mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Fino a quando durerà il sonno dell’Europa

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
2 Luglio 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Qualche settimana fa Maurizio Ferrera in un editoriale de il Corriere della sera aveva ricordato la tesi di laurea di Kennedy dove si sosteneva che l’Inghilterra non aveva attaccato la Germania nel 1938 perché una guerra in quel momento sarebbe stata una catastrofe, l’Inghilterra non era pronta. Per la verità anche la guerra nel 1940 fu una catastrofe, basta pensare a Dunkirk, e lo sarebbe stata sino alla battaglia di Inghilterra affrontata comunque in condizioni numericamente disperate. È sicuro invece che chi fosse pronta a disperdere la Germania nazista davanti all’invasione della Renania del 1936 era la Francia. In quel momento visto la preparazione dell’esercito tedesco, uno squadrone di cavalleria sarebbe bastato per far cadere il nuovo governo e soffocare immediatamente il Terzo Reich. La Francia non si mosse e Leon Blum invitò Goebbels a bere un tè a palazzo. E a dir il vero anche in occasione dell’ingresso delle truppe tedesche a Praga, la Francia avrebbe avuto un corridoio libero da ostacoli dritto fino a Berlino che se percorso avrebbe fatto cadere il regime nazista in tre ore. Il motivo per il quale né l’Inghilterra, nè la Francia mossero un dito in tutti quegli anni contro Hitler non fu dettato dallo stato di preparazione bellica delle due principali vincitrici del primo conflitto e nemmeno da un sonno profondo da cui dovettero svegliarsi bruscamente. Hitler occupava o liberava, nel caso della Renania, paesi e zone in cui la forte presenza della popolazione tedesca ambiva ad un ricongiungimento con la madre patria. A Vienna come a Maribor, ovviamente nella Renania francesizzata, l’esercito tedesco non sparò un colpo di fucile, e venne accolto dal delirio entusiasta della folla. Come potevano la Francia e l’Inghilterra, paesi democratici, non riconoscere il consenso popolare a cui andava incontro il dittatore nazista? E per quali ragioni dover far guerra ad un tale consenso. Infatti, il Times di Londra spedì, invece che un battaglione, il suo corrispondente per intervistare il signor Hitler alla Cancelleria di Berlino e quello alla domanda se non si vergognasse di essere un dittatore, sorrise gelidamente. “Io sono più democratico della vostra regina, incontro ogni giorno ovunque decine di migliaia di persone e ne vengo acclamato”. Era vero e l’acclamazione spontanea. Le truppe naziste vennero persino acclamate a Danzica perché parte del corridoio per la Polonia aveva stanziata una folta popolazione tedesca, il Corriere della Sera proprio ieri ha riprodotto il formidabile reportage di guerra di Indro Montanelli. Non fosse che per la prima volta i nazisti incontrarono una strenua resistenza, insieme agli applausi. Esisteva un esercito polacco che si era mobilitato e che difendeva le sue prerogative territoriali. Tanto fu sofficiente ad interrompere il sonno anglo francese e pazienza per i tedeschi polacchi.

È evidente dall’azione militare russa in Ucraina, che anche se c’è, ovviamente, una popolazione russofona, questa ha qualche problema ad accogliere Putin come un liberatore, per la semplice ragione che quello ancora non è arrivato e ha già lasciato macerie su macerie. Su duecentomila abitanti di Mariupol settemila hanno avuto il passaporto russo e a festeggiare la parata dopo la presa della Azovstal, c’erano più bandiere che persone. Tutto il mondo vede con i suoi occhi che nessun ucraino aspetta Putin con ansia fuori dal Luhansk e per la verità nemmeno in tutta quella disgraziata Regione. Tanto è vero che l’esercito russo continua a bombardare indiscriminatamente e dalla distanza tutto quello che riesce a colpire, in genere abitazioni civili. Cosa aspetta l’Europa democratica a reagire a questa guerra di sterminio nell’unica maniera in cui pure sarebbe doveroso reagire?  Speriamo di non dover dormire fino a quando non ci accorgeremo che Putin ha fatto esplodere la prima atomica sul continente, perché causa la nostra sonnolenza, poco tempo ci manca.

Foto CCO

Tags: HitlerPutin
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Lo Stato democratico sotto assedio

Lo Stato democratico sotto assedio

Se la procura di Milano avesse avuto una qualche radice profonda nell'antifascismo militante avrebbe saputo che il finanziamento illecito dei...

Ultimo tango a Milano

Un terzo polo protezionista non serve a niente

Il legame della tradizione repubblicana con quella liberale si evince dalla bandiera mazziniana del museo di Genova. Un tricolore con...

Una ferita rimasta aperta a 40 anni di distanza

L’Iran come la Russia, per certi versi peggio

Una minaccia per la democrazia occidentale pari a quella che rappresenta la Russia e per certi versi peggiore, proviene dall'Iran...

Le ragioni del nostro sostegno all’Ucraina

Le ragioni del nostro sostegno all’Ucraina

Il partito repubblicano ha sostenuto la causa ucraina dal primo momento non per motivi ideologici o per una valutazione delle...

Prossimo articolo
Fino a quando durerà il sonno dell’Europa

Trecento dieci anni di equivoci su Jean Jacques

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il coraggio delle donne iraniane contro gli ayatollah

Il coraggio delle donne iraniane contro gli ayatollah

Quale risposta dare ai quesiti del New York Times sull’Ucraina

Quale risposta dare ai quesiti del New York Times sull’Ucraina

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA