venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Cosa rafforza chi e cosa no

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
27 Luglio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Che il governo possa uscire rafforzato dal voto di fiducia al ministro Santanchè è una pia illusione a cui si può credere per disperazione. Il ministro Santanchè è una spina per il governo, in quanto non si tratta di sapere se l’onorevole Santanchè sia colpevole o innocente, abbia mentito o detto la verità, tutte cose che non sono oggi in nostro potere. Resta invece agli atti il fatto che chiamata in aula per dire se era indagata o meno, il ministro ha affermato di non aver ricevuto un avviso di garanzia, ovvero un ministro che non conosce nemmeno quale sia il suo stato nei confronti degli uffici della Giustizia, che affidabilità può avere sulle competenze che lo riguardano nel suo incarico? Il governo semmai ha avuto un aiuto dal presidente La Russa che ha detto in occasione della cerimonia del Ventaglio di aver sbagliato con le sue dichiarazioni sul figliolo. Magari il senatore La Russa non sembra aver pienamente compreso il vulnus istituzionale aperto, per lo meno ha chiaro che era meglio stare zitto.

Nel complesso la situazione del governo non è quella che si può dire esattamente incoraggiante. Anche solo alla conferenza sui migranti per il piano Mattei sbandierata come un trionfo. Il Niger, fra i paesi partecipanti, ha appena avuto un colpo di Stato militare con cui è stato arrestato il presidente eletto e rappresentato a Roma. Vatti a fidare della stabilità politica dei tuoi interlocutori. Nemmeno si può dire che vada molto meglio la posizione difensiva sul salario minimo rinviato dalle Camere a settembre. Il governo poteva presentarsi in aula e votare la soppressiva dicendo che il contratto salariale non si stabilisce per legge, e soprattutto, che una decisione estranea alla contrattazione non può favorire in alcun modo la contrattazione stessa. Ma visto che il governo soffre di dirigismo come parte dell’opposizione tanto valeva ringraziarla per aver offerto la possibilità che hanno negato a loro stesse, ovvero di impedire lo sfruttamento del lavoro con un decreto di Palazzo Chigi. Cinque stelle e Pd ne emanavano a iosa, ma allora non si preoccupavano del salario minimo che pure si sarebbe potuto sanare con un bel Dpcm! Morale ancora non si sa che intenzioni abbia il governo su una questione che andava affrontata immediatamente in un modo o in un altro e non lasciarla sospesa sulla propria testa, con l’opposizione che ti accusa di non voler affrontare i temi sociali e magari poi capitolare fra un mese come una pera cotta.

Molto meglio le dichiarazioni del presidente del Consiglio sul piano strategico per contrastare il mutamento climatico, la prevenzione, la difesa del suolo, tutte cose trascurate per decenni e che adesso sono state finalmente messe in agenda, anche se dimenticando che il ministro dell’Ambiente dal 2001 al 2006 è stato Altero Matteoli con cui pure l’attuale maggioranza ha condiviso prima la lunga militanza missina, poi quella in Forza Italia. In ogni caso, per poter ottenere dei risultati positivi su un versante così compromesso come il mutamento climatico, il governo più che annunci deve incrociare le dita, soprattutto pensando al prossimo inverno. Considerando infine le polemiche tra Salvini e Don Ciotti sul ponte sullo Stretto c’è davvero poco di che stare allegri. Se i preti vogliono polemizzare con un ministro della Repubblica, affari loro, ma un ministro non polemizza con i preti.

L’unico rafforzamento che riceve il governo in questa settimana penosa è dovuto alla visita del presidente del Consiglio alla Casa Bianca. L’onorevole Meloni che pure aveva fatto debuttare la sua formazione dieci anni fa nell’ammirazione per Putin, è ora un fermo alleato del governo statunitense nell’impegno Nato a difesa dell’Ucraina. L’aver sostenuto questa posizione fin dai tempi del governo Draghi, di cui pure era all’opposizione, è un merito incontestabile del governo che non tutte le forze parlamentari possono vantare, al contrario. Soprattutto se nell’attuale maggioranza vi sono sensibilità diverse a riguardo, va a merito del governo una saldezza che le opposizioni, per come sono formate, non saprebbero garantire. Questa partnership con gli Usa è l’unica cosa che davvero rafforza il governo tanto più se domani potrà vantare anche l’apprezzamento della presidenza statunitense. Non è poco, è tutt’altro che sottovalutabile e merita il pieno riconoscimento. Purtroppo non è abbastanza per guidare con successo un paese con le difficoltà che ha il nostro.

Galleria della presidenza del Consiglio dei ministri

Tags: BidenMeloni
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Quale futuro per la piccola e media impresa?

Quale futuro per la piccola e media impresa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Parisi, la scienza, la religione

Parisi, la scienza, la religione

Salvatore Piro ricorda l’amico Ottavio Bello

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA