venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La giusta dose di cinismo

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
21 Luglio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Se il governo Meloni disponesse della sufficiente dose di cinismo, la pianterebbe li con il braccio di ferro sul minimo salariale ed aprirebbe lietamente all’opposizione, ringraziandola per la bella pensata e facendo subito un decreto. 9 euro,10, quello che preferiscono lor signori dell’opposizione. L’importante sarebbe preoccuparsi di lasciare tutti gli onori, intitolando il decreto che abolisce lo sfruttamento a Schlein, Conte, Ferrero, Landini in modo che questo resti bene impresso alla memoria degli italiani grati. Sarebbe apprezzata una bella danza propiziatoria sul balcone di Palazzo Chigi con i lavoratori non più sfruttati sotto a naso in su, a far festa. Se l’opposizione è convinta di poter abbattere lo sfruttamento, come il governo Conte uno, lo era di poter abbattere la povertà, perché mai dirle di no, invitarla a tenere i piedi per terra? Vogliamo che lo sfruttamento rimanga con la povertà? Al contrario, nel profondo nel nostro cuore la pensiamo come l’opposizione. Chiedete il minimo al 9? Lo mettiamo al 12 e ringraziamo l’opposizione per questa sua formidabile trovata che di sicuro risolverà tutti i problemi. Bastava un bel decreto.

È ricomparso persino dall’oblio Paolo Ferrero il ministro di Rifondazione comunista che sul faccione da bimbo si è fatto crescere un pizzetto alla Ho Ci Min, ed ha citato niente di meno che Angela Merkel. Il minimo salariale? Lo ha messo il governo Merkel, cosa c’è di scandaloso. Infatti notoriamente l’Italia dell’onorevole Meloni ha la tenuta finanziaria della Germania di Angela Merkel, non presenta catastrofiche disomogeneità territoriali nel suo sistema produttivo, ha una formidabile solidità di bilancio, e soprattutto punta allo zero di disoccupazione. Perchè mai fosse altrimenti, qualche problemino potrebbe pure saltare fuori.

Mettiamo per mera ipotesi che non sia sempre vero che gli imprenditori che hanno posti di lavoro da offrire non riescano a riempirli perché non trovano manodopera. Mettiamo che qualche imprenditore, faccia il furbo e gli sia comodo avere dei lavoranti in nero per non regolarizzarli e versar loro i contributi e dica allo Stato, ho bisogno di aiuto perché nessuno si fa assumere. Perché mai un simile imprenditore che paga 5 o sei euro il suo lavoratore dovrebbe persino applicargli un salario minimo di tre euro in più? Preferirà rivolgersi ai disoccupati che magari sono privi dei requisiti richiesti e che pur di entrare nel mercato del lavoro sono disposti ad accettare condizioni più svantaggiose. Sarebbe sbagliato pensare a questo come un caso limite, perché si tratterebbe invece della norma, soprattutto in un paese che insieme allo sfruttamento, denunciato dai nostri amici dell’opposizione, ha cento miliardi cento di euro di evasione, ovvero ha un capitalismo specializzato nel raggirare le leggi dello Stato, figurarsi se si fa impressionare da un decreto sul salario minimo.

Quello che dunque servirebbe al governo, una volta introdotto il salario minimo, sarebbe l’istituzione di un comitato di sorveglianza tale da disporre di sufficienti agenti per controllare che gli imprenditori non facciano i furbi e questo comporterebbe un impegno non indifferente perché se non si riesce di venire a capo all’evasione, figurarsi al caporalato. Si tratterebbe di controllare registri, email, telefonini, spostamenti, documenti dal nord al sud del paese, grandi, piccole e medie aziende sparse dal capoluogo alla sperduta provincia e questo andrebbe fatto con una meticolosità poliziesca. Sicuramente bisognerebbe implementare di gran lunga la guardia di Finanza, ma probabilmente istituire un corpo ad hoc, magari sul modello delle brigate di cittadinanza, la Francia giacobina istituì la Brigata Marat, affidandone il comando a Jean Baptiste Carrier, l’annegatore di Nantes, in maniera che una volta deliberato il decreto, vi sia poi un corpo addetto a controllare che questo venga applicato e nel caso a redigere le giuste pene per chi lo disattendesse. La giustizia ordinaria non ne sarebbe intasata. Nel qual caso anche questo soggetto andrebbe titolato all’opposizione. Brigata Schlein, Brigata Conte, Brigata Ferrero. L’unico dubbio sarebbe se stipendiarlo con un salario minimo o uno massimo. I giacobini ad esempio i loro membri dei comitati di sorveglianza li pagavano il minimo, in essi prevaleva il dovere civico. La Stasi invece come il Kgb, li pagava il massimo. Vedi Putin.

Foto rifondazione comunista

Tags: Ferrerosalario
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Termina oggi la Festa de La Voce Repubblicana

Salario minimo, aperto il confronto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La scommessa (vinta) da Milano

Autonomia, l’intervento di Pezzullo al convegno del Pri di Napoli

I saluti del Pri alla Costituente “Sud chiama Nord”

I saluti del Pri alla Costituente “Sud chiama Nord”

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA