domenica, 3 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Il richiamo della foresta

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
6 Ottobre 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La mobilitazione di piazza durante la Rivoluzione in Francia non presumeva un gran numero di cittadini. La presa della Bastiglia del luglio 1789 nasce direttamente dai caffè del Palais Royal, proprietà del duca di Orleans e vede al comando suoi uomini o altri facilmente corrompibili. La storica marcia su Versailles viene gonfiata dalle prostitute sempre del Palais Royal e dai loro ruffiani travestiti da donna. Se non fosse stato necessario dare l’idea di un popolo intero che si muove e non pochi accoliti, si sarebbe evitata la mascherata. Una volta surclassato il Duca, la Francia non sostituirà un re con un altro, ecco che per l’assalto alle Tuileries si mobilita un reggimento girondino da Marsiglia e la presenza è tanto scarsa che Bonaparte, testimone della giornata, ritiene che una sola batteria posta sul carrousel avrebbe disperso la folla. Ancor meno fu del resto necessario, una sola scarica di fucileria, per disperdere quella radunata al Campo di Marte dopo la fuga di Varenne. Poche centinaia i comunardi che minacciano la Convenzione il giugno del 1793. Sono i cannoni al seguito a fare la differenza, non la massa. Nel complesso è possibile che tutti i grandi eventi di popolo della Rivoluzione coinvolsero non più di mille persone e spesso quasi sempre le stesse. Su una cosa gli storici reazionari hanno ragione, la maggior parte della popolazione di Parigi se ne restava tranquillamente a casa.

Le insurrezioni popolari del 1830 e del 1848 furono di sicuro più partecipate delle giornate rivoluzionarie in Francia. La ragione fu che gli ufficiali napoleonici entrati nei movimenti clandestini avevano diffuso il culto della massa armata ed è questo che arrivò sino a Mussolini nel 1921 quando sintetizzò la marcia su Versailles e la mobilitazione di massa nella marcia su Roma. Un modello che solo due anni più tardi, si dimostrò inefficace, Hitler volle importarlo a Monaco e finì dritto in galera. Si potrebbe dire che nel 1923 finisce completamente l’idea spontanea del movimento di massa insurrezionale, che anche se non era quasi mai stato spontaneo, aveva saputo produrre frutti considerevoli sull’ immaginario collettivo e si era dimostrato propedeutico alla presa del potere. Da notare che Lenin selezionava l’avanguardia imponendo metodi militari. L’interpretazione esatta della politica delle masse.

Dopo la seconda guerra mondiale le masse vengono impiegate unicamente per impressionare. A differenza del fascismo e del nazismo, devono dimostrare il consenso di chi pure non si ritrova al potere. Nelle democrazie, i governi controllano i parlamenti, le opposizioni le piazze. Piazze piene, urne vuote è il detto più comune a proposito. La ragione per la quale un certo dinamismo popolare si sia esaurito sul finire degli anni ’70 del secolo scorso, persino con una coda violenta, è il velleitarismo declamatorio. Fa specie che l’onorevole Schlein ora pensi vi siano particolari condizioni per rilanciarlo, chiamando ad una grande mobilitazione di massa contro il governo. Non che il governo non se lo meriterebbe, piuttosto al paese serve un progetto alternativo credibile, una qualche idea in cui riconoscersi. Se la proposta si poggia sul salario minimo, che non riesce nemmeno a convincere il Cnel, tanto varrebbe tenersi il governo attuale che almeno dice di voler combattere l’inflazione, anche se non sa come. Completamente inutile dire poi all’onorevole Schlein che quando c’era il partito comunista in Italia non si sono mai fatte battaglie per il salario minimo, considerato una concessione padronale. Per cui non si recupera nemmeno il richiamo della foresta, che pure servirebbe in occasioni come questa.

Infine ci sono precedenti più recenti da considerare. Un esponente dell’opposizione, convinto della bontà del salario minimo, l’onorevole Calenda, ritiene anche che il governo Pd cinque stelle sia stato uno dei peggiori governi della Repubblica, e di sicuro deve aver ragione, altrimenti un partito come Fratelli d’Italia non sarebbe dal 4 che aveva, schizzato al 30 per cento in una sola legislatura. Allora per quale ragione gli italiani dovrebbero buttare giù l’attuale governo per riproporne uno Pd 5 stelle come vorrebbe l’onorevole Schlein? Lo stesso Calenda prima di accodarsi a Conte e alla Schlein aveva sostenuto una terza posizione, che in realtà se avesse una qualche coerenza programmatica e una qualche disposizione caratteriale, sarebbe la prima in Italia.

foto CCO

Tags: Massepotere
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Triplicare il nucleare per salvare il clima

Triplicare il nucleare per salvare il clima

Vi è un inevitabile retrogusto amaro nel sapere che per salvarci dal mutamento climatico, l'unica cosa sarebbe ricorrere al nucleare...

La questione democratica d’abord

I poteri della Repubblica

La Costituzione repubblicana esprime innanzitutto un tema concettuale per il quale il potere è semplicemente del popolo. Anche il lettore...

Henry goodbye

Henry goodbye

Cento anni sono stati troppi anche per Henry Kissinger che forse ha avuto qualche difficoltà a riconoscere il mondo in...

Lepanto rovesciata

Lepanto rovesciata

Dire che il governo debba solo temere i magistrati, non significa necessariamente accusare un ordinamento costituzionale di complotto. Si potrebbe...

Prossimo articolo
Mazzini, la Fede e il vero senso dell’universalità

Mazzini, la Fede e il vero senso dell'universalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Le idee confuse della sinistra

Le idee confuse della sinistra

La tracotanza di una Russia criminale e priva di ogni limite

La tracotanza di una Russia criminale e priva di ogni limite

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    951 Condivisioni
    Condividi 380 Tweet 238
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    781 Condivisioni
    Condividi 312 Tweet 195
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    739 Condivisioni
    Condividi 296 Tweet 185
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    717 Condivisioni
    Condividi 287 Tweet 179
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    707 Condivisioni
    Condividi 283 Tweet 177

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA