giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Il regno della Singolarità. Žižek, Hegel e il cervello postumano

Mauro Cascio di Mauro Cascio
20 Settembre 2021
in Cultura, Economia, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Hegel non ha anticipato mondi. Non ha fatto il profeta. La filosofia, questo il suo immane compito, interpreta il presente. Ma è grazie alla sua visione del mondo che noi possiamo, dal presente, provare a immaginare un futuro. E ci sono futuri, anche distopici, che hanno bisogno di base, di teoria. E con Hegel torni a fare i conti. Lo ricorda Slavoj Žižek nel suo ultimo libro:  Hegel e il cervello postumo (Ponte alle Grazie, con l’elegante traduzione di Leonardo Clausi). Pensiamo alle nozioni di ‘Singolarità’ e di ‘Cervello Connesso’ che abitano una visione del mondo che fu caratteristica (peraltro quasi esclusiva) del filosofo idealista. «Cervello connesso si riferisce a un collegamento diretto tra i nostri processi mentali e una macchina digitale, un collegamento che – mentre mi consente di attivare direttamente gli eventi nella realtà con un semplice pensiero (penso a qualcosa come l’avvio del condizionatore d’aria, il computer decifra il mio pensiero e attiva il condizionatore d’aria) – permette inoltre alla macchina digitale di controllare i miei pensieri. Singolarità si riferisce all’idea che, attraverso la condivisione diretta dei miei pensieri e delle mie esperienze con gli altri (una macchina che legge i miei processi mentali può anche trasporli in un’altra mente), nasca una sfera di esperienza mentale, condivisa a livello globale, che funzionerà come una nuova forma di divinità: i miei pensieri saranno direttamente immersi in un Pensiero globale dell’universo stesso». Siamo un passo oltre l’Intelligenza Artificiale. L’ambito dell’IA infatti non coinvolge il mio cervello. L’IA  simula, con le reti neurali il mio hardware e simula processi di apprendimento. Queste nuove frontiere no, mi buttano dentro l’esperienza condivisa. Attenzione: non stiamo parlando di fantascienza. Pensiamo ad AlterEgo, lo strumento nato al MIT Media Lab da Arnav Kapur(che ha sviluppato il sistema). C’è un gancio che mi metto all’orecchio, e una fascia con dei sensori che sono piazzati in alcune aree chiave. Indossando questo dispositivo posso fare ricerche su Google senza proferire parola. Questo perché l’apparecchio mi traduce l’impulso d’ingresso immesso dal centro del linguaggio in un computer senza passare dalla vocalizzazione. Avremo presto quindi strumenti come Siri o come Alexa, solo che non dovremo dire nulla.

Il progetto più noto però è Neuralink di Elon Mask, il papà della Tesla. Badate è tutto nel nome: link tra cervelli, la sua società si occupa infatti di interfacce cervello-computer impiantabili. L’incubo dei complottisti di tutto il mondo. Sai quanti No Mask! Le diverse interfacce sono la traduzione tecnica di percorsi di comunicazione tra cervelli potenziati, cioè connessi, e un dispositivo esterno e, successivamente, tra i cervelli stessi. «La conseguenza diretta di questa comunicazione diretta cervello-cervello non è solo una maggiore velocità, ma anche più accuratezza: quando penso a qualcosa, non devo tradurre il mio pensiero in segni linguistici che semplificano brutalmente il significato, il mio partire percepisce direttamente quello che io penso».

Quali sono le conseguenze politiche di una rivoluzione di questa portata? Avviene che almeno le Singolarità connesse siano lo Stato. In questo Stato connesso, dove ognuno ha la sua determinata collocazione, la polizia sa dunque pressapoco dove ogni cittadino sia a ogni ora del giorno e cosa faccia. In uno Stato del genere non c’è crimine. È lo Stato di Fichte, non di Hegel. La Polizia per Fichte deve porre maggiore enfasi sulla prevenzione delle trasgressioni e dirigere le attività non solo verso il dolo ma verso la sua possibilità. Hegel invece ha sostenuto che “lo Stato dovrebbe piuttosto stabilire una chiara distinzione tra ciò che è essenziale per la sua esistenza e unità e ciò che può essere lasciato al caso e alla volontà arbitraria”: lo Stato dovrebbe “esigere dal singolo solo ciò che per sé stesso è necessario” e “garantire la libertà vivente e la propria volontà dei cittadini, e di lasciare a ques’ultima un vasto campo di azione”: «Il centro, cioè il potere statale, il governo, [deve] lasciare alla libertà dei cittadini ciò che non gli è necessario per la sua destinazione, che è di organizzare e mantenere il potere, ciò che non gli è necessario, insomma, per la sua sicurezza interna ed esternare che nulla deve essergli così sacro quanto garantire e proteggere, in tali cose, la libera attività dei cittadini, senza stare a calcolare l’utilità; questa libertà, infatti, è sacra in se stessa». Ma una complessa rete digitale che registra continuamente le nostre attività (e la nostra salute, le nostre letture, le nostre opinioni) non lascia libertà di sorta: «Alla fine mira precisamente a prevedere le nostre violazioni della legge e ad agire preventivamente per impedirci di farlo». Il deprimente paradosso sta qui: io risolvo il mio nella Soggettività per essere più libero, ma la mia libertà ne rimane fortemente compromessa. Certo, con il valore che oggi le viene comunemente dato, questo non sembra un grandissimo problema…

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Ludovico Camangi, gli anni d’oro del PRI a Latina e la SS148

Ludovico Camangi, gli anni d’oro del PRI a Latina e la SS148

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

TTIP, prove tecniche di ripresa del negoziato

TTIP, prove tecniche di ripresa del negoziato

Le radici illuministiche del partito della Ragione

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA