mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

De Rinaldis Saponaro intervistato dal Quotidiano Nazionale

Redazione di Redazione
16 Agosto 2022
in Il Pri informa
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Quotidiano Nazionale il marchio che identifica le tre testate giornalistiche La Nazione, il Resto del Carlino ed il Giorno, ha intervistato il segretario del Pri Corrado De Rinaldis Saponaro

Roma, 15 agosto 2022 – Il brindisino Corrado De Rinaldis Saponaro è il leader del secondo più antico partito politico italiano, il Pri, fondato, sull’onda degli ideali mazziniani, nel 1895. Un partito che ha fatto la storia d’Italia. Alle elezioni del 25 settembre correrà in quello che, per comodità, definiamo Terzo Polo, con Italia Viva e Azione.

Segretario, perché questa scelta?

 “Perché è coerente con la nostra proposta degli ultimi dieci anni. Nel marzo 2020 proposi la nascita di un governo di solidarietà nazionale a guida Draghi.  Avevo la chiara sensazione che con il dilagare della pandemia, la chiusura delle aziende gli italiani non garantiti da stipendi pubblici o cassa integrazione, si trovavano ad affrontare una situazione che rendeva la vita delle loro famiglie un vero inferno. Con Azione, Italia Viva e coloro che si riconoscono nel dare un giudizio più che positivo sul Governo Draghi, offriamo una speranza ai cittadini italiani. La nostra alleanza elettorale è fondata sulla medesima politica atlantista, una comune visione europeista, così come esprime una convinta adesione alla Nato. Nello stesso tempo sostiene una politica energetica che ancora manca al Paese, la sua modernizzazione attraverso le riforme, il recovery della spesa pubblica ed il patto sociale per ritornare ad avere una seria politica di equa distribuzione delle risorse e dello sviluppo industriale”.

Arriverete in doppia cifra?

“Come cittadino italiano mi auguro di sì, ma tutto dipende dagli elettori che, sono convinto, sono stanchi di promesse elettorali irrealizzabili. Dopo l’invasione dell’Ucraina è iniziata una nuova era con problematiche molto complesse, di fronte alle quali bisogna usare un metodo di serio approfondimento per elaborare soluzioni per tutta la comunità degli italiani. Oggi non è più il tempo in cui si possa credere di risolvere le questioni inviando un tweet, come pure ha pensato di fare un gran parte dei rappresentanti politici negli ultimi anni”.

Quale contributo può dare il Pri alla vita politica italiana?

“Noi siamo sempre stati nel secondo dopoguerra una forza politica di cerniera, preoccupata di preservare l’unità nazionale e di realizzare i principi costituzionali della Repubblica. Crediamo che questo nostro contributo sia originale ed ancora indispensabile”.

 Quali sono i territori nei quali mai è mancata la vostra presenza?

“La nostra presenza, grazie agli iscritti che hanno rinnovato la tessera ininterrottamente anche dopo il 1994, è diffusa su quasi tutto il territorio nazionale. Abbiamo consiglieri comunali e amministratori locali eletti con lista edera in Romagna (dove il Partito ha mantenuto una sua presenza diffusa), Veneto, Toscana, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Lombardia”.

Quali ricette, condite di… edera, proponete all’Italia specie dal punto di vista economico?

“In tempi di inflazione indotta dall’aumento dei costi energetici e dai prodotti alimentari proponiamo la fiscalizzazione del cuneo fiscale, che ha un costo di 13 miliardi, che darebbe maggiori risorse ai lavoratori per combattere l’inflazione, che credo momentanea, visto che le materie prime incominciano a calare sui mercati internazionali e alle imprese una forte spinta alla competitività sui mercati internazionali. La detassazione del 20% del lavoro straordinario prodotto nelle imprese dai lavoratori assunti a tempo indeterminato. Grande attenzione alla spesa corrente ed al debito pubblico. Realizzazione con grande velocità del Pnrr, sblocco della burocrazia e degli investimenti privati. Difesa dall’inflazione del risparmio privato di 1.197 miliardi attraverso forme di PIR, che spingano il risparmio, a investire in imprese innovative usufruendo di agevolazioni fiscali”.

Perché non vi siete schierati col Pd come invece hanno fatto altre forze della sinistra laica come i socialisti?

“Per quanto ho già detto è chiaro che la nostra proposta, mentre è ampiamente condivisa dal cartello riformatore che abbiamo formato, è in netta contraddizione con molte delle posizioni portate avanti dall’aggregazione costituitasi accanto al Pd”.

Ma non vi pare che la competizione elettorale sia fortemente bipolarizzata?

“La competizione elettorale risponde a una legge elettorale che non condividiamo e che certo non è stato un esempio nel garantire maggioranze stabili”.

In quale tipo di elettorato intendete trovare  i vostri voti? 

“Escludo che ci possa votare chi crede che la terra sia piatta e che vuole l’uscita dell’Italia dall’euro. Ci potrà votare chi ha ritenuto che la cultura di governo, introdotta da Draghi, sia la strada  giusta da seguire per dare all’Italia il futuro che si merita”.

Che cosa risponde ai dubbi di Giorgio La Malfa sul Terzo Polo?

“I Repubblicani sono il Partito della Ragione, che implica un dubbio costante, che solo la luce della ragione può risolvere. La decisione, quasi all’unanimità, presa dalla Direzione Nazionale su mia proposta ha avuto, non solo nel Partito ma anche da chi ci segue sui social, grande consenso. Ovviamente, come sempre, mi assumo tutta la responsabilità”.

Tags: CalendaLetta
Redazione

Redazione

Altri Articoli

De Rinaldis Saponaro a Milano per le regionali

Il segretario del partito repubblicano italiano, Corrado De Rinaldis Saponaro sarà domani 31 gennaio alla Fondazione Stelline di Corso Magenta,...

Il peso di una tradizione prestigiosa

Fusignani, sostenere le estrazioni nell’Adriatico

Il segretario del Pri di Ravenna, responsabile per la Direzione nazionale degli Enti locali del Pri, Eugenio Fusignani è intervenuto...

Suppletive. L’unione romana del PRI con Valerio Casini

Lazio regionali, i candidati del Pri nella lista civica per D’Amato presidente

Alle elezioni regionali della regione  Lazio previste per il prossimo 12 febbraio il PRI di Roma e del Lazio  sarà...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

Regionali in Lombardia, il Pri sceglie il buon governo

Al palazzo le Stelline a Milano è stata presentata la lista Lombardia Ideale - Fontana presidente, alla presenza del segretario...

Prossimo articolo
Foto David Plas | CC BY 2.0

Lo sciocchezzaio bipolare si è già scatenato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Incontri con la politica. In libreria Francesco Nucara

Incontri con la politica. In libreria Francesco Nucara

I primi passi della politica internazionale del nuovo governo

I primi passi della politica internazionale del nuovo governo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA