domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Fusignani, terzo polo addio

User Avatar di Redazione
21 Aprile 2023
in Il Pri informa
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Eugenio Fusignani, per la seconda legislatura Vice Sindaco di Ravenna e responsabile Enti Locali della Direzione nazionale del Pri, ha rilasciato la seguente intervista a Ravenna notizie.it.

“Di fatto, in questi anni Eugenio Fusignani ha dovuto lottare con le unghie e con i denti per tenere la barra dritta, direzione centrosinistra, ed evitare il deragliamento del Pri troppo a destra o troppo a sinistra (le spinte c’erano entrambe). Lo ha fatto sul fronte interno. E anche su quello esterno, rintuzzando attacchi che venivano all’autonomia e all’esistenza stessa del piccolo ma antico e orgoglioso Partito dell’Edera. E qualche risultato l’ha pure ottenuto, se è vero che alle amministrative del 2021 a Ravenna ha ottenuto più voti rispetto alla tornata precedente. Mentre alle ultime politiche ha cercato di barcamenarsi nella crisi del dopo Draghi, imbarcandosi nell’avventura del cosiddetto Terzo Polo, non credendoci molto, ma cercando di non rimanere tagliato fuori dai giochi. È andata come tutti sanno. Il Terzo Polo ha ottenuto un risultato modesto ed è imploso prima di essere esploso. Lui lo aveva previsto, come tanti. D’altra parte, Fusignani guarda con interesse e una qualche preoccupazione a ciò che si muove nel partito guida del centrosinistra, il Pd. Con la vittoria della Schlein quel partito si è spostato a sinistra e questo crea un problema, anche se gli effetti di questo spostamento a Ravenna non si vedono, assicura. Ma allo stesso tempo si aprono nuove opportunità per costruire qualcosa di importante nell’area riformista. Ma senza quei due: Renzi e Calenda. Loro sono bruciati. Avanti qualcun altro.

Fusignani, il quadro politico è continuamente in fermento. Dopo la vittoria della destra abbiamo avuto questo cambiamento all’interno del Partito Democratico con la vittoria di Elly Schlein e poi è tramontato definitivamente il progetto del cosiddetto Terzo Polo. Come vede il Pri questi avvenimenti e, prima di tutto, lei è preoccupato dello spostamento a sinistra del Partito Democratico?

“No, non sono preoccupato. O meglio, sono preoccupato della radicalizzazione e dello spostamento verso le estreme dei due poli principali della politica italiana. Qui sì, c’è un motivo di preoccupazione. Ma tutto questo può essere visto anche in una maniera più positiva.”

Cioè?

“Il fatto che il centrodestra si sposti a destra con il prevalere di Fratelli d’Italia e il centrosinistra a sinistra con il Pd targato Schlein, che in ogni caso finora non differisce moltissimo dalle impostazioni di Letta, beh tutto questo va ad aumentare anche le possibilità di lavorare per un polo riformista fra questi due poli più radicali. Anche perché credo che non tutto il voto riformista che si rivolgeva al Pd adesso continuerà a guardare a quel partito e, dall’altra parte, non credo che tutto il voto moderato continui a guardare a un’area dominata da Fratelli d’Italia. Quindi io penso che si aprano delle possibilità. E noi dobbiamo lavorare su questo.”

Il Partito Democratico qui è il vostro alleato, ormai si può dire storico, a livello amministrativo. Le prime mosse di Elly Schlein vi hanno sorpreso oppure non è cambiato nulla nel concreto della politica locale?

“Non mi hanno sorpreso. Certo è che la connotazione del Partito Democratico a livello nazionale ora è chiaramente un po’ più marcata a sinistra. Ma a livello locale io delle mutazioni non ne ho viste, la classe dirigente è sempre la stessa. Certo c’è una linea nazionale, ma io sono alleato con il Partito Democratico per il governo di Ravenna, non per il governo dell’Italia, almeno non ancora. Quindi io mi preoccupo di Ravenna e a Ravenna, francamente, dei cambiamenti non ne vedo, e per ora non ce ne sono stati.”

Questo significa che anche in previsione delle amministrative 2024, quando si voterà in tanti comuni del Ravennate, l’orizzonte rimane per voi quello dell’alleanza di centrosinistra?

“Credo sia normale e logico partire da qui. Iniziamo il dialogo con chi collaboriamo già da tempo. Su Ravenna c’è ancora molto tempo prima di poter ragionare, ma su scadenze più vicine come le amministrative di Cervia e di Lugo del 2024, dove il Partito Repubblicano ha sostenuto il centrosinistra o ha fatto parte di quella maggioranza, credo sia necessario e doveroso partire da un confronto con gli alleati, il Partito Democratico e gli altri alleati. E credo che – nonostante il cambio avvenuto a livello nazionale – ci siano buone possibilità di trovare le convergenze per rinsaldare e riproporre ammodernata la formula che ha consentito di vincere le ultime amministrative e governare.”

Tornando al cosiddetto Terzo Polo, l’altro giorno è venuto a Ravenna Carlo Calenda e ha certificato – se mai ce ne fosse stato bisogno – che il matrimonio con Renzi non si può fare e non si farà la fusione fra Azione e Italia Viva. Malgrado il vostro accordo elettorale alle politiche del 25 settembre 2022, in realtà voi repubblicani non ci avete mai creduto molto a questa storia, no?

“Il Terzo Polo per noi non è mai esistito e, ovviamente, il matrimonio di cui si parlava non era un matrimonio d’amore ma d’interesse. Ovviamente sto parlando di interessi politici, che erano anche prodromici per ogni interesse più generale di aggregazione di un’area riformista. Un obiettivo questo nobile. È chiaro che una volta raggiunti gli obiettivi elettorali – peraltro modesti – quel matrimonio non poteva continuare a esistere. L’interesse era finito. Lo sapevamo tutti come andava a finire e probabilmente lo sapevano gli stessi protagonisti. Renzi e Calenda hanno caratterizzato la loro azione politica sul loro nome. Se c’è un partito che per antonomasia tende a piallare l’individualità questo è il Partito Democratico e loro, tutti e due, erano nel Partito Democratico.”

Si spieghi.

“Erano già in un’azienda, sono usciti dall’azienda per mettersi in proprio. Non era pensabile che fondassero un’altra azienda. Avevano già l’azienda dove poter stare, ma loro avevano bisogno di emergere come individualità. Il problema non è la fine del rapporto tra Calenda e Renzi e non è neanche la fine del Terzo Polo – che non è mai nato e non c’è mai stato – che ha ottenuto risultati elettorali sotto le attese nonostante quello che si è voluto dire. Parlavano del 15% hanno ottenuto alle politiche il 7,7%. Non puoi dire che hai avuto un buon risultato. E il mal di pancia credo sia iniziato già il giorno dopo quel voto. Ma, ripeto, il problema non è la rottura tra loro due, il tema vero è ora come rilanciare la prospettiva di aggregare un’area più ampia per rafforzare una posizione di centrosinistra. Perché il Partito Repubblicano, tengo a sottolinearlo, è il centrosinistra. Dal 1962 il Pri non è alleato del centrosinistra, ma è il centrosinistra. E da allora lavoriamo per rafforzare quella posizione, creando i presupposti per un’area laica, repubblicana, civica, democratica, riformatrice, europeista con una chiara visione atlantista. Questa prospettiva è ancora viva e da costruire. Ma quell’area non potrà più essere organizzata da Calenda e Renzi dopo quello che è successo. Per cui occorrono o dei soggetti terzi o delle personalità nuove di alto profilo per poter lavorare a quel progetto.”

Voi repubblicani il 25 settembre l’accordo l’avevate fatto a livello nazionale con Renzi, non con Calenda. Dopo, per la proprietà transitiva, l’accordo del Terzo Polo si era esteso a voi. Ma quell’accorso non l’avevate digerito molto, almeno a livello locale, ed erano emersi dissapori nella gestione della campagna elettorale e qui i repubblicani erano stati un po’ emarginati. In definitiva vi sentite più vicini a Renzi o più vicini a Calenda?

“Io ho sempre avuto un ottimo rapporto con il partito di Renzi. Ho sempre avuto un ottimo rapporto sia personale sia politico. Non solo a livello locale, ma anche a livello romagnolo per il rapporto che mi lega all’onorevole Marco Di Maio. Il Partito Repubblicano ha sempre avuto un dialogo stretto con Italia Viva, ciò non toglie che Azione sia uno dei partiti coi quali vogliamo dialogare e avere rapporti, al di là dei dissapori. Noi facciamo politica e la politica impone di andare oltre gli umori e gli istinti. Ci impone di ragionare e guardare più lontano. Qualcuno poteva pensare che, a Ravenna, episodi squisitamente locali avessero determinato l’allontanamento del Partito Repubblicano da quell’area. Non è così. In realtà le questioni locali non interessano nessuno. Qui c’è una visione nazionale da mettere in campo. Certo è che se una politica nazionale poi deve essere portata avanti a livello locale da persone che sono uscite dal Partito Repubblicano in un certo modo, allora diventa un po’ più difficile anche per noi trovare la quadra. Ma ora non vogliamo guardare le cose con lo sguardo rivolto all’indietro.”

Azione dice molte delle cose che dite anche voi.

“Certo. Sulle cose concrete Azione dice le cose che i repubblicani dicono da sempre. Non solo, ma a Ravenna addirittura hanno preso il nostro titolo per l’iniziativa dell’altro giorno, Ravenna capitale dell’energia, quindi vuol dire che le convergenze ci possono essere e ci fa piacere.”

Nel suo intervento a Ravenna, Calenda ancora una volta ha detto ‘io sono repubblicano’ e ha calcato parecchio sui suoi valori mazziniani, del repubblicanesimo, della laicità. Azione pensa a un’alleanza con voi o piuttosto pensa a un’annessione del Partito Repubblicano?

“Quello che pensa Calenda è un problema di Calenda. A me fa piacere se dice che è repubblicano. Ma io non l’ho mai visto in una sezione del Partito Repubblicano, né mi risulta sia mai stato iscritto al Pri, nemmeno a Roma. Se vuole iscriversi al Partito Repubblicano lo iscriviamo volentieri. E siamo disponibili anche ad accoglierlo a Ravenna. Noi non possiamo impedire che uno si dica repubblicano, ma i repubblicani sono iscritti al Partito Repubblicano, non sono iscritti da altre parti. Qui a Ravenna non c’è bisogno che venga qualcuno da Roma a dire che è repubblicano, perché il Partito Repubblicano c’è dal 1895 e continua ad esserci e ricordo che non più tardi di un anno e mezzo fa ha aumentato i consensi sia in termini percentuali sia in termini di voti, superando il 5%.”

Tags: Ravenna
User Avatar

Redazione

Altri Articoli

Verso le urne, il Circolo repubblicano  di Taormina

Il consiglio nazionale del Pri a Forlì, mozione e ordine del giorno

"Il Consiglio nazionale del Pri riunito a Forlì il 30 settembre 2023, ascoltata la relazione e la replica, del segretario...

10 marzo, una Europa più vecchia che giovine

Fede e Avvenire presentato a Napoli

Lunedì 25 settembre alle ore 17, alla sala consigliare Silvia Ruotolo, della, V municipalità, via Morghen via Vomero Arenella, sarà...

Corrado Saponaro De Rinaldis alla Festa de L’Avanti!

Il segretario nazionale del Pri, Corrado De Rnaldis Saponaro interverrà sabato 23 settembre alla Festa de l'Avanti! a Bologna presso...

Academy Spadolini, il senso di un progetto per la cultura repubblicana

Academy Spadolini, il senso di un progetto per la cultura repubblicana

Scrivo queste considerazioni il 20 settembre, data importante per la storia repubblicana. Ho appena riletto uno straordinario discorso di Cavour...

Prossimo articolo
Una repubblica sull’orlo della crisi di nervi

Una repubblica sull'orlo della crisi di nervi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il 9 maggio a Mariupol una marcia funebre per Putin

La costituzione repubblicana del 5 luglio1849

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA