domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Il piano Mattei serve a Lei

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
29 Agosto 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

In un clima da primo giorno di scuola, la Signora maestra ha detto agli alunni, fate i bravi. L’edificio ci sta cadendo addosso per colpa di quello brutto che c’era prima di voi, non Mario Draghi, ovvio, l’altro. Giorgetti capoclasse, Salvini all”ultimo banco. Poi ha detto una parolina che alla Garbatella appena si sa che vo di e mai gliela si era era sentita usare, spending review. Per cui non c’è nessuna dimestichezza. Dopo di che una cosetta importante. Bisogna andare d’accordo con l’Europa, pensate se litighiamo pure con chi è più grosso di noi. Infine una nota di stupore. La signora maestra non capisce come mai ci stanno tutti questi simpatici africani nel Mediterraneo che sbarcano sulla nostra costa. In altre parole, senza voler essere troppo severi, trascorso quasi un anno, il governo si è reso conto che si è insediato. È possibile che molti, l’onorevole Lollobrigida che quest’estate ci ha spiegato quanto sia buonissimo da mangiare un particolare crostaceo che ci possiamo permettere tutti, nemmeno se lo immaginassero e per la verità, c’è di che stentare a crederlo. È anche vero che in Italia ne succedono di tutti i colori. Toninelli ha fatto il ministro della Repubblica, Speranza quello della Sanità ed in due governi persino. Adesso abbiamo i bimbi della primina che hanno messo su una faccia seria, perché si sono accorti che la situazione è difficile.

I propositi sono buoni, le idee poche. Di valide in un anno se ne sono sentite due, una del ministro Picchetto Frattin che ha detto di far ripartire le trivelle nell’Adriatico, l’altra del ministro Giorgetti che ha perlato di riforma della Rai. Sono due passi concreti, uno che tende allo sviluppo del paese, l’altro a contenere le spese dello Stato. Non fosse che non se ne è più sentito parlare e mai dal presidente del Consiglio. Per le cose fatte il taglio del cuneo fiscale è importantissimo, ma se poi viene finanziato alzando le accise sulla benzina a tutti gli automobilisti, non produce niente, spiegatelo al ministro Urso. Così con la tassa agli extraprofitti delle banche, il governo farà pure un’opera di giustizia sociale, ma colpisce i risparmiatori e soprattutto gli investitori che consentono al governo di disporre di liquidità. In altre parole, il governo gioca con i fiammiferi. Ora vogliono tagliare i costi dei ministeri? E quanto pensano di cavarne? Hanno fatto qualche conto quest’estate? E il ponte sullo Stretto? Che fine fa il ponte sullo Stretto? Come la finanziano la strepitosa promessa del bimbo Salvini agli italiani?

Il “piano Mattei”, sarebbe anche un’ottima idea non fosse che si è partiti dalla parte sbagliata, ovvero dalla Tunisia, inasprendo subito i rapporti con la Francia che è una nostra vicina ed una importante alleata. Non è che sempre si debba condividere l’azione politica francese ma tutta questa ostilità che si è vista nei suoi confronti, anche nella passata legislatura e da forze diverse da quelle dell’attuale governo, lascia per lo meno interdetti. Ma davvero qualcuno pensa che l’Italia che non riesce a trovare nemmeno un’intesa con la Francia, possa trovarla, con l’Ungheria o la Polonia? Può trovarla invece benissimo con la Germania, esattamente come Mussolini la trovò con Hitler, quello comanda e noi obbediamo. Salvo che poi nemmeno sappiamo obbedire. Nelle attuali condizioni il “Piano Mattei” serve a noi, perché mentre il presidente del Consiglio lo illustrava enfaticamente ai paesi africani, quelli spedivano i migranti che stanno arrivando, arriveranno e sono già arrivati. Abbiamo bisogno di potenziare l’accoglienza. Poi se vogliamo sensibilizzare l’Europa che se ne frega, altro che aumentare i respingimenti, che tanto li cacci e ritornano, diamo a tutti il permesso di soggiorno e non come ai rifugiati, ma come ai turisti. Nessuno o quasi vuole restare in Italia, che pure servirebbe, ma mica sono scemi. Vogliono appunto andare in paesi in cui c’è una classe politica un po’ più affidabile della nostra, per cui lasciamoli passare. A quel punto può darsi che i paesi europei interessati si rendano conto dei nostri sforzi e ci aiutino a noi, non alla Tunisia. L’Europa va ripopolata, c’è poco da fare per quanto ci sarà da lottare. Il ministro Attal che difende la laicità della scuola in Francia è meraviglioso. Ma noi con il concordato con la chiesa cattolica, di cosa ci preoccupiamo? Sotto il crocifisso avremo il burka e se poi quelli con il burka bruceranno i crocifissi o l’inverso, bene signori, bisogna che la Repubblica imponga dal primo momento la laicità dello Stato. Altrimenti fatica persino la Francia che pure lo ha fatto.

foto della galleria della presidenza del Consiglio dei ministri

Tags: AttalMeloni
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo
Romagna, un’alluvione di polemiche

Romagna, un'alluvione di polemiche sull'alluvione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Lettera del Segretario politico a Il Foglio

Lettera del Segretario politico a Il Foglio

La Cina come vicina

La Cina come vicina

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA