giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Gli ucraini li combatteranno con i sassi

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
11 Ottobre 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Che i russi abbiano un qualche problema di comprensione della realtà lo si deduce dai romanzi di Dostoevskij. Raskolnikov era capace di qualsiasi crimine perché un prodotto delle influenze occidentali ispirate da Bonaparte. Per la verità Bonaparte non ammazzò vecchie ad accettate e se salvò la Repubblica con la mitraglia a Vendemmiaio, non fu comunque responsabile della precedente morte del re.  Al limite gli si può imputare l’omicidio di un nipote dei Borbone, il duca di Engien, poco più giovane di lui che pure avrebbe volentieri graziato. Niente in confronto a chi si macchiò di parricidio per assurgere al trono. Lo zar Alessandro fece uccidere il padre. Come si fa a condannare moralmente Bonaparte e ignorare Alessandro se non perché russo e mistico controrivoluzionario come Dostoevskij? Dostoevskij se la prende solo con Bonaparte. In compenso la politica russa ha sempre seguito le orme di Alessandro. Lo zar Nicola venne ucciso senza nemmeno un processo a seguito di un colpo di Stato, perché sarebbe anche ora di chiamare l’Ottobre per quello che era veramente, un golpe, non una rivoluzione. Che dire allora di Stalin? A rigore di logica storica è debole l’ipotesi dell’infarto, soprattutto  considerando la minaccia rivolta alla sua cerchia più ristretta quando venne fatto inserire lo stesso Molotov nelle liste di proscrizione. Se Stalin era disposto a sacrificare anche il leale e fedele Molotov, chi si sarebbe mai salvato? Non c’è nemmeno un referto medico a favore dell’infarto, tutti i medici che soccorsero Stalin nella sua dacia vennero fatti sparire, con loro i domestici, i cuochi, gli autisti, il mobilio, gli addetti alla sicurezza, i responsabili delle sparizioni, e poi persino Berja, che aveva organizzato meticolosamente tutto. Si salvò solo la cameriera personale di Stalin, una contadina analfabeta a cui fu data una lauta pensione.

Non è che Putin al Cremlino si possa sentire poi in una botte di ferro. Passa il tempo a cambiare generali, sostituire oligarchi suicidi, cercare informazioni attendibili. Neanche l’attentato al ponte che collega la Crimea alla Russia possiede una matrice così certa. E sono gli americani a dire che la Dughina è stata fatta saltare per aria dagli ucraini, non i russi. Nel dubbio Putin ha pensato di mostrare i muscoli, sparando più di ottanta missili contro tutte le città ucraine raggiungibili, inclusa Kyiv. La domanda è perché non l’ha fatto prima, perché subire un’avanzata militare ucraina per decine di chilometri quadrati senza reagire, aumentando il malumore di Kadyrov, le incertezze di Medvedev, gli unici che davvero lo sostengono, insomma. Perché militarmente sparare questi missili non serve a niente, ha solo uno scopo intimidatorio, privo di qualsiasi obiettivo strategico. La metà vengono intercettati, i restanti cadono nei parchi giochi, su palazzi abitati da vecchi, in mezzo alle strade a spaventare i passanti. L’unico effetto che hanno è quello di rinforzare l’odio del popolo ucraino nei suoi confronti.

Dispiace per i profondi sentimenti pacifisti che vigono anche in Italia. Essi meritano tutto il rispetto per l’umanitarismo da cui sorgono, ma non è Zelenskj a dover essere fermato, come ha scritto la collega Gabanelli in un suo twitter. È la popolazione ucraina a non volere la pace con i russi fino a quando un solo russo resterà sulla loro terra, da Mariupol a Sebastopoli. Possiamo benissimo smettere di dar loro le armi, soprattutto noi italiani che li riforniamo di pistole e qualche fucile. Gli ucraini combatteranno con i sassi. E questo è quello in cui può solo più sperare Putin nella situazione in cui si trova, ridurre gli ucraini a combattere con i sassi.

Foto CC0

Tags: GabanelliZelenskj
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Gli articoli della Costituzione letti integralmente

La Costituzione repubblicana richiede una panoramica d'insieme, nessuna parte prevale sull'altra. Poi bisogna leggere gli articoli integralmente. L'articolo 11 sempre...

Un bagliore nel buio

È fallita anche la seconda offensiva nel Donbass

Nel caso i nostri media fossero distratti, la seconda tremenda offensiva lanciata da Putin nel Donbass ad un anno di...

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Lo spirito selvaggio del capitalismo

Nel corso di una visita del presidente di Confindustria Bonomi a Kyiv per discutere il coinvolgimento delle aziende italiane nella...

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

Se le cose si complicano nel Mediterraneo

La novità più preoccupante della crisi tunisina è che le autorità nazionali abbiano nel mirino la popolazione sub sahariana di...

Prossimo articolo
Quando la pace è destinata ad uscire dai radar

Il livello politico a cui è precipitata la nazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

L’Alleanza per la Repubblica rilancia il governo Draghi

Sviluppo, Giustizia, Libertà, il convegno a Milano del Pri

2 giugno quando da sudditi divenimmo cittadini

2 giugno quando da sudditi divenimmo cittadini

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA