sabato, 23 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Ludovico Camangi, gli anni d’oro del PRI a Latina e la SS148

User Avatar di Mauro Cascio
23 Settembre 2021
in Attualità / Politica, Il Pri informa, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

C’è un bel testo di Kierkegaard che si intitola Rivelazione divina e genialità. Sulla differenza tra un genio e un apostolo. Kierkegaard ci dice che il genio è colui che riesce ad articolare o esprimere ‘ciò che è in lui più di se stesso’, cioè in qualche modo la sua sostanza spirituale, in contrapposizione all’apostolo perché l’apostolo in se stesso non ha nessuna importanza. L’apostolo ha una funzione prettamente formale, è una persona che ha dedicato la sua vita a testimoniare una Verità impersonale che lo trascende. È un messaggero che è stato scelto da qualcuno, che ne so, dalla Grazia, per questo ruolo ma non ha nessuna caratteristica, nessun merito. Funziona come per i diplomatici. Anche i diplomatici sono quello che trasmettono, non quello che hanno di più caratteristico. Se un diplomatico dovesse schiarirsi la voce o, peggio, tossicchiare durante una conferenza internazionale, a nessuno verrebbe in mente un problema di salute, nemmeno il Covid, ma probabilmente si interpreterebbe quella tosse come una critica o una perplessità sulle affermazioni che il relatore sta facendo in quel momento.

I repubblicani oggi non sono geni. Sono apostoli. Cioè sono i testimoni di una verità impersonale che ha più di 120 anni, hanno traportato i loro ideali che vengono da Mazzini, da Cattaneo, da Arcangelo Ghisleri, da Ernesto Nathan e sono diventati portatori sani di questi ideali. Hanno scritto la storia con questi ideali. Ecco perché ha senso rifrequentarli e citarli. Perché in nessun altro partito c’è la storia del nostro Paese. E quindi alle volte vale la pena togliersi dall’inquadratura e lasciare la scena.

La sezione di Latina Giovanni Conti del PRI ha voluto ripercorrere in un incontro su Meet la prima trionfale stagione del PRI in provincia, sulla scorta di un saggio su Ludovico Camangi, il primo deputato espresso dal territorio, dal titolo La Repubblica dei Territori di Stefano Mangullo, con la prefazione di Corrado Scibilia. Dal 1944 il Pri cerca di accreditarsi come il partito della ricostruzione e del ritorno alla normalità. Il primo direttivo è composto da Fernando Bassoli, che diventerà il primo sindaco di Latina, Paolo Falovo, Giorgio Mascia e Salvatore Tucci, mentre Pio Camangi, il fratello di Ludovico, viene eletto segretario. La ramificazione è importante, in tutto il Lazio ci sono la bellezza di 288 sezioni, su 351 comuni. I risultati elettorali sono straordinari. Giovanni Conti è spesso a Latina. Anche grandi personaggi come Duilio Cambellotti vengono candidati alla costituente nella lista del Partito Repubblicano, più tardi, sindaco Bassoli, verranno inaugurati ai giardinetti i busti dedicati a Mazzini e Garibaldi alla presenza di Randolfo Pacciardi. 

Tra gli ospiti, Dario Petti, il fondatore di Atlantide, una casa editrice che ha una linea interessante, cioè quella di indagare il senso sommerso di comunità, le storie e le radici del nostro territorio, perché la scoperta del legame tra passato e futuro può rinsaldare il legame comunitario. Petti ha anche scritto un saggio, pubblicato negli Annali della Fondazione Ugo La Malfa su Radici, ascesa e declino elettorale del Pri.  «Il PRI arrivò a punte che superarono il 30%, nei Borghi anche il 40%. Un consenso che purtroppo fu sprecato. Già dal 1951 poco rimase. Ma il cuore cittadino ha battuto per l’edera. Basti citare la prima consigliera donna della città, Maria Cocco, un’ostetrica di origine romagnola molto nota in città. Basti citare Virgilio Silvestri, il papà del Ristorante Impero che tutti a Latina conoscono. Un ristorante in cui andavano a mangiare dal 1934 i gerarchi fascisti, anche Mussolini. Eppure lui era di fede repubblicana. E più tardi, dal ’45 il Ristorante divenne uno dei punti di riferimento di tutti i repubblicani dell’epoca, molte iniziative di natura sociale venivano organizzate lì. Oggi a Virgilio Silvestri è dedicato il largo davanti ai Giardinetti. Ma c’è tutta una generazione di pontini che andrebbe ricordata, anche sigle del commercio cittadino: l’orefice Wiquel, il cui papà si chiamava Garibaldi, Figini della prima pasticceria, Cinelli».

Carlo Camangi ha tratteggiato la figura del padre. «Erano anni in cui la politica del PRI era caratterizzata da un doppio binario. Quello della moralità e quello della competenza tecnica, della concretezza. Mio papà era ingegnere quindi certo, saltava sempre su la sua formazione professionale. E il suo nome è legato soprattutto alla SS148. Che era una strada di bonifica, appena tratteggiata, subito fuori la città e verso Campoverde e le altre città di fondazione. Una strada bianca, senza cemento. Già da subito mio padre si fece promotore dei lavori per la costruzione del collegamento con Roma. Nel 1947 si incontra con il direttore generale dell’Ares, l’ingegner Gra. Forse non tutti sanno che il Grande Raccordo Anulare si chiama così perché l’acrostico GRA è il cognome dell’ingegnere che lo ha voluto e progettato. Una serie di riunioni con il Ministro dei lavori pubblici dell’epoca, Umberto Tupini, si rivela alla fine infruttuoso. Ci vogliono un miliardo e 300 milioni di lire. Troppi. La situazione si sbloccherà da lì a breve, così la via Littoria, poi diventata via Latina può vedere la luce. Nel settembre del 1950 l’Accademia Tuscolana, un Ente vicino al Vaticano, fa notare che via Latina esiste già: è la strada che parte da Porta Latina e va verso l’area Tuscolana. Non poteva chiamarsi Latina e fu proprio l’Accademia a suggerire un nome sostitutivo: Pontina, l’attuale SS. 148».

All’incontro ha portato i saluti il sindaco di Latina Damiano Coletta, che si è soffermato anche sulla necessità di un potenziamento del collegamento con Roma e Michele Polini, segretario dell’unione romana del Partito Repubblicano. La segreteria della sezione di Latina si è fatta anche carico di un impegno nei prossimi anni: una strada dedicata a Bassoli, e una a Camangi.

User Avatar

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo terzultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. Ora è in libreria con «Un pozzo di abati e di principi». È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

10 marzo, una Europa più vecchia che giovine

Fede e Avvenire presentato a Napoli

Lunedì 25 settembre alle ore 17, alla sala consigliare Silvia Ruotolo, della, V municipalità, via Morghen via Vomero Arenella, sarà...

Corrado Saponaro De Rinaldis alla Festa de L’Avanti!

Il segretario nazionale del Pri, Corrado De Rnaldis Saponaro interverrà sabato 23 settembre alla Festa de l'Avanti! a Bologna presso...

Academy Spadolini, il senso di un progetto per la cultura repubblicana

Academy Spadolini, il senso di un progetto per la cultura repubblicana

Scrivo queste considerazioni il 20 settembre, data importante per la storia repubblicana. Ho appena riletto uno straordinario discorso di Cavour...

Il movimentismo  proposta di governo

Meglio non mandarla in tv

La reazione giornalistica per la quale tutti si sono messi a scrivere che il segretario del Pd nemmeno sa cosa...

Prossimo articolo
Foto Steffen Schmitz | CC-BY-SA-4.0

«Io giro molto in Vespa. E questo mi predispone all’ascolto»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

Un sindaco al di sopra di ogni sospetto

Un sindaco al di sopra di ogni sospetto

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    757 Condivisioni
    Condividi 303 Tweet 189
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    712 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA