martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Felice Orsini e Napoleone III: un pezzo di storia da riscrivere?

Andrea Sirotti Gaudenzi di Andrea Sirotti Gaudenzi
7 Maggio 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

«Si ricordi pure che fintantoché l’Italia non sarà indipendente, la tranquillità dell’Europa e quella di Vostra Maestà saranno una chimera»: rivolgendosi a Napoleone III, così scriveva Felice Orsini rinchiuso nelle carceri parigine dopo aver attentato alla vita dell’imperatore dei francesi. Napoleone “il piccolo”, come lo soprannominò Hugo, riuscì a salvarsi, ma il 14 gennaio 1858 Parigi fu profondamente scossa dal lancio di alcune bombe rudimentali, che provocarono una strage di innocenti.

Nato nel 1819 a Meldola, a pochi chilometri da Forlì (la città di Aurelio Saffi), Felice Orsini era figlio di un ex ufficiale che aveva combattuto al seguito di Napoleone durante la campagna di Russia. Gli era stato imposto anche il nome Teobaldo, in onore del santo protettore della Carboneria, cui il padre aveva aderito. Sin da giovanissimo, Felice aveva mostrato vivacità e irrequietezza, procurandosi un bel po’ di beghe per il suo comportamento, decisamente sopra le righe. Aveva ucciso un uomo all’età di sedici anni, forse per disgrazia. Dopo pochi mesi dalla condanna, era stato liberato dal carcere, avendo manifestato l’intenzione di entrare nella Compagnia di Gesù. Completati gli studi universitari, era divenuto avvocato. Dopo aver aderito alla “Giovine Italia”, nel 1844 Orsini aveva fondato la “Congiura Italiana dei figli della morte”, un sodalizio segreto e rivoluzionario, con conseguente condanna a vita nelle carceri di Civita Castellana, dalle quali era uscito nel luglio 1846 grazie all’amnistia concessa da Pio IX. Colpito dalla personalità di Mazzini, il romagnolo era stato eletto nel 1849 deputato all’Assemblea Costituente della Repubblica Romana.

Arrestato dagli austriaci nel 1855, riuscì a evadere dal castello di Mantova nella notte tra il 29 e il 30 marzo 1856, per poi riparare a Londra. Nella capitale inglese conobbe il medico Simon François Bernard, che gli propose un attentato a Napoleone III: togliere di mezzo quel sovrano avrebbe consentito di eliminare il migliore sponsor del tempo del potere temporale della Chiesa, con l’inevitabile conseguenza di favorire l’unità d’Italia. Del resto, Orsini aveva vissuto l’assedio di Roma a opera del generale Oudinot, a capo delle truppe francesi inviate da Napoleone III, ai tempi presidente della Repubblica francese. Il giovane avvocato di Meldola, quindi, non poteva che vedere in quell’uomo il mandante dell’azione che aveva impedito di tenere in vita la Repubblica Romana, la prima forma di stato moderno nella Penisola: Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, che sarebbe diventato addirittura imperatore con il nome di Napoleone III.

E qui si ferma la storia ampiamente celebrata da tante cronache. Permangono i dubbi sulla figura di Felice Orsini, da alcuni acclamato come un patriota coraggioso e da altri condannato come un terrorista divenuto esempio per le successive azioni dinamitarde. Non a caso Renato Cappelli ha dato alle stampe nel 2019 un interessante volume dal titolo L’eredità di Felice Orsini. La nascita del terrorismo occidentale?.

Ripercorrendo i fatti del 1858, ho provato il desiderio di approfondire le relazioni tra Orsini e Napoleone III, analizzando alcuni vecchi testi. Sono noti i rapporti tra l’Orsini e il nipote del “grande corso” a seguito dell’attentato, soprattutto grazie alle due lettere indirizzate dall’italiano al sovrano, dopo l’arresto. Nella prima lettera l’attentatore pone il problema degli equilibri tra i Paesi europei, evidenziando la necessità di rendere l’Italia indipendente o di stringere le catene con cui l’Austria l’ha resa schiava. Quindi, scongiura l’imperatore di rendere all’Italia “l’indipendenza che i suoi figli hanno perduto nel corso del 1849 per colpa dei Francesi”, con una ammonizione finale: «Vostra Maestà non respinga la voce suprema d’un patriotta (sic) che sta per salire al patibolo. Vostra Maestà liberi la mia patria, e le benedizioni di 25 milioni di cittadini lo seguiranno nella prosperità». Nella seconda lettera, Orsini esprime pentimento per il gesto, chiarendo come l’assassinio non rientrasse nei suoi principi, essendo stato condotto all’organizzazione dell’attentato “per un fatale errore mentale”, sino a offrire il proprio sangue in sacrificio per le vittime del 14 gennaio.

Altrettanto celebrato fu il colloquio tra Napoleone III e il suo attentatore, svoltosi in carcere. Infatti, dalle rivelazioni pubblicate nel 1874 dal Giornale di Firenze si apprese che Napoleone III era andato a far visita in prigione a Orsini e, secondo quanto riportato da alcuni storici, quella occasione rappresentò una svolta nei rapporti internazionali, con l’impegno del francese di sposare appieno la causa a favore dell’indipendenza italiana. Del resto, basti pensare che il futuro Napoleone III si sentiva anche un po’ italiano, dato che all’età di quindici anni si era trasferito a Roma, dove aveva dato prova di uno spirito libertario. Il fratello maggiore, Napoleone Luigi, era morto a Forlì, dove si trovava per aver partecipato ai moti per l’indipendenza italiana.

Esistono, però, anche fonti (poco conosciute) che consentirebbero di affermare che il meldolese e l’imperatore si conoscevano da tempo. Felice Venosta, riportando le indicazioni del conte di Las Cases, ricorda che le famiglie Orsini e Bonaparte erano lontanamente imparentate. Addirittura, il nome del fondatore del Primo Impero sarebbe derivato da alcuni rappresentanti del casato Orsini di nome Napoleone, tra cui un cardinale morto ad Avignone nel 1342. In particolare, sembra che Felice Orsini e Carlo Luigi Napoleone Bonaparte fossero stati introdotti nella Carboneria assieme, in terra di Romagna e, più precisamente, a Cesena. Quindi, l’imperatore e l’uomo che lo avrebbe voluto assassinare si conoscevano e bene, avendo fatto parte insieme della Vendita di Cesena.

Nell’opera (anonima) Come si è fatta l’Italia, stampata a Torino nel 1892, si attribuisce a Giacomo Andrea Orsini, padre di Felice, il “merito” di aver aggregato alla Carboneria cesenate quello che sarebbe diventato l’imperatore dei francesi. L’attentato fu una occasione per Napoleone III per recuperare lo spirito giovanile: «raffreddatosi per la causa rivoluzionaria d’Italia, fu tolto di sonnolenza dalla bomba Orsini».

Nelle Memorie documentate: per la storia della rivoluzione italiana pubblicate nel 1881, lo storico cattolico Paolo Mencacci indicò l’imperatore francese come una sorta di “esecutore testamentario” di Orsini, al quale avrebbe confermato gli impegni assunti in gioventù a favore della causa italiana, promettendo impegno per favorire l’indipendenza della Penisola. Il tutto, secondo la ricostruzione, era dovuto alla fratellanza che si era stabilita tra i due: il presidente divenuto sovrano e lo sventurato patriota che avrebbe voluto eliminare il maggiore ostacolo all’unità d’Italia. Ma poi, come noto, proprio l’imperatore dei francesi si trasformò nel maggiore alleato dei Savoia durante la seconda guerra d’indipendenza.

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi è avvocato, scrittore e docente universitario. Dirige trattati e collane giuridiche, occupandosi – tra l’altro - di diritti umani, del ruolo dell’Unione europea e della tutela della creatività

Altri Articoli

La genealogia del moderno secondo Habermas

La genealogia del moderno secondo Habermas

Jürgen Habermas, dall’alto dei suoi 93 anni, è senz’altro uno dei filosofi più influenti dei nostri tempi. Da circa dieci...

Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire

Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire

Troviamo Antonio De Simone là dove lo avevamo lasciato. Ci aveva incantato per mappe e sentieri, nell’immane potenza del negativo,...

La grande scuola di Giovanni Spadolini al Cenacolo di Montecitorio

La grande scuola di Giovanni Spadolini al Cenacolo di Montecitorio

Mentre in Italia si discute dei titoli culturali di Fabio Fazio, l'Academy Spadolini riuniva alla Sala Cenacolo di Montecitorio, la...

Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Ci si approccia a un nuovo libro di Agamben con un rispetto quasi religioso. Perché sai che è come lavorare...

Prossimo articolo
Un impegno formidabile del Pri di Brindisi

Un impegno formidabile del Pri di Brindisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il Pri di Brindisi prepara le prossime amministrative

 La preoccupazione del Pri di Brindisi per l’urbanistica cittadina

Von Konte e i Benetton, il mio regno per un ronzino

Von Konte e i Benetton, il mio regno per un ronzino

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA