domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


La rivoluzione copernicana a rovescio

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
18 Settembre 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il governo italiano ha tutte le ragioni di voler intensificare la lotta agli scafisti ed ai trafficanti di esseri umani. In verità si credeva che già avesse intensificato, ma se ritiene di dover usare strumenti più severi e rigorosi, come ha annunciato il ministro Salvini da Pontida, nell’ambito della legalità, non solo ne ha il diritto, ne ha persino il dovere. Altresì il governo può benissimo fare accordi con i paesi di provenienza per fermare gli sbarchi alla fonte. Sono stati stipulati accordi con i Tuareg, figurarsi se non si possono firmare con gli Stati. Si credeva che il governo italiano ne avesse trovato uno con la Tunisia. Se poi deve rinegoziarlo o ridefinirlo, benissimo. Il governo vuole poi convincere l’Unione europea a monitorare con la marina italiana il Mediterraneo per respingere i migranti? Bisognerebbe magari prima discutere del ruolo delle navi ong, ma anche questo è una sua prerogativa, si muova una flotta sul Mediterraneo tale da riesumare lo spettro dell’Invincibile Armata di Filippo II di Spagna.

Una sola preghiera va rivolta al governo, guardi meglio le mappe. L’Europa non è l’Australia. L’Australia è un’isola circondata da grandi squali e se i ministri del governo di quell’isola avvisano i naviganti che tentando di sbarcare illegalmente verranno lasciati in pasto ai pesci, non c’è il Papa a dire loro di accoglierli comunque i miserelli. L’Australia può farlo eccome il blocco navale, che se sufficientemente esteso, dovrebbe in teoria funzionare. L’Europa, ahinoi, non ha solo il Mediterraneo da pattugliare, ha anche il continente via terra. Metti che riesci a fermare davvero i migranti dal Mediterraneo, se quelli prendono un giro lungo dalla Siria alla Turchia, al Montenegro, in un anno te li ritrovi a Trieste invece che a Lampedusa. Bisognerebbe per lo meno che il governo localizzasse i principali Stati di partenza della migrazione che ci si rivolge. Se i dati del ministero degli Interni sono esatti, la maggioranza di questi migranti arriva dall’Egitto, 20 mila su settantamila. I migranti che vengono dall’Egitto partono dalla Tunisia? E perché l’onorevole Meloni, vista la massa di clandestini egiziani giunti sulle nostre coste, non cerca anche un accordo con il governo egiziano? Un regime militare come quello del Cairo dovrebbe avere una maggiore facilità nel controllare le partenze rispetto ad un regime tunisino che ha da poco chiuso il parlamento. Ci saranno anche marocchini e tunisini che provano la traversata, ma i paesi di maggior provenienza dopo l’Egitto, risultano Costa d’Avorio e Ghana. La Costa d’Avorio è una vecchia colonia francese, ancora un caposaldo dell’area francofona. Quando il presidente Gbabo, nel 2001, provò a rompere con la Francia, subì un colpo di Stato che c’è la Legione straniera schierata a 10 chilometri da Abidjan. La Costa d’Avorio ha un certo livello di emancipazione economica e coloro che si incamminano sulla rotta dell’emigrazione evidentemente sono attratti dalla possibilità di incrementare le loro prospettive di benessere. Il Ghana era anche nell’area francoafricana, sino al 2018, quando subì un colpo di Stato in senso inverso a quello ivoriano. Oggi la situazione è instabile ed è possibile che coloro che scappino siano dei perseguitati politici, non dei migranti economici. In ogni caso con entrambi questi paesi fare accordi sarà difficile. La Costa d’Avorio ne ha già con la Francia, ed il Ghana, che li ha rotti, non sarà per farli con l’Italia.

Il nostro solo accordo con la Tunisia dovrebbe impedire a tutti questi migranti di raggiungere la costa tunisina per imbarcarsi. Il governo italiano sembra ignorare che storicamente il punto di approdo principale per attraversare il mare Mediterraneo, non é la Tunisia, ma la Libia, e con la Libia servirebbero almeno due accordi distinti che nessuna delle autorità locali potrebbe rispettare. Il buon Minniti aveva avuto la geniale idea di coinvolgere le tribù del deserto per ovviare. Anche lui senza grandi risultati, se non per le tasche dei beduini magari. Egitto, Costa d’Avorio, Ghana, alimentano la massa dei settantamila migranti arrivati in questi mesi sulle nostre coste, quando in Africa ci sono decine di altri Stati per un miliardo e mezzo di persone. Anche se solo mille di abitanti per ogni singolo Stato sentisse il bisogno di emigrare in Europa, sarebbe un problema complesso da affrontare. Probabile che siano mille al mese a volersene andare e questo ogni mese. Il lato debole del negoziato è la stabilità dei regimi in questione. Magari il governo africano viene rovesciato, oppure ha un accordo più solido con gli stessi scafisti. Bisognerebbe mettere nel conto che alcuni degli scafisti stiano al governo dei paesi da cui si emigra. In Africa non bastano gli investimenti. Servirebbe una grande rivoluzione democratica, quella che pure vagheggiava la presidenza Obama, proprio per correggere le inutili prebende offerte da Bush. Gli investimenti invece serviranno da noi, in cultura ed in istruzione innanzi tutto, quando ci si accorgerà che nemmeno affondando i barchini a colpi di mitraglia, Salvini e Meloni riusciranno a fermare i migranti. La storia dei nostri continenti, la storia dell’Europa. è una storia di migrazioni, spesso compiute nell’ombra e dolorose come quella a cui vorremmo opporci vanamente e pure invocando “la rivoluzione copernicana”. Certo, la rivoluzione copernicana a rovescio.

foto cco

Tags: MeloniSalvini
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo
L’UE rischia una guerra commerciale con la Cina per i veicoli elettrici

L'UE rischia una guerra commerciale con la Cina per i veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il Pri di Carrara ricorda Franco Andrei

Fusignani ricorda Ezio Brini

Guidazzi, la segreteria si unisce al dolore

Guidazzi, la segreteria si unisce al dolore

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA