mercoledì, 6 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
30 Marzo 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La Costituzione repubblicana richiede una panoramica d’insieme, nessuna parte prevale sull’altra. Poi bisogna leggere gli articoli integralmente. L’articolo 11 sempre sovra citato in malo modo, non dice solo che “l’Italia ripudia la guerra”, perché se lo dicesse, non avremmo una Costituzione antifascista dettata da una guerra di liberazione, ma una Costituzione che nemmeno l’India di Gandhi si è data, l’India le guerre le ha fatte eccome, già dal 1948. L’articolo 11 recita infatti che “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà dei popoli e come strumento di risoluzione delle controversie internazionali”. In questo modo si spiega la richiesta di un impegno diplomatico per raggiungere la pace, così come l’impegno di difesa nei confronti di un qualsiasi popolo minacciato, oltre al proprio di popolo. Tanto è vero che il secondo capoverso di tale articolo prosegue scrivendo di consentire “in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni” per concludere con il promuovere e il favorire “le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”. La ragione per la quale le missioni italiane in Somalia, in Serbia, ed in Afghanistan, all’interno dell’Onu e della Nato, erano perfettamente costituzionali.

Sarebbe dunque altrettanto costituzionale l’invio di soldati in Ucraina nel caso in cui la Nato o l’Onu promuovessero un dispiegamento di forze necessario alla difesa del popolo di quel paese, o ai nostri confini se minacciati da altri Stati qualsivoglia. Sotto questo stretto profilo costituzionale l’intervento del ministro Crosetto in aula di ieri è stato inappuntabile. Il ministro ha detto che l’Italia concorre alla fornitura di difesa delle forze Ucraine insieme alla Francia e a questo fine si presta all’addestramento di eventuali forze ucraine all’interno del nostro territorio. È poi doverosa la precisazione del presidente del Consiglio a riguardo. L’onorevole Meloni ha definito l’impegno militare italiano finalizzato al conseguimento di una pace giusta in Ucraina. Un diverso obiettivo, la sconfitta delle forze russe, o il loro ritiro, sarebbe puramente politico e quindi il governo italiano dovrebbe valutarne il profilo costituzionale.

Da parte loro le forze di opposizione che si preoccupano delle scorte militari del nostro paese messo a dura prova dal sostegno dato, hanno perfettamente ragione di richiedere l’aggiornamento dello Stato della Difesa, come hanno ragione di preoccuparsi che per l’appunto l’Italia non resti disarmata. Questa preoccupazione chiaramente emersa in Aula ieri testimonia come l’opposizione sia consapevole della necessità di leggere l’articolo 11 per intero, onde per cui, non si comprende un’obiezione di tipo costituzionale all’impegno del governo. È pienamente legittima invece un’obiezione politica quale che essa sia. Quanto all’appartenenza dell’Italia alla Nato, questa non si significa un’adesione automatica alle decisioni dell’Alleanza. La questione è molto delicata perché nel momento nel quale si aderisce ad un’organismo internazionale, o lo si riconosce, come la convenzione dell’Aia ad esempio, ecco il secondo capoverso dell’articolo 11 relativo alle limitazioni di sovranità necessarie. Un simile passaggio magari è molto difficile da accettare per un sovranista, ma ahilui, la Costituzione repubblicana pone proprio un limite interno alla nostra sovranità nazionale. Sulla base della Costituzione non potremmo invadere un paese terzo solo perché ce ne viene il capriccio, nemmeno attraverso un’annessione pacifica, mai la popolazione di Rijeka, la vecchia Fiume, o di Nizza, impazzisse e ci chiedesse di tornare italiana, magari dopo un referendum.

Difficile poi dire se le implicazioni di una tale condotta costituzionale possano far apparire il governo italiano “schienato” piuttosto che schierato con la Nato o le Nazioni unite, o di altri ancora organismi internazionali riconosciuti dall’Italia. Si tratta della sensibilità politica di ciascun governo ed il giudizio a riguardo è sempre discutibile. Deve invece essere chiaro, che sulla base della nostra costituzione, non si può essere mai schierati e tanto mai “schienati”, con paesi estranei ai trattati sottoscritti dall’Italia. Si impone prudenza quando si decide di ampliare il nostro raggio di azione internazionale, oltre ai confini prestabiliti dagli organismi a cui l’Italia appartiene. Magari proprio a proposito si potrebbe nutrire più di un dubbio sulle scelte intraprese nel recente passato. Per la Cina ad esempio, e ovviamente, per la Russia, con i suoi militari, più che con i suoi medici in giro per l’Italia al tempo del covid.

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’affare albanese

L’affare albanese

Un comune cittadino sarà propenso a credere che il governo abbia varato il protocollo albanese preda della disperazione. Altrimenti come...

Ritorno al 1914

Ritorno al 1914

Un ministro della Difesa che nomina generali noti per le loro imprese letterarie in posti militarmente rilevanti, deve essere molto...

Papeete di inverno

Papeete di inverno

il commento più rilevante sulla convention, o quello che era, organizzata a Firenze dal senatore Salvini lo ha fatto il...

Cattive notizie

Cattive notizie

Le cattive notizie sulla guerra in Ucraina, rispondiamo al segretario Nato Stoltenberg che ne ha promesse a proposito, le abbiamo...

Prossimo articolo
Valutazioni sbagliate, previsioni azzeccate

Dopo Draghi c'era solo Draghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il pantano elettorale delle promesse fiscali. Che fare?

Il pantano elettorale delle promesse fiscali. Che fare?

Alle radici del Risorgimento

Alle radici del Risorgimento

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    952 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    783 Condivisioni
    Condividi 313 Tweet 196
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    739 Condivisioni
    Condividi 296 Tweet 185
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    717 Condivisioni
    Condividi 287 Tweet 179
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    707 Condivisioni
    Condividi 283 Tweet 177

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA