Sono state tante le sezioni ed i circoli repubblicani che hanno celebrato la ricorrenza del IX Febbraio, sino alla giornata del 12, con cui si sono concluse le manifestazioni di quest’anno. Al Circolo PRI Fratelli Bandiera di San Pietro in Campiano sono intervenuti gli amici Bruno De Modena, Giannantonio Mingozzi, Letizia Magnani e Valeria Masperi. Mingozzi della direzione nazionale del Pri ha sottolineato come questa ricorrenza “appartiene ormai ai valori civici di tutta la cittadinanza, ed oggi assume il significato di difendere la libertà dei popoli oppressi da dittature, discriminazioni e violenze inaudite nei confronti delle donne private dei più elementari diritti e spesso vittime patriottiche e coraggiose; un pensiero di grande solidarietà va al popolo ucraino ed al sostegno che gli dobbiamo, un pensiero di aiuto va anche alle vittime del terremoto, a tutti quei bambini che rimarranno senza aiuti e spesso senza genitori”. Al Circolo “Saffi” di San Michele il segretario comunale del Pri Nives Raccagni ed il vice Massimo Cimatti, hanno ringraziato “tutti i volontari che si sono impegnati nelle sezioni, nei circoli e nelle sale pubbliche affinché la data del 9 febbraio potesse rappresentare ancora i valori della Repubblica e della Libertà che il Risorgimento ci ha consegnato e che noi dobbiamo difendere”. Il vicesindaco di Ravenna Eugenio Fusignani nel suo intervento di chiusura ha sottolineato come la Repubblica romana oggi significa continuare a combattere “le tirannie, gli invasori e coloro che annullano ogni dignità per chi difende la democrazia”: Fusignani ha poi dedicato “alle donne patriote tutta la nostra solidarietà e l’orgoglio della Costituzione Repubblicana del 1849, la prima che stabilì il loro diritto di voto”. Al circolo “il Tondo” di Lugo, lunedì 12, l’ultima commemorazione.
Mingozzi, i repubblicani per riprendere le estrazioni nell’Adriatico
L'amico Gianantonio Mingozzi della Direzione nazionale del Pri ha commentato il Decreto Energia del governo. Per Mingozzi "il Decreto Energia...