venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La Montagna avvitata in una scatola di tonno

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
19 Novembre 2022
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Un partito come quello repubblicano italiano che ha firmato la Costituzione con un vice presidente dell’Assemblea del prestigio di Giovanni Conti, dovrebbe aver maturato negli anni una certa riluttanza alle modifiche costituzionali. La nostra stessa rottura con l’Ulivo di cui pure fummo fondatori si consumò sulla base della decisione della maggioranza di centrosinistra di riscrivere il titolo V a fine legislatura e quando era evidente, si era visto dalle regionali, di non rappresentare nemmeno il 40 per cento degli italiani. La controversia legislativa tra Stato e Regioni che ha caratterizzato i successivi ventidue anni di vita  politica del paese si deve a quella riforma sciagurata del governo Amato, approvata con il nostro voto contrario. Da quel momento si innescò nelle forze politiche bipolari il folle proposito di cambiare la costituzione a colpi di maggioranza e visto che non si ritrovò più se non in limitati casi specifici, non meno dannosi, come sulle norme transitorie della Carta, una qualche intesa parlamentare, di ricorrere alla via referendaria. Ogni volta le modifiche giunte alla verifica popolare sono state regolarmente bocciate. Sotto questo profilo possiamo dire che il movimento 5 stelle per lo meno evitò di presentarsi all’elettorato con un ambizioso quanto vacuo progetto di riforma costituzionale. Il suo unico desiderio esplicito era quello di una piccola correzione dell’articolo 56  e dell’articolo 57 relativo alla composizione delle due camere. Questo senza preoccuparsi però di valutare la ragione per la quale detto numero era stabilito alla lettera ed adducendo il motivo di voler risparmiare costi dello Stato.

La nostra obiezione spontanea fu elementare, se il problema è recuperare risorse dello Stato, perché avviare un processo di revisione costituzionale? Basta una legge ordinaria per dimezzare lo stipendio dei parlamentari senza intaccare il principio della rappresentanza che la Costituzione fissava matematicamente. Non volete dimezzarlo? Tagliate un terzo dello stipendio, la cifra che per contratto elettorale i deputati pentastellati designano alla fondazione Rousseau, rimanga nelle casse dello Stato. Tra l’altro, Rousseau non era stipendiato. Ora abbiamo appreso da un articolo del Corriere della Sera, a firma di Francesco Verderami che conosciamo come un collega dotato di una certa scrupolosità e una forte etica deontologica, che si è manomesso il principio di rappresentanza democratica, senza preoccupazione alcuna e lo Stato non risparmierà un euro. Questo perché mentre la maggioranza del governo Conte procedeva alla riforma, il presidente della Camera Fico, cambiava i regolamenti finanziari. Poiché i bilanci sono pubblici avremo modo tutti di vedere a breve se Verderami ha sbagliato o ci ha detto una verità sull’impostazione politica del movimento cinque stelle realizzata nella scorsa legislatura.

Confessiamo di avere ancora nelle orecchie il suono dolcissimo delle parole di Grillo che diceva ai suoi deputati appena eletti, voi “sarete la Montagna”. La “Montagna”, con il suo rigore e la sua abnegazione e a costo delle sue stesse vite salvò la Repubblica e la Francia. Nella Montagna sedettero giganti come Marat, Danton, Robespierre, Carnot, Baudot, Saint Just. Dubois-Crancé, Prieur de La Marne. Va detto che la Montagna, ovviamente, non pensò mai di aprire il parlamento come una scatola di tonno. Piuttosto difese le prerogative parlamentari dal re e dalla piazza a costo di usare le baionette. Se poi il movimento 5 stelle avesse fatto quello che scrive Verderami, la scatola di tonno, non l’ha aperta, l’ha blindata. E questo non lo fece nemmeno la Gironda, nemica della Montagna.

Foto Vizille Musée de la Révolution Française

Tags: Grillomomtagna
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Inaugurata la nuova sede provinciale del Pri di Ravenna, il ricordo di Ugo La Malfa

Inaugurata la nuova sede provinciale del Pri di Ravenna, il ricordo di Ugo La Malfa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Fine della solidarietà nazionale, la proposta della costituente repubblicana

Il Pri di Brindisi prepara le prossime amministrative

Brindisi, tre mesi al rinnovo del consiglio comunale

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA