giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

I rapporti malati tra magistratura e politica. Ecco perché è necessaria la riforma

Paolo Morelli di Paolo Morelli
31 Ottobre 2022
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Avrà il suo bel daffare il nuovo ministro della Giustizia Carlo Nordio per condurre in porto una riforma della giustizia urgente come non mai, anche se le esigenze dell’amministrazione della giustizia vengono messe in secondo piano dalle urgenze energetiche e pandemiche. Ma noi non dubitiamo che ce la possa fare, anche perché non gli mancano né la conoscenza della materia, né le competenze, e neppure l’imponenza fisica che pure incute rispetto.

La magistratura, pur così compatta quando si tratta di contrastare chi vuole mettere un po’ d’ordine, per esempio separando le carriere dei pubblici ministeri e dei giudici, tema caro non solo a Silvio Berlusconi, è divisa in correnti che, più o meno, ricalcano le divisioni partitiche, da Magistratura democratica (oggi Area) a Magistratura indipendente. Sembrava che nel 2020, quando scoppiò il caso di Luca Palamara, il membro del Consiglio superiore della magistratura che aveva messo in piedi un efficiente sistema di clientele per governare le carriere dei magistrati ‘amici’, finalmente qualcosa si sarebbe messo a posto. E invece no, tutto continua come prima. E, sostanzialmente, tutto passa sotto silenzio, o quasi. Come la vicenda del procuratore generale dell’Aquila Alessandro Mancini, ravennate, trasferito pochi giorni fa dal Consiglio superiore della magistratura per incompatibilità ambientale. Cosa avrebbe fatto di grave all’Aquila e in Abruzzo per essere incompatibile con l’ambiente locale? Nulla, che si sappia, ma non avrebbe più i requisiti per esercitare le sue funzioni “in piena indipendenza e imparzialità”. Infatti il problema è a monte: per ottenere quel posto Mancini si sarebbe affidato alle raccomandazioni di Gianluca Pini, imprenditore con interessi soprattutto nel Ravennate e nel Forlivese, fino al 2018 parlamentare della Lega Nord (per tre legislature) che Matteo Salvini ha messo da parte, soppiantato nella guida della Romagna leghista da Jacopo Morrone. Pini è indagato dalla Procura della Repubblica di Forlì per una fornitura con affidamento diretto da sei milioni di euro di mascherine cinesi all’Ausl Romagna all’inizio della pandemia, inchiesta ancora nella fase delle indagini preliminari. Alessandro Mancini dopo essere stato sostituto procuratore (e procuratore facente funzioni) a Forlì dal 1996 al 2013, è poi stato procuratore a Ravenna, e quindi è diventato procuratore generale all’Aquila. Per ottenere questa nomina (prestigiosa, ma scomoda perché lontana a Ravenna, come ha specificato per difendersi davanti al Consiglio superiore della magistratura) Mancini si sarebbe affidato a Pini e a Cosimo Maria Ferri, magistrato fuori ruolo passato alla politica attiva (è stato parlamentare e sottosegretario alla Giustizia nei governi guidati da Enrico Letta, Matteo Renzi e Paolo Gentiloni), uno dei protagonisti del ‘caso Palamara’. I messaggi tra Mancini e Pini recuperati dal telefonino di quest’ultimo vanno dal gennaio 2019 al dicembre 2029. L’obbiettivo di Mancini (ha due fratelli, Marco che faceva parte dei servizi segreti, e Dario, un lungo curriculum da direttore di banche) era la procura di Bologna, o forse quella di Milano, per cui la procura generale dell’Aquila poteva essere un trampolino di lancio.

Sulla proposta di trasferimento per incompatibilità ambientale di Alessandro Mancini il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura si è spaccato: 11 voti a favore del trasferimento, 8 contrari e 3 astenuti. Mancini pare si sia fidato di qualcuno che gli aveva assicurato la bocciatura della proposta di trasferimento, altrimenti avrebbe chiesto l’assegnazione ad altra sede anticipando la conclusione del procedimento ed evitando una nota nel curriculum che ne comprometterà la carriera. L’anticipazione del giudizio è la strada che un anno fa ha seguito Filippo Santangelo, sostituto procuratore per molti anni a Forlì, anche lui in rapporti con Gianluca Pini, Cosimo Ferri e Luca Palamara con l’obbiettivo di avere appoggi per la carriera giudiziaria: in vista del giudizio ha chiesto e ottenuto il trasferimento alla procura presso il tribunale per i minorenni di Bologna, ottenendo dal Csm l’archiviazione del procedimento aperto nei suoi confronti. Un privilegio, quello dell’estinzione del procedimento disciplinare attraverso la richiesta di trasferimento, che hanno solo i magistrati.

Altri magistrati che pure trescavano con Gianluca Pini e attraverso di lui con altri personaggi della magistratura e della politica, se la sono cavata senza essere messi sotto accusa: tra questi Giuseppe Amato, procuratore della Repubblica di Bologna, e Maria Teresa Cameli, procuratore di Forlì che dovrebbe andare in pensione a fine anno. 

Questi rapporti assai poco edificanti di magistrati alla ricerca di appoggi per la carriera sono emersi dalle chat di Whatsapp trovate nel telefonino di Gianluca Pini, fatto sequestrare nell’aprile 2021 dal sostituto procuratore di Forlì Laura Brunelli nell’ambito dell’inchiesta, tuttora in fase di indagini preliminari, sulle mascherine compravendute dalla ditta Codice di Gianluca Pini (commercia all’ingrosso in bevande e generi alimentari) con sede a Fusignano, in provincia di Ravenna. A farla nascere era stato un esposto presentato nel novembre 2020 dalla lista civica Pigna per Ravenna, dopo che richieste di chiarimenti all’Ausl della Romagna non avevano avuto risposte soddisfacenti. Quando ha preso visione del contenuto delle chat di Whatsapp del telefono cellulare di Gianluca Pini, la sostituta procuratrice di Forlì Laura Brunelli ha informato la procura generale di Bologna, che a sua volta ha girato tutto al Consiglio superiore della magistratura.

Paolo Morelli

Paolo Morelli

Paolo Morelli, giornalista professionista dal 1982 (la lettera di presentazione all’esame di Stato è firmata da Indro Montanelli, direttore del Giornale) ha seguito il terrorismo rosso e nero dal 1976 al 1985 a Bologna. Si occupa prevalentemente di cronaca giudiziaria ed economia per il Resto del Carlino e Teleromagna. È stato direttore del Sommelier Italiano, rivista dell’Ais. Oggi è direttore responsabile de La Voce Repubblicana. È appassionato di moto d’epoca e ippica, corre al trotto con licenza Gentleman

Altri Articoli

Un altro assist fornito al presidente Meloni

Un altro assist fornito al presidente Meloni

Senza voler entrare nel merito dei contenuti del congresso della Cgil, avremo modo di discuterne per tutti i prossimi mesi,...

Sud chiama nord intervista a Cateno De Luca

Sud chiama nord intervista a Cateno De Luca

Per Cateno De Luca, leader di "Sud chiama Nord", l'equità territoriale non è sono un tema della sua agenda programmatica,...

Esame di coscienza dopo Sanremo

Il partito repubblicano italiano avanzò una proposta di privatizzazione della Rai nel 1987. C'era una questione evidente concernente i costi...

Suppletive. L’unione romana del PRI con Valerio Casini

Il voto a Michele Polini un impegno politicamente qualificato per il partito repubblicano del Lazio

Michele Polini e Marta Bonafoni insieme al candidato alla presidenza della Regione Lazio, Alessio D'Amato, hanno incontrato gli elettori di...

Prossimo articolo
A Predappio cantano “Faccetta nera”, perché “Giovinezza” la suonano alla Sapienza

A Predappio cantano “Faccetta nera”, perché “Giovinezza” la suonano alla Sapienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Fra Mosca ed il Vaticano, Salvini resta extracomunitario

Fra Mosca ed il Vaticano, Salvini resta extracomunitario

La danza cosacca sulle macerie e i cadaveri del Donbass

La danza cosacca sulle macerie e i cadaveri del Donbass

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA