domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Come perdere completamente il controllo della situazione

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
3 Agosto 2023
in L'editoriale
1
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Avere un quadro definito della situazione in Niger è impresa che potrebbe essere proibitiva per gli stessi vertici istituzionali appena deposti di quel paese, considerato che il presidente del Consiglio nigerino era ospite a Roma mentre la guardia presidenziale attuava il colpo di Stato. A maggior ragione tutti gli osservatori internazionali non possono essere in grado di sapere il livello di complicità e di radicamento dei militari golpisti, come non possono sapere se lo stesso governo legittimo possa aver avuto una qualche parte nella vicenda. L’unica cosa che si sa con certezza è che la tecnica del colpo di Stato è sempre diventata più frequente in tutta l’area sub sahariana, e che una volta la principale responsabile era la Francia, mentre adesso ne è diventata la prima vittima. Il ruolo della Francia in Africa nell’epopea post coloniale è tutto ancora da scrivere, anche perché non è mai stato sotto i riflettori dell’opinione pubblica europea, quasi la cosa non la riguardasse. La Francia ha ancora combattuto in Mali dal 2013 al 2021, subendo una ingloriosa disfatta politica militare e nessuno se ne è mai particolarmente occupato al di fuori degli specialisti del settore, in Italia ne contiamo di eccezionali ma sulle punta delle dita, come Domenico Quirico. Il Mali appare del resto una regione ignota e lontanissima per quanto i colpi di Stato si sono succeduti a ritmo vertiginoso dagli anni ’60 del secolo scorso fino a questo nuovo millennio che ha registrato per l’appunto una guerra lunga otto anni, al più rendicontata da qualche trafiletto sui giornali. D’altra parte, l’opinione pubblica occidentale non si è nemmeno troppo preoccupata delle ragioni per le quali Sarkozy abbia voluto rovesciare Gheddafi. Perché Obama, fautore delle primavere arabe, si capisce. La Francia amica di quasi tutti i dittatori che le primavere volevano gettare a mare, molto meno.

Macron ha deciso di ritirare le truppe spiegate da Holland abbandonando un paese in cui continua una guerra civile, ci sono almeno tre religioni e dieci etnie diverse in Mali, riducendo così la sua influenza in un settore altamente strategico. È vero che il riferimento francese nella guerra al terrorismo islamico resta il Ciad, la principale potenza militare dell’area. Non fosse che anche i rapporti francesi con il Ciad si sono incrinati nel momento nel quale la famiglia al potere, assassinato Deby padre, c’è ora Deby figlio, non intende aprire nessuna transizione democratica. Per cui in pratica il Ciad dalla guerra al terrorismo è passato alla lotta all’opposizione. Perso anche il controllo del Burkina Faso, che per la verità era rilevante solo per tenere sotto pressione la Costa d’Avorio, al momento considerata sicura, chissà, alla Francia restava solo il Niger. Ed ecco che si trova le bandiere russe davanti alla sua ambasciata assediata dalla folla di Niamey. Fortunatamente Parigi è stata subito rincuorata dal ministro degli Esteri italiano, l’onorevole Tajani che in un’ intervista a Repubblica ha asserito che non è Putin a guidare la carica, sono solo i francesi ad essere proprio odiati.

Le agenzia di stampa avevano lasciato subito trapelare l’ipotesi di un intervento militare francese contro i golpisti, lo stesso che l’Ecowas pur sconsigliandolo, considera un’estrema opzione. Il ministro degli Esteri italiano, ha ancora avuto un tono rassicurante, nessuno dall’Eliseo gliene ha parlato, tanto che l’Italia tiene aperta l’ambasciata, non si sente minacciata, questi golpisti sono dei bravi ragazzi in fondo. Hanno scortato i nostri compatrioti all’aeroporto senza scannarli. Quindi si perseguirà l’opzione diplomatica. La politica italiana condivide la posizione del pontefice che rattrappito nel dolore davanti ai migranti nigerini respinti dalla Tunisia nel deserto, vuole che vengano salvati. Che dire? Umanamente encomiabile. A parte che ci sarebbe da capire se il presidente Saied respingendo i migranti non ritiene di soddisfare le condizioni di intesa con il nostro paese, Taiani ha comunque ragione quando dice che l’Italia “vuole continuare a contare” nella Regione. Per cui i soldati presenti, un contingente di 350 uomini, resterà al suo posto, seppure consegnato in caserma. Ora, nessuno pretende che l’Italia persegua i fasti della Legione, visto anche le conseguenze poi, e il ministro Tajani esprime al meglio le perplessità che sottendono un contesto così complesso ed accidentato. Dovrà solo spiegarci come pensa di contare in una Regione, dove, una volta escluso a priori l’intervento militare, i nostri soldati stiano chiusi e buoni nel loro fortino. Tanto vale ritirarli e sostituirli con la Emergency del mitico Gino Strada. Quelli girano eccome.

Foto CC0

Tags: QuiricoTajani
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo
Carrara, una coalizione riformatrice per guidare la città

La soddisfazione dell'Edera di Carrara per il nuovo piano portuale

Comments 1

  1. Piero Serra says:
    2 mesi ago

    Formidabile il pezzo di Riccardo sulla situazione in Niger.Come il giudizio che da sul cosiddetto ministro degli Esteri italiano.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Napoli, il futuro del Pri, incontro con Pezzullo il 20 marzo

Napoli, il futuro del Pri, incontro con Pezzullo il 20 marzo

CC BY-NC-SA 2.0

Bravo Giorgio Parisi. Ma la Fisica non potrà mai sognarsi Filosofia

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA