giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La premessa fallace del Data Journalism: i numeri devono significare qualcosa

Mauro Cascio di Mauro Cascio
24 Ottobre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

I numeri non hanno nessun significato se non c’è chi li conta. Ne prendi atto o li interpreti, sono una base per fare altro. Se li torturi saranno pronti a confessarti qualsiasi cosa, chiosava Gregg Easterbrook. Lo stesso grado di incertezza ha la statistica. Certo, ti dà delle indicazioni, ma non puoi affatto renderle assolute e dogmatiche. Se io mangio due polli e tu resti digiuno, abbiamo mangiato un pollo a testa, si è ripetuto fino allo sfinimento.

Il rettore di Roma Tre Schillaci, il neo Ministro che sostituisce alla Sanità il disastroso Speranza, dice che il 90% dei suoi studenti si è vaccinato. È un esempio, l’ultimo, di come un dato numerico venga utilizzato a sostegno delle proprie ragioni. Il rettore Schillaci non dice quanto ormai sta emergendo in ogni dove, che va semmai a provare la posizione opposta, spara quel numero, che sarà vero, senza dire che gli studenti si sono vaccinati non per convinzione, ma perché costretti. Chi non aveva il Super Green Pass non poteva frequentare lezioni e non poteva fare esami. Quella percentuale non rappresenta una certezza plebiscitaria o un consenso. Era la percentuale di quanti avevano ceduto al ricatto, e semmai c’era da meravigliarsi del rimanente 10%.

Il data journalism in genere ha gli stessi limiti. Nessuno mette in discussione l’indubbia utilità di gestire e manipolare dati. L’attenzione bisogna porla quando poi si tratta di farli parlare questi dati. Perché un dato non è mai oggettivo. Il dato è di chi lo racconta. Non solo dipende da un’infinità di variabili, e il caso precedente dimostra cosa può avvenire quando semplicemente si omette di specificarne una, ma si presta a più informazioni. Se dico che durante la pandemia è aumentato il consumo di alcolici del 20% ho dato una notizia. Ma questo dato lo posso usare, ecco la soggettività, per dimostrare le cose più disparate che mi vengono in testa. Lo uso a mio supporto sia per dimostrare che è aumentata la depressione, che non abbiamo retto al mondo distopico che stavamo vivendo. Ma posso pure dire, e usare lo stesso dato per dimostrarlo, che è aumentata la voglia di stare insieme, anche clandestinamente, e di far baldoria con happy hour condominiali last minute.

Il Ministero dell’istruzione ha annoverato il data journalism tra i “percorsi di pensiero logico e computazionale”, e in un importante convegno di una decina di anni fa lo abbiamo chiamato il “giornalismo di precisione”. Ora, è vero che ci sono state importanti inchieste giornalistiche fondate sull’analisi di dati, premiante dal Pulitzer, come quella sulle rivolte dei negri americani a Detroit nel 1967 (in cui si dimostrò che non era vero che a scendere in piazza fosse la fascia meno istruita della popolazione) o le più recenti inchieste sulle speculazioni immobiliari. Ma abbiamo avuto, e forse soprattutto in Italia, una grande occasione mancata, come quella dell’informazione sul Covid. Dati sparati alla rinfusa, in cui non è mai stata chiara nemmeno la distinzione tra morti ‘di’ Covid e morti ‘con’ Covid, hanno ubriacato un giornalismo dove appunto si citava a caso questo o quel numero. In nome della scienza esatta. Che fai? Contraddici un numero?

La prima statua al Mondo in stile classico raffigurante le più probabili fattezze di PITAGORA è stata realizzata ed è visibile nell’agorà di Metaponto dove il Maestro insegnò, visse e morì. Foto di Giuseppe Barberino | CC BY-SA 4.0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
L’Italia ha un presidente del Consiglio non un premier

L’Italia ha un presidente del Consiglio non un premier

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Suppletive. L’unione romana del PRI con Valerio Casini

Lazio regionali, i candidati del Pri nella lista civica per D’Amato presidente

10 marzo, una Europa più vecchia che giovine

10 marzo, una Europa più vecchia che giovine

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA