sabato, 23 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Cosa mortifica davvero la democrazia repubblicana

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
9 Luglio 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

In un editoriale di Barbara Spinelli su il Fatto quotidiano, si legge che il movimento 5 stelle deve difendere le prerogative democratiche del paese da un governo “non eletto”  che mortifica il parlamento.  Che pure è già un passo avanti rispetto ad un precedente governo che senza essere stato eletto da nessuno e con a capo una personalità completamente sconosciuta se non in qualche circolo accademico professionale, il parlamento lo aveva chiuso.

Bisognerebbe poi anche dire per amore della democrazia e della Repubblica, che il parlamento può anche funzionare parzialmente e persino sulla base di un voto di minoranza, se la cornice istituzionale viene definita secondo le sue prerogative, ma che invece non può non essere coinvolto durante un’emergenza nazionale.

Chi chiuse il parlamento nazionale sulla base di un’emergenza, non fu nemmeno Mussolini, fu Hitler e con quell’atto il cancelliere del Reich divenne il Fuhrer, assunse i pieni poteri. Questo è l’unico precedente della storia che si conosce, e solo Lenin fece peggio, perché chiuse il parlamento senza nemmeno disporre del pretesto di un’emergenza, la dottrina del colpo di Stato.

Sarebbe allora interessante il giudizio di Barbara Spinelli su un governo che invocata l’emergenza manda a casa il Parlamento e decreta attraverso atti amministrativi trasmessi dalla televisione di Stato, esattamente come faceva la giunta militare cilena. È questo il modello democratico che piaceva a Barbara Spinelli? Perché non dovrebbero esserci dubbi che per quanti difetti possa avere un presidente del consiglio tornato a presentarsi regolarmente alle Camere, solo per questo ha ripristinato lo spirito repubblicano per cui i poteri legislativi ed esecutivi sono distinti.

Nessuno è più sensibile dei mazziniani al mito della democrazia pura, ma  essendo la repubblica fondata sul principio della rappresentanza, è importante per l’esercizio del governo per lo meno disporre di una maggioranza parlamentare che corrisponda grosso modo ai sentimenti del paese. Ahinoi i flussi elettorali cambiano il corso di una legislatura ed un governo Pd Cinque stelle, come un governo 5 stelle Lega, rischierebbe di essere poco più del trenta per cento della nazione, perché i cinque stelle sono oramai stimati al 10 per cento dei consensi, sempre che gli vada bene.

Una volta messa a fuoco la questione democratica si può completarla dando anche ragione a Barbara Spinelli, nel senso che se una forza politica si accorge che il suo programma non coincide con le premesse del governo, o che il governo non gli corrisponde, che vi è stato un equivoco o semplicemente  si accorge di essere sottovalutata o sottostimata, essa ha tutti i diritti di sfiduciare il governo, ci mancherebbe. Non ci permetteremmo mai di dire, come pure fanno esponenti che fino a ieri militavano in quello stesso movimento, che votando contro il governo si aiuta Putin. Sono retroscena che non interessano. Il principio democratico si esplica sul consenso o sul dissenso parlamentare, non sulle ragioni che lo muovono e solo questo è dirimente. Per cui il movimento cinque stelle, se vuole aiutare la democrazia italiana, deve essere conseguente con se stesso e passare all’opposizione. Oppure convincersi che il governo fa del suo meglio e continuare a sostenerlo. Quello che invece non aiuta sicuramente il processo democratico è l’indecisione ed il ricatto come quello a cui stiamo assistendo da settimane. Questo non è nemmeno antidemocratico, è solo uno spettacolo miserevole.

Tags: DemocraziaSpinelli
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Gli scafisti di Stato

Gli scafisti di Stato

Difficile credere davvero che il governo italiano intenda mettere una tassa di 4900 euro per evitare ai clandestini illegali la...

Un pensiero prima che debole, pericoloso

Un pensiero prima che debole, pericoloso

Di Gianni Vattimo bisogna innanzitutto ricordare la sua esemplare correttezza professionale e la disponibilità verso i suoi studenti che andava...

Missione pizzeria a New York City

Missione pizzeria a New York City

L'epopea globalista ha avuto contraccolpi di provincialismo che davvero non si potevano immaginare. Un anno dopo aver aderito alla suntuosa...

Un venti settembre mazziniano

Un venti settembre mazziniano

Il venti settembre si ricorda Mazzini rinchiuso in carcere a Gaeta. Sessantacinquenne, senza dover aver necessariamente un' indole avventurosa, Mazzini...

Prossimo articolo
Aurelio Saffi: la coscienza e la ragione

Aurelio Saffi: la coscienza e la ragione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il ratto di Europa (particolare). Affresco di Carlo Cignani. Pubblico dominio

La vera Europa. Identità e Missione in Joseph Ratzinger

La verità sta in cielo

Il dovere di una Repubblica democratica

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    757 Condivisioni
    Condividi 303 Tweet 189
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    712 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA