venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Un solo modello globale non multipolare

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
21 Giugno 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La possibilità di ripristinare una normalità di relazioni fra Cina e America dopo la visita del segretario di Stato Usa Blinken a Pechino è tutt’altro che scontata. La sola questione del Taiwan che viene pur presentata come insormontabile nasconde una condizione di malessere diffuso per l’espansione americana nel Pacifico. La collaborazione per la sicurezza fra Australia e Giappone, irrita Pechino molto maggiormente dell’insubordinazione taiwanese, su cui pure viene scaricata tanta frustrazione. E tuttavia la Cina, che sotto un profilo geopolitico, avrebbe davvero ragione di veder minacciata la sua sfera di influenza in Asia, o per lo meno drasticamente limitata dal tempo della presidenza Obama, non ha ancora invaso nessuno. Al contrario, vissuta una crisi formale delle relazioni con gli Stati Uniti, l’abbattimento del pallone sonda come pretesto, ne cerca il ripristino. Aveva ragione Montesquieu che riteneva la Cina dotata di confini troppo estesi per avere dei nemici naturali, quando la Russia se la si guarda bene è solo un assemblato di Stati diversi che potrebbero andarsene appena possono, esattamente come ha fatto l’Ucraina.

Il presidente Prodi in un’intervista andata in onda a La7 ha ricordato come nello scorso novembre, nel massimo momento di tensione tra Washington e Pechino i portuali di Los Angeles non erano in grado di scaricare tutta la merce che arrivava dalla Cina. Un terzo delle esportazioni cinesi viene fabbricata da multinazionali in gran parte americane, per cui per quanto la battaglia politica infuri, Prodi ha detto sorridendo che “cane non mangia cane”. Vi sarebbe da considerare anche un’altra realtà oramai radicata, ovvero i cinque milioni di cittadini cinesi che vivono negli Stati Uniti e contribuiscono al benessere economico delle due nazioni per non parlare della cifra altrettanto rilevante dei cittadini cinesi nel resto dell’Occidente. Solo l’Italia ne ospita quasi 400 mila, ma ci sono Chinatown, a Lione, a Rotterdam a Manchester, oltre che in molte delle principali capitali europee. Nessuno dei loro abitanti ha rinunciato alla nazionalità cinese, al limite ne hanno una doppia e visto che svolgono tutti un’attività commerciale od imprenditoriale, hanno conti in banca anche nel loro paese di origine in cui si recano regolarmente e in cui contano di tornare a vivere. Tutti questi cinesi non sono le avanguardie della colonizzazione che ci minaccia, è semmai un Erasmus, la loro specializzazione nel libero mercato direttamente sul posto.

Quando il professor Prodi era presidente dell’Iri si dovette cimentare nella costruzione di un’industria in Russia, i tecnici cinesi si offrirono subito come partner strategici. Già al tempo di Deng Xiao Ping, la Cina stava due piste avanti alla Russia. La Cina di Deng ammirava il sistema economico occidentale ed era intenzionata a conciliarlo con una dottrina politica come quella del partito comunista. La Cina di Xi ritiene invece di poterci guardare dall’alto in basso, soprattutto noi europei appariamo troppo lenti ed impacciati nel progresso economico. Eppure per la prima volta dopo decenni di continua espansione, la Cina ha conosciuto la decrescita, la prima crisi di saturazione del mercato capitalista, o semplicemente i primi intoppi che sono propri a questo sistema quando viene adottato. La Russia non sa cosa sia la crescita economica, ha un sistema comprovato che si regge sul semplice sfruttamento delle risorse concentrando i capitali nelle mani degli amici dello Stato e lasciando alla popolazione qualche avanzo, più o meno la stessa situazione che si era trovato davanti Stolypin quando convinse lo Zar della necessità di fare riforme che mai sarebbe riuscito a completare. È passato più di un secolo e la Russia è rimasta lì, al 1909, ad un modello che non ha nessuna possibilità di importare in occidente. Quando ci ha provato a forza nella seconda metà del secolo scorso è stata respinta con perdite. Adesso nemmeno l’Ucraina vuole accettarlo. La Cina invece ha già superato il nostro stesso modello come efficienza e successo. Si tratta di capire se riuscirà a continuare a limitare i diritti civili e la libertà individuale rispetto a quanto avvenga in occidente. In altre parola, la Cina rappresenta una variante di modello in senso autoritario, non uno diverso. Diverse volte il mondo Occidentale si è trovato in questa stessa situazione, soprattutto nel secolo scorso, con risultati, altalenanti e comunque tali da lasciarsela alle spalle.

La conflittualità sino americane appartengono comunque allo stesso polo, su una scala globale è rappresentano il limite vero ai rapporti sino russi che sono sempre stati pessimi in tutta la storia di quelle due nazioni. La Russia, al contrario della Cina, vive per espandersi come governo, non come mercato. Ed è su questo aspetto che bisogna fare le valutazione della crisi in Ucraina, non sulla capacità bellica che si dispone sul campo. È già capitato di schiacciare un nemico militarmente e perdere lo stesso la guerra. Senza una proposta sociale ed economica praticabile da offrire ad una popolazione vinta, si finisce per essere sconfitti.

Foto Excellentc | CC0

Tags: CinaProdi
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Quando i russi festeggiavano la vittoria di Austerlitz

Quando i russi festeggiavano la vittoria di Austerlitz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Saverio Collura, superare l’obsoleta idea degli schieramenti

Saverio Collura, superare l’obsoleta idea degli schieramenti

Conoscere per sopravvivere. Hegel, de Pasqually e gli Eletti Cohen

Conoscere per sopravvivere. Hegel, de Pasqually e gli Eletti Cohen

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA