lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La democrazia repubblicana può abbattere qualunque minaccia

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
23 Settembre 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

A rigore una legge elettorale quando prescrive il potere legislativo o esecutivo degli eletti è sempre democratica, anche se premiasse coloro che ricevono meno voti rispetto a chi ne ha presi di più. La democrazia non è infatti propria della legge elettorale ma del sistema che la applica. Se vengono eletti gli Stati Generali in Francia con il solo potere consultivo della Corona, non si tratta di elezione democratica, ma di capriccio della Corte. Quando la Francia elegge una Convenzione che trascina a processo il re ed è capace di esprimere la legge ed il governo della nazione, va da sé che siamo di fronte alla prima legge elettorale democratica del nostro continente.  Eppure, badate, quella legge, con le donne, escludeva dal voto anche i servitori, che in Francia nel 1793 erano 800 mila su venti milioni di abitanti.  Sarti, palafrenieri, cuochi, pasticceri, cocchieri, sellai, istitutori, giardinieri, parrucchieri e via dicendo, privi di diritto alcuno. Senza contare che sempre quella legge stabiliva una distinzione per censo.  Non si poteva eleggere un libero cittadino sotto una determinata soglia di guadagno. Tanto che la si contestò sostenendo che Rousseau non avrebbe potuto nemmeno votare. Nessuno però si permise di dire che non era democratica.

A maggior ragione una legge elettorale maggioritaria o proporzionale che sia non induce un giudizio sulla sua democraticità o meno ma solo sulla tipologia della democrazia da adottare. Se la Repubblica intende eleggere un libero parlamento e non il governo, non si capisce per quale ragione debba essere maggioritaria piuttosto che proporzionale, soprattutto se, come nella costituzione italiana, il governo lo votano le Camere, non il popolo.

Non costituzionale, ma non democratica, fu la legge elettorale che nel 2001 mancò il numero prescritto dei parlamentari dalla Costituzione. Si trattò di un taglio di parlamentari senza modifica della costituzione, per cui la legislatura che vanta maggiore stabilità politica della vita repubblicana, era palesemente incostituzionale fin dal suo principio. Mentre la modifica costituzionale avvenuta in questa legislatura, pienamente lecita, avrebbe dovuto riferirsi ad una legge elettorale apposita invece di insediarsi su una legge pregressa che ne viene interamente condizionata. Il che incide necessariamente sui criteri di rappresentanza e gli equilibri stessi della legge, ma non sulla sua democraticità. E’  la sua costituzionalità ad essere messa in questione, soprattutto quando uscisse un governo armato dalle urne, cosa che pure un precedente segretario del partito democratico aveva chiesto già nel 2014. La legge che oggi è stata contestata dal segretario del partito democratico è la legge proposta dallo stesso partito democratico con un altro segretario che ne aveva seguito un terzo.

Il professor Prodi, giustamente spaventato per lo scenario politico che potrebbe scaturire da tale incedere sciagurato, aveva suggerito dal primo momento,  di applicare un principio di desistenza e temperarne gli esiti infausti. Non essendo prevista tecnicamente la desistenza dalle legge stessa servirebbe un qualche accorgimento politico da poter poi garantire nel segreto dell’urna. Ammesso che l’elettorato risponda ai partiti e non alla sua coscienza, occorrerebbe per lo meno un parere giuridico su tale proposta. La legge elettorale che prevedeva la desistenza esisteva precedentemente e   soppressa da questa attuale, verrebbe reintrodotta surrettiziamente. Poiché la scienza giuridica si fonda sulla casistica, non vorremmo mai correre il rischio di venir contestati, anche solo moralmente, da chi ritiene che la legge vada rispettata per quello che prescrive, non per quello che non prescrive.

Fa piacere allora che Mario Draghi abbia detto di non temere gli esiti del voto, la democrazia italiana è forte e non è a rischio. Bello da sentire. La democrazia italiana che ha sopravvissuto al governo Conte Pd, ha sopravvissuto al governo Conte Lega, è pronta ad abbattere qualunque minaccia.

Vizille Museé de la Rèvolutione Française

Tags: DraghiProdi
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Spirito repubblicano e Patto sociale

La frustrazione cattiva consigliera delle opposizioni

Se c'è una cattiva consigliera in politica è la frustrazione, perché la prima regola di chi è impegnato su un...

I banchetti repubblicani davanti all’Università della Bicocca

Il caso Moro a rovescio

Il caso Cospito sembrerebbe essere diventato un caso Moro a rovescio. Questa volta è lo Stato che avrebbe rapito qualcuno....

Il polso fermo del governo Draghi

Lo Stato democratico non si fa ricattare

Come non essere indignati dell'evidente mancato riserbo istituzionale degli onorevoli Delmastro e Donzelli? Uno lascia i documenti sensibili in giro...

Silvia una Gioventù trascorsa nell’Edera

Silvia una Gioventù trascorsa nell’Edera

La giovanissima Eva Gellmann lascia l'Ungheria per Israele e lo fece giusto in tempo, considerando quello che avvenne a ridosso...

Prossimo articolo


I burattini prezzolati quando cala il sipario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Cresce il Pri, cresce Ravenna. Il Pri comunale e provinciale a Congresso

Il congresso del Pri di Ravenna, democrazia ed energia

Povera Massoneria. Costretta a difendersi sempre da tutto e da tutti

Povera Massoneria. Costretta a difendersi sempre da tutto e da tutti

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA