venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Benvenuti nella prossima futura società di fuchi

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
8 Agosto 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Oramai dovrebbe essere chiaro a chiunque che il reddito di cittadinanza non era una misura tampone, necessaria al recupero o all’avviamento al lavoro sulla base di tre offerte che non sarebbero mai state fatte, come pure era stata annunciata scritta e votata. Il reddito di cittadinanza, del resto lo dice lo stesso nome, aveva un altro scopo ben più fondamentale, per cui il cittadino ha diritto a un reddito. Storicamente trova un precedente, perché lo stesso aveva pensato la Comune di Parigi. Il buon cittadino armato di picca che appende gli aristocratici alla lanterna, merita un reddito. Beppe Grillo deve essersene ricordato quando ha parlato di “brigate di cittadinanza”, con il passamontagna invece che con il berretto frigio. La “Brigata Marat” ad esempio che fu inviata a ripulire Nantes dai preti, non fosse che questo reddito di cittadinanza parigino, implicava un merito. Il reddito di cittadinanza di Conte no. Il reddito va dato a chiunque in generale sia sulla soglia di povertà, si ballava la carmagnola sul balcone di palazzo Chigi, appunto perché si aboliva la povertà, con un provvedimento universale e popolare. Altrimenti i centri di impiego sarebbero stati attivati, i detentori del reddito monitorati e mappati per le possibilità professionali e non si sarebbero elargiti migliaia di euro a gente che girava in Ferrari e lavorava in nero, come ogni tre mesi si veniva a sapere dalle cronache della stampa. Il tentativo di sanculottizzare la vita italiana da parte di Beppe Grillo, è stato democraticamente ammirevole, non fosse che la sanculotteria era poi sottoposta ai comitati di sorveglianza. Il governo Conte, che per completare l’opera avrebbe chiuso tutti in casa, manco controllava Casalino.

Purtroppo questo intento lodevole di aiutare i cittadini che erano in difficoltà e potenzialmente qualunque cittadino non fosse più in grado di mantenersi non è stato compreso ed apprezzato da una società che nel complesso si è sentita ancora fondata sul lavoro, tanto che il partito di Grillo nel giro di una legislatura ha dimezzato i voti e l’unica forza politica che con quel partito non aveva mai governato, anzi si era rifiutata di farlo, li ha decuplicati. Per cui le sorti del reddito erano segnate, sulla base di un esplicito mandato elettorale e quindi pensare a distanza di un solo anno di rilanciare una battaglia perduta, è il modo sicuro per garantire che i nemici del reddito restino al governo la prossima legislatura, anche se l’hanno disdetto con un sms. Beppe Grillo, al contrario di chi guida il suo partito, dispone di capacità intellettuali. Tanto che ha subito rilanciato la sua proposta sulla base di un nuovo concetto, questo effettivamente originale e privo di qualsiasi precedente. Egli ha detto che il reddito di cittadinanza dovrà essere necessariamente universale e quindi non peculiare alla società italiana, perché causa l’intelligenza artificiale centinaia di milioni di persone perderanno il lavoro. Questo bisognerebbe spiegarlo a Calenda, convinto che invece, alzando il livello salariale, ecco il reddito di cittadinanza sparire da se stesso.

Grillo andrebbe sempre ascoltato con attenzione, perché non è uno che parla a casaccio, conosce la Casaleggio associati che lavora nel campo dell’informatica e nell’innovazione, se quelli avessero la prospettiva di un aumento occupazionale se ne sarebbe accorto. Evidentemente già dall’ecommerce e di chi lo sviluppa sappiamo che invece il mercato del lavoro si ridurrà ulteriormente, da qui l’idea originale del reddito come è stata concepita autenticamente, ovvero su un presupposto strutturale, non per riprodurre un’esperienza passata ma per affrontare il futuro. L’unica cosa che Grillo non sa dire con certezza è quando esattamente questa società governata dall’intelligenza artificiale entrerà a pieno regime e quindi quando davvero il reddito sarà inevitabile. Non è proprio un dettaglio perché fino a quel momento, fino a quando ancora le nude braccia fanno la differenza, i teorici del reddito non prenderanno la maggioranza in una società di lavoratori, così come è stata pensata la nostra. Poi c’è un problema che Grillo ancora non ha messo a fuoco. Egli immagina in perfetto equilibrio una società mondiale in cui qualcuno non ha nessuna possibilità di entrare nel mondo del lavoro, e altri che invece ne deterranno il monopolio, una spaccatura perfino più ampia di quella che vi è stata fra proprietari e lavoratori, perché i proprietari, lo sappiamo dai tempi di Diderot, necessitano dei lavoratori, mentre i lavoratori non necessitano di mantenere nessuno con il loro lavoro. Per cui, per quale ragione una volta che si aprisse un baratro fra chi lavora e chi non lavorerà più, vi sarà la garanzia di un reddito? Un complesso sociale potrebbe decidere che chi non lavora non vada mantenuto piuttosto che eliminato. Nella storia dell’umanità si è prodotto più volte questo effetto e con conseguenze tragiche ancora in Ruanda fra Tutsi ed Hutu, attraverso proprio l’accusa di parassitismo. Ovviamente non si può però escludere che influenzata dalla bontà di Grillo e la dedizione della Casaleggio associati, l’umanità nel futuro migliori tanto da supportare volentieri coloro che mai faranno parte del mondo del lavoro. È come nella società delle api con i fuchi che finché non raggiungono la maturità sessuale bighellonano nell’alveare elemosinando il cibo delle operaie. Si tratterebbe di non essere indulgenti per un periodo di cinquanta, sessanta giorni, ma per uno di settanta, novant’anni, con il nostro prossimo meno fortunato. Allora resta solo una domanda, quanto si potrà essere indulgenti con chi dovrà essere mantenuto nello Stato per tutta la sua esistenza? Certo non gli si potrà dare una somma tale perché possa svolgere una vita oltre la semplice sopravvivenza. Il che pone un ultimo problema. Il fuco, si rassegna. L’uomo costretto ad una condizione di partenza ingloriosa che ne limita le possibilità, sembrerebbe di no.

Tags: minimosalario
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
Uniti per mettere in ginocchio il paese

Uniti per mettere in ginocchio il paese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Corrado De Rinaldis Saponaro a Forlì per il 9 febbraio

Corrado De Rinaldis Saponaro a Forlì per il 9 febbraio

Il velo di Maya calato sugli occhi di Putin

Il velo di Maya calato sugli occhi di Putin

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA