giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La relazione di Romano Fabbri alla direzione cesenate

Redazione di Redazione
20 Novembre 2022
in Il Pri informa
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Pubblichiamo la relazione introduttiva del segretario della consociazione di Cesena Romano Fabbri alla Direzione cittadina del 19 novembre 2022

«Il governo Meloni è il primo governo guidato da un partito che rivendica anche nel simbolo le sue radici nel Movimento Sociale Italiano. Il contesto internazionale e la congiuntura economica non sono favorevoli, l’Italia continua ad essere uno stato sotto osservazione speciale per l’indebitamento ormai giudicato dalle autorità monetarie non più sostenibile.

I governi dell’area dell’euro e primo fra tutti il governo italiano dovranno adeguare i loro bilanci alle spese per i tassi d’interesse più elevati, mentre la Bce cerca di contenere l’inflazione, sottolineando l’urgenza di riforme che stimolino la crescita per contribuire a sostenere gli elevati livelli di debito pubblico. Le crescenti esigenze strutturali dei bilanci pubblici dell’area dell’euro dovute alla spesa previdenziale legata all’invecchiamento della popolazione, alle pressioni al rialzo sulla spesa per la difesa e alle esigenze della transizione energetica complicheranno gli sforzi per aggiustare i saldi primari. In queste circostanze, l’attuazione di riforme che favoriscano la crescita è quindi fondamentale per garantire la sostenibilità del debito pubblico.

Al netto della propaganda tesa a definire i tratti identificativi della destra, sul merito dell’approccio ai problemi seri del nostro Paese pare che la Meloni abbia ben chiaro che è necessario mantenere una sostanziale continuità rispetto alla linea e all’azione del governo di Mario Draghi. Gli atteggiamenti populisti e sovranisti, motore e spinta per la vittoria elettorale della destra erano e restano incompatibili con la necessità di esprimere scelte politiche in linea con le emergenze che il nostro sistema economico e la congiuntura internazionale richiedono.

È nell’interesse di tutti gli italiani che il nuovo governo ottenga i risultati sperati, e sia capace di decidere in tempi rapidi e con modalità democratiche. La svolta che serve per rendersi credibile e autorevole con i partner europei è profonda, nel prossimo futuro non sarà facile coniugarla con la volontà di rivendicare la propria identità politica e di mantenere il consenso dei propri elettori tradizionali. Ancora più difficile la svolta che dovrà imporre a lega e Forza Italia, partner indispensabili per la stabilità del governo, in politica estera è indispensabile tagliare di netto le loro contiguità con Putin e il suo sistema di potere criminale.

All’Italia non servono pregiudiziali ideologiche, ma scelte pragmatiche. Credo che la collocazione coerente del PRI sia con chi nel nuovo Parlamento è nella condizione di convergere, nell’interesse dei cittadini, per diventare protagonisti della necessaria stagione di riforme in armonia con l’Europa.

Per contenuti, approccio pragmatico, temi affrontati in campagna elettorale, politica estera e integrazione europea verso gli Stati Uniti d’Europa con occhio vigile ai conti dello Stato, coerenza vuole che il PRI sia parte integrante del processo politico promosso da Renzi e Calenda per la costituzione del terzo Polo. Un partito come il nostro che ha sempre fatto dei contenuti il suo tratto caratterizzante non può fare la politica del pendolo in base alle convenienze del momento politico. Guardiamoci intorno e chiediamoci, a prescindere dal terzo polo, chi sono le forze politiche pragmatiche, chi sono le forze politiche che sui fondamentali sono sulla stessa nostra lunghezza d’onda, chi è in grado di scelte che con il metro degli schematismi ideologici possono essere definite di destra e altre di sinistra ma che nella sostanza sono le medicine a volte amare da somministrare a un Paese con patologie croniche. Possiamo usare il metro elastico tirarlo più a destra o più a sinistra ma non possiamo non constatare che la sovrapposizione è e rimane con quelle forze genericamente definite di centro moderato che di moderato hanno in realtà ben poco e non è possibile non riconoscere l’area laica liberaldemocratica la nostra naturale collocazione. Il Terzo Polo è una delle possibilità concrete nell’attuale momento politico. Guardare ad altro e perseguire altre strade o limitarsi a sporadiche collaborazioni locali significa perdere il treno che può portare alla destinazione che da tempo cerchiamo e di cui il Paese ha bisogno. Io credo che dobbiamo essere più determinati nel perseguimento del Terzo Polo. Partito unico? Federazione di Partiti e movimenti? Il risultato sarà deciso da chi farà parte della costituente e noi siamo uno dei soggetti politici che potrebbe essere determinante per la scelta federativa. Proviamoci e uniformiamo la strategia su tutto il territorio nazionale. Che peso politico può avere un Partito che la stampa ignora e quella locale non potendo ignorarci inizia i suoi articoli premettendo che siamo il partito che a livello nazionale ha lo 0,00…, che peso possiamo avere anche localmente se in ogni parrocchia abbiamo alleanze diverse.

Credo che un pò più di attenzione alla coerenza potrebbe essere utile a tutte le forze politiche e un invito alla coerenza anche ai repubblicani non mi pare fuori luogo.

Il Segretario fa capire e dice a livello locale siete liberi di perseguire le alleanze che meglio si adattano alla vostra specifica realtà. Dunque pare possibile in apparenza perseguire la collaborazione con IV e Azione sull’onda del positivo risultato elettorale del cosiddetto terzo polo. E’ la strada giusta? Negli anni dal 70 al 90 il PRI era saldamente ancorato alle alleanze con la Democrazia Cristina e a livello locale in periferia stava spesso in alleanze con il Partito Comunista e i socialisti. A parte qualche mal di pancia interno nessuno si preoccupava o abbandonava la compagnia per le anomalie locali, tutto stava nella logica di un sistema elettorale proporzionale e di un parlamentarismo fondato su solide alleanze dei partiti, rigido a livello nazionale più fluido in periferia. A Milazzo si fece pure l’alleanza PCI MSI per scalzare lo strapotere della DC. Nella seconda repubblica il bipolarismo ha allineato le alleanze nazionali alle alleanze locali e chi è fluido come noi diventa marginale non apprezzato dall’elettore a prescindere dai contenuti. Il risultato del terzo Polo né è una prova schiacciante: gli stessi temi prioritari che il PRI ha da sempre nel suo DNA, le stesse battaglie politiche che da sempre il PRI propone e affronta proposti con un nuovo brand quello del Terzo Polo ha raccolto consensi che mai noi abbiamo registrato nella lunga storia elettorale italiana. A me pare che tutti i potenziali azionisti presi singolarmente al di fuori di un Polo che li identifichi tutti cioè quelli che come noi privilegiano i contenuti allo schieramento e per senso di responsabilità fanno alleanze di coerenza programmatica sono percepiti incoerenti dagli elettori storici e ne pagano il prezzo in termini di consensi elettorali. Il risultato del Terzo polo a me pare di intrepretarlo nel senso che se i partiti dell’area laica repubblicana liberaldemocratica si aggregano nel terzo polo diventano credibili per una possibile alternativa alla destra e alla sinistra. Di più. Singolarmente sono vulnerabili a interessi particolari alle smodate ambizioni personali con tutto quel che ne consegue anche nei rapporti di forza interni con tesseramenti a volte sospetti, maggioranze forzate imperniate sull’ambizione del singolo o di una ristretta cerchia. Il risultato di questa politica su larga scala è più o meno simile alla valenza politica delle liste civiche ridotta ai minimi termini per la differenza che c’è nel risultato elettorale tra una lista civica vera espressione di personalità di rilievo locale con politiche mirate a segmenti di elettorato trasversale presenti nella propria comunità e una lista civica tra virgolette a marchio di un partito che spesso perde parte dell’elettorato storico per rimpiazzarlo con niente.

Ora siamo in una nuova fase dove la destra persegue alleanze rigide a livello nazionale e locale frutto di una logica prettamente bipolarista e la sinistra che ondeggia tra la tentazione del bipolarismo a livello nazionale, fallito con l’ultima sconfitta elettorale, e la fluidità del campo largo in provincia.

La collocazione del PRI nel Terzo polo mi sembra la giusta risposta alle necessità del Paese sul piano programmatico e ancora di più sul piano politico. E’ la risposta oggi possibile per rompere il tentativo di bipolarismo muscoloso e porre rimedio con un proprio peso politico alla marginalità dell’area laica liberaldemocratica. Ritengo che vada perseguito con tutte le nostre forze il tentativo di costituire una federazione del terzo polo coerente con la storia del PRI e i nostri principi di nobile politica che è e deve rimanere la politica dei contenuti con barra più ferma sul fronte delle alleanze».

Tags: CeseanDirezione
Redazione

Redazione

Altri Articoli

La Malfa, i repubblicani ringraziano

Eugenio Fusignani responsabile nazionale Enti Locali del Pri ha ricordato Ugo La Malfa nell'anniversario della morte Sono passati 44 anni...

Quale identità per il Pri napoletano, l’intervento di Carmine Pezzullo

Quale identità per il Pri napoletano, l’intervento di Carmine Pezzullo

"Quale futura fattibilità del repubblicanesimo"? Questo è stato il tema che lunedì 20 Marzo a Napoli presso il Centro direzionale...

Napoli, il futuro del Pri, incontro con Pezzullo il 20 marzo

Napoli, il futuro del Pri, incontro con Pezzullo il 20 marzo

Il prossimo lunedì 20 marzo alle ore 17, 30 al Centro direzionale di Napoli, Isola f 11 il commissario provinciale...

I saluti del Pri alla Costituente “Sud chiama Nord”

I saluti del Pri alla Costituente “Sud chiama Nord”

Il segretario del Pri Corrado De Rinaldis Sapornato ha portato i saluti della direzione nazionale alla manifestazione costituente del movimento...

Prossimo articolo
Era meglio non farlo il mondiale di calcio, se non altro per non ascoltare Infantino

Era meglio non farlo il mondiale di calcio, se non altro per non ascoltare Infantino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La crisi di identità della sinistra italiana

La crisi di identità della sinistra italiana

Il decorso progressivo della storia che costringe Putin alla disperazione

I russi hanno iniziato a fare pulizia etnica nel Luhans’k

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA