giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Trecento dieci anni di equivoci su Jean Jacques

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
3 Luglio 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

L’unico autentico soggetto privilegiato nel pensiero di Jean Jacque Rousseau è lo Stato di Natura, qualcosa perso per sempre nel nostro passato. I selvaggi delle foreste, Rousseau non li ha mai incontrati, non vi riuscirà nemmeno Tocqueville nel suo viaggio in nord America, che pure li cercava, figurarsi chi passeggiava nei dintorni di Chambery. Si limita a fantasticarli.  Quanto a noi civilizzati non potremo mai recuperare l’originaria purezza dell’uomo primitivo, il che ci priva di un qualche futuro luminoso.  Il massimo a cui possiamo sperare è un banale “contratto”, come quello fra Faust e Mefistofele, non per ottenere la vita eterna, ma semplicemente, per liberarci dall’ assolutismo. È Rousseau a porre l’esigenza di abbattere la tirannia ma non è detto che ci riesca.

Prendiamo un grande nemico di Rousseau, Nietzsche, che scrive in Aurora, il suo “Contro Rousseau”.  Se la società corrompe la buona morale, è inevitabile che la buona morale corrompa la società, si tratta comunque di un fenomeno di decadenza. Persino Nietzsche, al dunque, la pensa come Rousseau. Non era Rousseau anticristiano almeno quanto Nietzsche? La “volontà di potenza” di Nietzsche non è una estrapolazione della “volontà generale” di Rousseau? E la “volontà” di Schopenhauer, maestro di Nietzsche, non deve tutto a quella di Rousseau?

Il pensiero occidentale dell’intera età contemporanea, Kant, Schelling, Hegel, dipende da Rousseau ancora di più che da Descartes e Spinoza. Rousseau mette in scena l’arte mistica della sopravvivenza nel mondo ignoto della civilizzazione, un’arte imperfetta e suscettibile di catastrofici errori. Il pensiero di Rousseau non è scientifico e non è deterministico. Nessuno vi obbliga a firmare “il contratto”, “il dovere dell’uomo” risponde solo alla sua coscienza. E per questa serve un buon educatore. Un bel problema insomma.

“Intendo cercare se può esistere nell’ordine civile qualche regola di amministrazione legittima e sicura”. Sin dalle prime parole de Il Contratto Sociale Rousseau si presenta a noi come un viandante nella notte più cupa. L’illuminismo? È già spento.  Si consuma invece il dramma di una società in evoluzione, da cui Rousseau, tutto sommato, preferisce, ipocondriaco com’era, tenersi lontano. È un torto? Forse, ma questo non gli impedisce di descrivere il cittadino. “Non ti ho chiesto se i miei figli sono morti, ma se la Patria, ha vinto”.

Rousseau annuncia la società democratica e c’è chi ritiene persino che inventi quella moderna, ma non ne prova alcuna confidenza. Pone la libertà sopra ogni altro principio, eppure teme che mai si possa realizzare. Il paradosso della “non rappresentanza del governo”, per cui, solo il popolo può guidare il popolo, il governo è il suo domestico, lo dimostra pienamente. Una porta troppo stretta da varcare persino per la Rivoluzione francese che di Rousseau fece un oracolo. Non avere fiducia in nessuno se non nel popolo stesso, è il paradigma della disgrazia del giacobinismo, non necessariamente l’espressione del totalitarismo.

Incredibile e devastante errore assimilare il giacobinismo al bolscevismo, leggere Rousseau come si legge Marx.  Marx è l’antitesi di Rousseau. La promessa di un surrogato democratico, il potere nelle mani del proletariato, un fideismo. Rousseau non aveva fiducia nemmeno in sé stesso.

È una pura illazione credere che Rousseau sfiduci allora il popolo inglese, “libero solo al momento del voto, e non un attimo dopo”. Una critica all’aristocrazia britannica, al sistema monarchico restaurato. Rousseau era invece davvero convinto che un popolo una volta persa la sua libertà non l’avrebbe mai più potuta recuperare. Non un pensiero politico, solo una profezia. Così si spiega l’amicizia con Diderot. Nel suo intimo, Rousseau era e rimase un fatalista.

Foto CCO

Tags: NietzcheRousseau
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
A Von Konte è rimasto in mano un pugno di mosche

Il partito dell’ospedalizzazione della società civile al contrattacco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Splendore e grandezza di Randolfo Pacciardi

Splendore e grandezza di Randolfo Pacciardi

Strepsiade rinnegò Socrate. E ne aveva tutte le ragioni

Strepsiade rinnegò Socrate. E ne aveva tutte le ragioni

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA