domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Come Alice nel paese delle meraviglie

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
17 Agosto 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il mondo sotterraneo in cui precipitò Alice nel romanzo di Lewis Carrol, era quello del paradosso e del non senso, lo stesso del governo in cui si ritrova l’onorevole Tajani. Una inseguiva un coniglio, l’altro la Meloni. Davanti alle recrudescenze di una crisi libica che non si è mai interrotta, l’onorevole Tajani rimpiange la morte di Gheddafi di ormai oltre dieci anni fa. Allora Tajani era vice presidente della Commissione Europea. Avrebbe potuto premere sul presidente del Consiglio italiano e anche sul presidente francese per evitare la guerra a Gheddafi. Parlare adesso è inutile e fuorviante. Con Obama che sosteneva le rivolte arabe, Gheddafi non avrebbe potuto resistere comunque tanto a lungo e se l’occidente poteva risparmiarlo, certo non aiutarlo a restare in sella. Tajani disgraziatamente non è uno storico, è il ministro degli Esteri. Ci dicesse come pensa di fare accordi con la Tunisia, quando la Libia è una polveriera. Anche una bambina come Alice sarebbe in grado di capire, che se non si stabilizza la Libia, è inutile redigere trattati con la Tunisia. Poi c’è il Niger, dove anche l’Italia non sa che pesci prendere. Il risultato è che i migranti sono raddoppiati, hai voglia a spiegar loro il piano Mattei o che l’Italia che ha gasato eritrei e libici, sia meglio della Francia. Ma subito il ministro degli esteri si è smaterializzato in quello dell’Economia. Tajani ha detto che il governo vuole rendere permanente il taglio del cuneo fiscale e detassare questo e detassare quest’altro. E perché il governo ancora non lo ha fatto? Ecco la domanda a cui dovrebbe rispondere il ministro Tajani, non fosse il gatto di Cheshir che ride del suo interlocutore.

Questo governo del non senso e del paradosso ha appena incamerato un aumento del debito pubblico pari ad altri 27 miliardi e ancora aspettiamo che qualcuno ci spieghi se il debito pubblico freni la crescita o se la bassa crescita alimenti il debito pubblico. La crescita italiana è davvero poca cosa, mentre il debito pubblico oramai ha toccato una cifra record. Fra i detentori del debito pubblico ci sono investitori esteri e anche le banche di cui il governo ha tassato gli extraprofitti. Solo un cappellaio matto può pensare che gli extraprofitti delle banche non servano ad acquistare i nostri titoli di Stato, Tajani infatti nel mondo sotterraneo era parso preoccupato. Un governo che avesse buon senso e seguisse una qualche logica metterebbe all’ordine del giorno dei possibili risparmi o altrimenti, altro che stabilizzare il taglio del cuneo fiscale. Aumenterà le tasse. Già c’è chi punta tutto sul disastro sociale in autunno, quando non ci andrà di mezzo solo il lavoro povero, o coloro che hanno perso il reddito di cittadinanza. Verrà investito direttamente il ceto medio nel suo complesso ed i rincari della benzina di questi giorni, senza un particolare motivo congiunturale, sembrano proprio un’ avvisaglia. Tajani dovrebbe preoccuparsi se sia possibile fare qualcosa ora per contenere l’inflazione ed invece fantastica.

Nella passata legislatura maggioranza ed opposizione hanno a lungo dibattuto della necessità di modificare la Costituzione per promuovere un taglio dei parlamentari e si sono presentati al paese dicendo di aver ridotto i costi della politica. Bene, Camera e Senato costano ai contribuenti più oggi che ieri e questo è ancora il problema minore. Quello maggiore è la demagogia d’accatto con cui sinistra e destra si sono sfidate per più di un anno. Se si dovesse mettere il salario minimo, per lo meno si cancelli il contributo pubblico al sindacato. È sopra al miliardo, raccogliamo le firme per quello. Non si capisce, una volta stabilito il salario minimo, la ragione per la quale il sindacato e l’azienda, debbano negoziare il massimo. L’onorevole Patuanelli, è convinto che il minimo si rifletterà virtuosamente “con l’estensione del contratto più rappresentativo a tutti i lavoratori dello stesso settore”. E chi lo stabilisce quale sarebbe “il contratto più rappresentativo”? Il coniglio con l’orologio nel panciotto?

Anche in un mondo capovolto ed in un governo storto, il ministro Giorgetti riesce a ragionare dritto. Aveva detto che per la Rai serviva il modello della Bbc inglese, esattamente come il Pri nel 1987. Purtroppo nel 2023 siamo sottoterra, dove la Rai apre nuove redazioni in Vaticano. Tale e quale alla Bbc. Al tavolo del governo sono riuniti con Alice, il cappellaio matto, un coniglio ed un gatto beffardo. In autunno, davanti alla crisi sociale, l’unica cosa che potranno fare è di mettere le mani nelle tasche degli italiani, altro che il taglio del cuneo fiscale, caro onorevole Tajani. Almeno colpiste gli extraprofitti dei lidi balneari. Il mare non è di nessuno, le banche sono di chi ci deposita i soldi. Ricordiamo tutti come finisce il romanzo di Carrol, le carte da gioco dominano il mondo sotterraneo, la Regina più del Re. Qui più di Tajani conta la Santanchè.

Foto CC0

Tags: SantanchéTajani
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo
Napo conquista Hollywood

Napo conquista Hollywood

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Un altro assist fornito al presidente Meloni

La Repubblica fondata sullo sfruttamento del lavoro

Due piccioni senza una fava

Due piccioni senza una fava

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA