giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Il Pd, la nottola di Minerva e l’invidiabile capacità di non imparare mai dai propri errori

Mauro Cascio di Mauro Cascio
16 Ottobre 2022
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il Pd ha l’invidiabile capacità di non imparare dai propri errori. Non c’è niente da fare, è più forte di lui. Pure la Juventus quando sente che qualcosa non va più cerca di correre ai ripari e mette tutto in discussione. Il Pd è talmente accecato da sé che sembra incapace di interpretare il proprio tempo. La Nottola di Minerva si posa sulla storia a cose fatte e solo lì comincia la comprensione. Questa sinistra non le capisce nemmeno più a compimento avvenuto, le cose. Nessuna auto-critica. È sempre colpa degli altri. Non riesce, il Pd, a uscire da questo recinto che ha costruito. Il recinto di chi si crede nel giusto sempre e comunque. E tutti gli altri, lì fuori, sono dei farabutti. Il Pd, questo quanto continua ad emergere dalle parole del segretario, non ha perso perché ha sbagliato qualcosa, perché per esempio non è in grado di fornire idee o proposte alle paure e ai bisogni reali, ha perso perché gli altri sono brutti, sporchi, cattivi. Questa sicumera si è radicata, e ha reso ormai il Pd un partito a-ideologico, senza un’identità, uno scatolo per gestire il potere, un partito di vertici, ha ragione Luciano Canfora su questo, che “conta sul fatto che tanta brava gente li vota per amore di qualcosa che non esiste più”. E questa vuotezza la si vede dagli slogan, dalle etichette da appiccicare a chi sta fuori da quel recinto, ai cattivi, tanto per ricordare a se stessi che si è dalla parte dei buoni, dalla parte dei cowboy. Etichette che in realtà non hanno nessun contenuto.

Quella più inflazionata è no vax. Batte ormai persino ‘fascista’. Perché il Pd è dalla parte della scienza, anche quando la scienza non può dire alcunché e la si tira per il camice. Non si capisce nemmeno più cosa voglia dire ‘no vax’. Certo, la definizione in un primo momento indicava quei complottisti per cui tutto è gestito da Big Pharma, contrari ad ogni vaccino e che il mal di testa se lo curano non con l’Oki ma con il rosmarino e la meditazione. Poi la definizione si è allargata, e ha semplicemente indicato, ancora propriamente, chi ha deciso di tener duro, di sfidare gli obblighi e di non vaccinarsi. Poi ancora a chi si è vaccinato, ma solo con le prime dosi. Poi a chi i vaccini li ha fatti tutti ma ha manifestato perplessità perché ‘funzionicchiano’ (a essere generosi), ovvero non proteggono come avrebbero dovuto e soprattutto hanno effetti collaterali molto pronunciati e forse non sufficientemente indagati. Poi a chi ha manifestato perplessità per la gestione (tanto superficiale quanto violenta) con cui è stata gestita l’emergenza, a chi ha fatto notare che le strutture sanitarie si sono trovate impreparate anche grazie ai sistematici tagli voluti dagli uomini del Pd negli ultimi dieci anni. Infine è no vax, chiunque faccia una critica qualunque, soprattutto se sta fuori dal recinto, appunto.

Anche ‘pro Putin’, è abbastanza inflazionato. Direi un terzo posto. Bizzarro che a dare agli altri dei pro Putin siano i nipotini italiani di Stalin che dalla Russia hanno preso soldi fino all’altro ieri. La storia è fatta così. Se deve pesare sulla Meloni, ottant’anni passano in un attimo e tutto è ancora lì, sulle spalle. Se riguarda te non vale. Un po’ come i rigori. Quando sono contro la squadra tua non valgono mai, e il Var è venduto ai poteri forti. Oggi pro Putin sono quelli che lo hanno incontrato, che ne diedero, altri tempi, un giudizio positivo, e ancora ci sta, ma sono anche pro Putin i moderati, quelli che vogliono una via diplomatica, gli amici dei moderati, quelli che citano gli amici dei moderati. Perché gli eredi del Pci scoprono oggi di essere innamoratissimi della Nato. Loro.

Da quando infine qualcuno ha inventato la parola ‘populismo’ abbiamo scoperto tutti che questo popolo in fondo ci fa un po’ schifo. E questa etichetta ci torna comoda perché possiamo dirci antipopulisti per nascondere il nostro essere antipopolari.

Foto Alberto Ghione | CC BY-SA 2.0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Un altro assist fornito al presidente Meloni

Un altro assist fornito al presidente Meloni

Senza voler entrare nel merito dei contenuti del congresso della Cgil, avremo modo di discuterne per tutti i prossimi mesi,...

Sud chiama nord intervista a Cateno De Luca

Sud chiama nord intervista a Cateno De Luca

Per Cateno De Luca, leader di "Sud chiama Nord", l'equità territoriale non è sono un tema della sua agenda programmatica,...

Esame di coscienza dopo Sanremo

Il partito repubblicano italiano avanzò una proposta di privatizzazione della Rai nel 1987. C'era una questione evidente concernente i costi...

Suppletive. L’unione romana del PRI con Valerio Casini

Il voto a Michele Polini un impegno politicamente qualificato per il partito repubblicano del Lazio

Michele Polini e Marta Bonafoni insieme al candidato alla presidenza della Regione Lazio, Alessio D'Amato, hanno incontrato gli elettori di...

Prossimo articolo
Il Pri di Brindisi prepara le prossime amministrative

Il Pri di Brindisi prepara le prossime amministrative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Se naufraga il patto sociale per l’Italia

Se naufraga il patto sociale per l’Italia

Il Gruppo Wagner. I soldati fantasma di Putin

Il Gruppo Wagner. I soldati fantasma di Putin

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA