roberto da Ginevra. Dopo la morte di Gregorio XI, il cardinale protagonista dei fatti cesenati partecipò al conclave del 1378, dal quale il napoletano Bartolomeo Prignano venne eletto con il nome di Urbano VI, di fronte ad una folla di romani che aveva a lungo invocato un nuovo papa italiano. Inizialmente, Roberto accettò il verdetto del conclave, tant’è che i dodici cardinali presenti avevano votato all’unanimità e lo stesso cardinale svizzero si era fatto carico di trasmettere la notizia della nomina del nuovo papa all’imperatore. Successivamente, però, decise di unirsi ai cardinali francesi che avevano cessato di riconoscere come pontefice legittimo Urbano VI. Addirittura, venne eletto dai colleghi francesi papa con il nome di Clemente VII, essendo così indicato come antipapa dalla “linea ufficiale” dei pontefici romani e passando alla storia come il “boia di Cesena”.

Sino all’Ottocento, la memoria della strage rimase viva e, ogni anno, il 3 febbraio, presso il Convento di San Biagio veniva ricordato l’anniversario dell’eccidio. Poi, con il passare del tempo, la memoria di tragici eventi fu destinata all’oblio e, addirittura, scomparve del tutto dai libri di storia, tanto da costringere gli interessati a ricerche faticose.
Non mi risulta che qualcuno abbia mai chiesto perdonoper quanto avvenuto: la Chiesa romana attribuì la responsabilità dei tragici fatti al cardinal legato, che – tuttavia – aveva “fatto giustizia” nel nome del (legittimo) papa Gregorio XI.
Il cancelliere di Firenze, Lino Coluccio Salutati, scrisse una “lettera circolare” a tutti i sovrani europei per denunciare le atrocità volute dal successero di Pietro e, per qualche tempo, la memoria della strage venne affidata alle cronache. Poi, progressivamente, se ne perdettero le tracce.
Il “cercare di dimenticare” fu un buon compromesso, probabilmente anche per accontentare chi si vergognava per la responsabilità dei fatti e chi non aveva voglia di rispolverare le tracce di uno scomodo passato. Ma, si sa che c’è sempre il rischio che la storia si ripeta. E, come scriveva Primo Levi, «tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo».

FOTO CC0

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi è avvocato, scrittore e docente universitario. Dirige trattati e collane giuridiche, occupandosi – tra l’altro - di diritti umani, del ruolo dell’Unione europea e della tutela della creatività

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Il polso fermo del governo Draghi

Lo Stato democratico non si fa ricattare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Dalle Ardenne al Donbass, tempi duri per le dittature

Dalle Ardenne al Donbass, tempi duri per le dittature

Una campagna elettorale che non sarebbe mai dovuta iniziare

Come funziona il capitalismo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA