giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Esiste una tradizione filosofica italiana? Un tentativo di risposta

Mauro Cascio di Mauro Cascio
1 Dicembre 2021
in Cultura, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

C’è un episodio di Bertrando Spaventa che normalmente non si racconta. Lui, il filosofo star, sbertucciato come una Selvaggia Lucarelli qualunque. Anzi, persino minacciato di morte. Un uditore dell’anno accademico 1861-1862, ci racconta di un prete che tenne una predica per aizzare il popolo contro il filosofo: «I lazzaroni con le loro mogli e figli e figlie, armati di pistole, coltelli, pugnali e asce, un bel giorno hanno fatto incursione a centinaia nell’università, semplicemente per ucciderlo». Il prete, per la cronaca, fu punito dal governo regio. Ma le contestazioni continuavano. Le aule erano piene e i contestatori erano per lo più cattolici giobertiani che vedevano con preoccupazione la diffusione del pensiero hegeliano in Italia, di cui Spaventa con Augusto Vera era tra i massimi rappresentanti. Gli studenti lo adoravano. Con lui la filosofia diventava “quello che dovrebbe essere dai tempi di Fichte: vita, azione, carattere personale, vorrei dire religione del cuore e non una semplice occupazione mentale fra le altre”. 

Ma cosa c’era di così scandaloso in questo corso? Spaventa voleva dimostrare la cosiddetta circolazione del pensiero, in cui la tradizione italiana, questa la sua peculiarità, aveva una doppia caratteristica, quella di precorrere prima e nell’inverare poi le più importanti conquiste della speculazione moderna. ‘Precorrere’ perché Tommaso Campanella, Giordano Bruno e Giombattista Vico hanno anticipato rispettivamente il pensiero di Cartesio, Spinoza e Kant/Hegel essendo i primi a essersi occupati di soggetto, natura e storia. ‘Inverare’ perché di ritorno ci sono Kant ed Hegel nel pensiero di Galluppi, Rosmini e Gioberti.

Corrado Claverini, nel suo La tradizione filosofica italiana, un appassionante saggio pubblicato da Quodlibet, intelligente e documentato, può chiedersi, con la parole proprio di Spaventa: «Sono possibili, dopo il medioevo e ne’ tempi moderni, tante filosofie nazionali, quanti sono i popoli civili di Europa? O invece quelle che si dicono filosofie nazionali non sono altro che momenti particolari dello sviluppo comune della filosofia moderna delle diverse nazioni?». «La risposta fornita», ci dice Claverini, «è che la filosofia resta una e universale; mentre le varie declinazioni nazionali non sono altro che momenti particolari del cammino del pensiero nel suo sviluppo unitario. In altri termini, le varie filosofie moderne sono solo ‘stazioni’ di un unico processo attraverso cui si sviluppa il pensiero “nel suo corso immortale”». A rigore, solo nell’antichità si poteva parlare di una filosofia nazionale, perché caratteristica di contesti chiusi, come quello indiano o greco. Già Roma “assorbe, non esclude” le altre nazioni. 

I giobertiani no. I giobertiani credevano nel mito, molto diffuso nell’ottocento, dell’antiquissima italorum sapientia, un sapere tutto nostro, antico, immutato, che partiva almeno da Pitagora e che si manteneva orgogliosamente indipendente dalle filosofie straniere. Loro mai avrebbero potuto accettare la filosofia tedesca “nebbiosa e selvaggia, astratta ed oscura”.

Anche Giovanni Gentile, nota Claverini, ribadisce che la filosofia è “universale e internazionale in quanto filosofia e che filosofia non è in quanto nazionale”. Puntualizza però che “è innegabile che in ogni filosofia sia ravvisabile un carattere nazionale e che ogni filosofia, la quale sia cosa viva, debba averne uno”. Insomma, “è un assioma logico che l’universalità non è annullamento, anzi inveramento di tutte le determinazioni e “non c’è inno di poeta che suoni eterno, senza esprimere una situazione determinata, avvinta a circostanze affatto singolari, e quindi a un attimo eternamente fuggito”.

Per Benedetto Croce questo è un argomento dovuto al “bisogno di provocare un sospiro d’intenerimento e un empito di orgoglio negli uditori, che converrebbe concepire come disposti soltanto ad ascoltare parole di critica e di verità, e si ama invece immaginare come pile sovraccariche di elettricità nazionalistica, e l’insegnante come colui che debba provvedere ad accrescere la forza della carica e della scarica”.

Nel concetto di ‘storia’ in Eugenio Garin vi è “un’attenzione particolare per i ‘piccoli problemi’ – filosofici, morali, politici, civili – che sorgono dalla concreta situazione storica in cui i pensatori di volta in volta sono immersi. E non a caso: quella italiana è, per Garin, una filosofia a costante vocazione etico-civile”. «Accanto al tema ‘civile’ vi è allora un componente ‘tragica’ che attraversa l’intera storia della filosofia italiana da Petrarca a Machiavelli, da Leon Battista Alberti a Leopardi, fino a Rensi, Tilgher o Michelstaedter». Un paradigma ripreso da Michele Ciliberto e Massimo Cacciari. «Una linea in cui “prevale un timbro tragico” e che è “incentrata fin dall’inizio sulla consapevolezza del limite costitutivo e insuperabile della “condizione umana”, colto, e sottolineato, con occhio disincantassimo e con toni spesso affini, da pensatori di prima grandezza quale Alberti, Machiavelli, Sarpi o lo stesso Leopardi».

La brillante esposizione di Claverini si conclude con un quarto paradigma. Dopo Spaventa, Gentile e Garin, la nuova prospettiva analizzata è quella, piuttosto eterogenea, dell’Italian Thought, nato negli Stati Uniti (e poi diffuso anche in Canada) dopo la pubblicazione di Pensiero Vivente di Roberto Esposito, e la traduzione di autori particolarmente seguiti e apprezzati oltre oceano tra i quali Giorgio Agamben, Massimo Cacciari e Gianni Vattimo. «Tutto il pensiero italiano è stato un pensiero della vita nella sua tensione con la politica e la storia. La nostra non è stata né una filosofia della coscienza, come quella classica francese, né una elaborazione metafisica come quella tedesca. Ma non è stata neanche una filosofia della logica e del linguaggio, come nei Paesi anglosassoni. Non è stata un’analitica dell’interiorità, della trascendenza, delle strutture logico-linguistiche, ma un sapore della vita, del corpo e del mondo». 

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Foto Sailko| CC BY 3.0

L’Accademia della Crusca boccia la Murgia e lo Schwa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Huawei fuori, inasprite le relazioni Uk con la Cina

Boris Johnson segue le lezioni di Lord Palmerston

Il 9 maggio a Mariupol una marcia funebre per Putin

A proposito di documenti, visite e manifesti con Putin

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA